1) QUALI TIPOLOGIE DI DISABILITA’ INDICA L’ESPRESSIONE DISABILITA’ SENSORIALE: a) cecità o ipovisione, sordità o ipoacusia, sordocecità b) cecità o ipovisione, sordità o ipoacusia c) cecità e/o sordità 2) CHE COSA E’ LA DATTILOLOGIA? a) Un codice alfanumerico b) Un codice alfabetico c) Un alfabeto manuale internazionale per persone sorde o affette da ipoacusia 3) SU QUANTE POSSIBILI COMBINAZIONI DI PUNTI SI BASA IL CODICE INVENTATO DA LOUIS BRAILLE a) 48 b) 64 c) 46 4) QUANTE FORME DI SORDITA’ ESISTONO? a) Ipoacusia di trasmissione, ipoacusia neurosensoriali, ipoacusia miste b) Ipoacusie neurologiche, ipoacusie ereditarie, ipoacusie miste c) Ipoacusie neuronali, ipoacusie miste, ipoacusie ereditarie 5) CHE COSA È L’IMPEDENZIOMETRIA? a) Una strategia riabilitativa b) Un intervento didattico c) Un test diagnostico 6) IN CHE ANNO LOUIS BRAILLE IDEO’ IL MODELLO BRAILLE a) 1892 b) 1985 c) 1829 7) LE DISABILITA’ VISIVE SI DISTINGUONO IN: a) Cecità assoluta, cecità congenita e cecità pura b) Cecità opalescente, cecità semi apparente, cecità apparente c) Cecità semplice, cecità complessa, cecità completa 8) QUALI SONO I PARAMETRI PER VALUTARE LA DISABILITA’ VISIVA? a) Grado di luminosità degli oggetti percepiti e distinzione dei contorni degli oggetti percepiti b) Acuità visiva, campo visivo c) Deformazione degli oggetti percepiti, opacità degli oggetti percepiti 9) QUALI SONO LE PRINCIPALI CAUSE DELLE COMPROMISSIONI VISIVE IN ETA’ INFANTILE a) Da esposizione batterica, da esposizione virale b) Alimentari, ambientali e derivate c) Patologie congenite, cause perinatali, cause post natali 10) CHI È IL FAUTORE DELLA PEDAGOGIA DELLA MEDIAZIONE a) Itard b) Vygotskij c) Binet 11) QUANTI GRADI DI SORDITA’ ESISTONO? a) 4 gradi: lieve, media, grave, profonda b) 3 gradi: lieve, moderata e grave c) 4 gradi: lieve, acuta, grave e gravissima 12) PER DEFICIT UDITIVO INTENDIAMO: a) Mancata stimolazione acustica, perdita delle capacità cognitive, perdita di sensibilità tattile b) Nessuna delle due risposte date c) Perdita di informazione acustica, compromissione delle abilità linguistiche, ritardo nell’acquisizione del linguaggio 13) SECONDO L’OMS ESISTONO PER AIUTARE I SORDI: a) Protesi meccaniche e protesi non meccaniche b) Protesi, ortesi c) Protesi, ortesi, ausili 14) QUANTE TIPOLOGIE DI DISABILITA’ SENSORIALE SI CONFIGURANO? a) 2 tipologie di disabilita: la sordità o l’ipoacusia con perdita uditiva superiore a 25 decibel in entrambe le orecchie, la cecità o l’ipovisione con visus non superiore a 3/10 b) Nessuna delle tipologie descritte nelle altre risposte c) 3 tipologie di disabilità: la sordità o l’ipoacusia con perdita uditiva superiore a 25 decibel in entrambe le orecchie, la cecità o l’ipovisione con visus non superiore a 3/10; la sordocecità caratterizzata dalla compresenza di due disabilità sensoriali visive e uditive 15) CHE COSA RILEVA L’AUDIOMETRIA? a) La soglia uditiva per stimoli semplici. Tipo di sordità e gravità b) La soglia uditiva per stimoli complessi. Tipo di sordità e gravità c) I potenziali evocati dal tronco cerebrale. 16) DA CHI VENNE PROPOSTO PER LA PRIMA VOLTA IL METODO MALOSSI a) Da Dewey b) Da Malossi c) Da Artusio e Aurelio Coluccio 17) DA CHI PUO’ ESSERE USATO IL METODO MALOSSI? a) Da persone cieche e non sorde b) Da persone sordo cieche generali c) Da persone che hanno appreso la lettura e la scrittura prima di diventare sordo cieche 18) CHI VIENE DENOMINATO CIECO REALE? a) Colui che ha una residua percezione visiva che derivi dagli stimoli luminosi dell'ambiente esterno b) Colui CHE NON ha nessuna percezione visiva che derivi dagli stimoli luminosi dell'ambiente esterno c) Nessuna delle due risposte date 19) CHI VIENE DENOMINATO CIECO FUNZIONALE? a) Colui che non organizza in alcun modo input sensoriale b) Colui che pur non avendo percezioni visive organizza in maniera complessa l’input sensoriale c) Colui che pur avendo percezioni visive NON organizza in maniera complessa, l’input sensoriale 20) CHE COS E’ LA CECITA’ CREPUSCOLARE? a) La difficoltà di vedere in situazioni di eccessiva luminosità b) La difficoltà a vedere in situazioni a scarsa luminosità c) La difficoltà a vedere in ambiente troppo colorati

Disabilità sensoriale-Pastena

looja

Edetabel

Visuaalne stiil

Valikud

Vaheta malli

Kas taastada automaatselt salvestatud ?