1) "Avendo visto in vetrina un bellissimo maglione, ho deciso di comprarlo benché fosse molto caro". Indica i modi dei verbi presenti: a) Gerundio, infinito, congiuntivo, indicativo. b) Gerundio, indicativo, infinito, congiuntivo. c) Gerundio, congiuntivo, infinito, indicativo. d) Gerundio, indicativo, congiuntivo, infinito. 2) Quale di queste frasi contiene un complemento di modo? a) Sta per piovere, esco con l'ombrello. b) Vado a scuola in autobus. c) Passeggiare con il cane, con calma, mi rilassa. d) Ieri ho studiato con Alessio. 3) Quali di queste frasi contiene un complemento di fine? a) Il mio cane è da guardia. b) Mi piace disegnare con la matita. c) Quel film mi ha fatto morire di paura. d) Al gioco non ho fortuna. 4) In quale delle seguenti frasi è presente un verbo riflessivo? a) Mia madre mi ha lasciato libero. b) Mio fratello Luciano si è iscritto all'università. c) Si sono discussi molti argomenti. d) Durante la riunione Carla mi ha detto che arriverà oggi. 5) Quale di questi termini è un neologismo? a) Digitare b) Cliccare. c) Computare. d) Navigare. 6) Nella frase “Secondo una prima ricostruzione, il ladro sarebbe entrato da una finestra sul retro", il verbo indica: a) un'azione certa b) un'azione futura c) un'azione improbabile d) un'azione possibile 7) In quali delle seguenti frasi è presente un'espressione polirematica? a) Quella ragazza ha un viso acqua e sapone b) Per la cena di stasera mancano pane e vino c) Nella fattoria razzolavano galli e galline d) Sbuccia la frutta con forchetta e coltello 8) Quali delle seguenti frasi non potrebbe essere espressa anche in forma passiva?  a) Con il pallone Luigi ha rotto un vetro del vicino. b) Hanno premiato i vincitori della gara con una medaglia. c) I miei genitori partiranno la prossima settimana. d) Tuo padre certo ti sgriderà per quello che hai fatto. 9) In quale delle seguenti frasi ci sono contemporaneamente un complemento di luogo e uno d'agente? a) Nelle città d'arte le piazze sono invase dai turisti. b) In primavera le rondini ritornano dai paesi africani. c) In campagna dalla mia finestra vedo le colline lontane. d) In autunno le foglie cadute dagli alberi tappezzano le stade. 10) In quale dei seguenti gruppi è presente un elemento che non appartiene: a) Pronomi relativi: che, cui, nel quale, da cui. b) Pronomi personali: io, lei, egli, me. c) Pronomi dimostrativo: questo, quello, codesto, colui. d) Pronomi indefiniti: molti, qualche, nulla, questo. 11) In quali delle seguenti frasi c'è un verbo al passivo?  a) Non sono per nulla soddisfatto della gara. b) Non sono sempre aiutato dai miei genitori. c) Quest'estate non sono andato al mare. d) Quest'anno non sono cresciuto molto. 12) Quale dei seguenti periodi è formato da una frase principale e una subordinata?  a) Piove e c'è il sole. b) Piove ma c'è il sole. c) C'è il sole, eppure piove. d) Sebbene piova, c'è il sole. 13) "Perché le streghe usano le scope per volare? Perché gli aspirapolvere sono troppo pesanti". Ci sono errori? a) Sì, bisognerebbe dire le aspirapolvere. b) Sì, bisognerebbe dire gli asporapolveri. c) Sì, bisognerebbe dire le aspirapolveri. d) Non ci sono errori, aspirapolvere è plurale - maschile. 14) In quale delle seguenti frasi la preposizione “in” introduce un complemento di fine o scopo? a) Mio fratello si è laureato in matematica. b) Giulia e Carlo da febbraio vivranno in Spagna. c) Anna e Luisa gareggiano in simpatia. d) Veniteci in aiuto! 15) Quale tra le frasi seguenti è scritta in modo corretto? a) Versami un pò d'acqua, se ce n'è ancora. b) Versami un po' d'acqua, se c'è n'è ancora. c) Versami un po' d'acqua, se ce n'è ancora. d) Versami un po' d'acqua, se ce ne ancora. 16) Nella frase "Angelo è un po' scuro di carnagione", di carnagione è un complemento di: a) qualità b) limitazione c) materia d) specificazione 17) Quale delle seguenti frasi contiene un predicato nominale? a) Giusy è stata promossa a pieni voti. b) Mattia sarà felice del tuo arrivo. c) Renato sarà a Parigi per Natale. d) Il computer si è rotto per uno sbalzo di tensione. 18) La parole "deforestazione" è costituita da: a) un prefisso e un suffisso b) un prefisso c) un suffisso d) né prefisso né suffisso 19) Con quale connettivo non potresti sostituire "eppure" nella frase: "Conosco Antonio da tanti anni, eppure non sono mai stato a casa sua". a) sicché b) ma c) tuttavia d) però 20) Nella frase "Rimasi a lavorare anche se ero davvero stanco" la locuzione "anche se" assume funzione di congiunzione... a) subordinante relativa b) subordinante consecutiva c) subordinante concessiva d) locuzione prepositiva 21) "Leggere rende Alessia abbastanza felice e serena". Qual è il soggetto? a) Alessia b) Leggere c) Felice d) Non c'è 22) La parola "cane" è iperonimo di "animale"? a) Sì, è iperonimo. b) No, è iponimo. c) Non hanno alcun legame.  d) Sì, in alcuni casi. 23) Quale tra queste frasi è grammaticalmente scorretta? a) Sono felice ed entusiasta per il nuovo progetto. b) Fa' il bravo, per favore! c) Purtroppo stasera non sarò dei vostri. d) Ho spostato l'astuccio affianco al computer. 24) Quale di queste frasi è grammaticalmente corretta?  a) Ho passato la serata con un'amico. b) Si, vengo con te. c) Siamo in ritardo, dovremmo accelerare un po'.  d) Qual'è la capitale della Francia? 25) Alla domanda "come va?", quale delle seguenti risposte è corretta: a) Mi avvolgo della facoltà di non rispondere. b) Tutto apposto. c) Tutto a posto. d) Eddai, non farmi questa domanda. 26) Dobbiamo tirare su il morale a Lucia. a) Troviamo qualcosa che gli piace. b) Troviamo qualcosa che le piace. c) Troviamo qualcosa che le piaccia. d) Troviamo qualcosa che gli piaccia. 27) Quale dei seguenti verbi è un infinito presente? a) cantare b) cantante c) cantando d) aver cantato 28) Quale tra i seguenti verbi è un verbo performativo? a) Parlare b) Pensare c) Ringraziare d) Ridere 29) "Il medico legale ha rilevato che il foro non è letifero", un sinonimo di letifero: a) soporifero b) mortale c) stretto d) compatibile con l'arma 30) Quali tra queste non è una parola polisemica? a) Squadra b) Piano c) Radice d) Bottiglia 31) Quale tra i seguenti è un verbo puntuale? a) Dormire b) Sognare c) Svegliarsi d) Riposare 32) Quale tra queste frasi non contiene un complemento distributivo? a) Sto ingrassando di un chilo al mese. b) Devo spalmarti la pomata ogni sei ore. c) Con questa dieta, mangio una pietanza per pasto. d) Durante l'estate, leggo molto.

Edetabel

Visuaalne stiil

Valikud

Vaheta malli

Kas taastada automaatselt salvestatud ?