1) Come faccio a trovare l'area del campo da calcio in cui mi alleno? a) b x h : 2 b) l x l c) (b + b) x h d) (b + b) x h : 2 e) d 1 x d 2 : 2 f) b x h 2) Un recinto rettangolare ha la base di 17 m e l'altezza di 8 m. Qual è l'area del recinto? a) 163 m2 b) 137 m2 c) 133 m2 d) 136 m2 e) 143 m2 f) 132 m2 3) La facciata di un palazzo è alta 200 m, la sua area è di 6000  m 2  . Determina la sua base. a) 40 m b) 20 m c) 30 m d) 10 m e) 50 m f) 60 m 4) In un'area di 600 m 2 ci sono 3 piscine equivalenti. Quali potrebbero essere le rispettive basi e le rispettive altezze di ogni rettangolo? a) b= 20 m h= 10 m b) b= 20 m h= 50 m c) b= 30 m h= 20 m d) b= 30 m h= 10 m e) b= 60 m h= 30 m f) b= 40 m h= 10 m 5) Il rettilineo è lungo 1 km e la pista è larga 6 m qual è la rispettiva area di questo pezzo di pista? a) 6000 dm 2 b) 7000 m 2 c) 5000 m 2 d) 1 km 2 e) 6000 m 2 f) 8000 m 2 6) Il rettangolo EFGH equivale all'intera proprietà di una famiglia ed ha l'area di 291 m 2 il rettangolo ABCD equivale alla casa e la sua area è 1/3 rispetto a quella dell'intera proprietà. a) 102 m 2 b) 95 m 2 c) 96 m 2 d) 94 m 2 e) 98 m 2 f) 97 m 2 7) Un campo da basket è lungo 30 m e largo 15 m qual è l'area del campo da basket? a) 45000 dm 2 b) 45 m 2 c) 4500 m 2 d) 450 dm 2 e) 4500 dm 2 f) 45 dam 2  8) Due rettangoli sono isoperimetrici. Il primo ha la base lunga 36 cm e l'altezza lunga 20 cm, il secondo ha la base lunga 26 cm determina le aree dei due rettangoli. a) 710 cm 2 ;750 cm 2 b) 700 cm 2 ; 790 cm 2 c) 720 cm 2 ; 780 cm 2 d) 740 cm 2 ; 760 cm 2 e) 7,4 m 2 ; 7,8 m 2 f) 76 dm 2 ; 79 dm 2  9) Sul pavimento di una stanza rettangolare avente le dimensioni di 3,4 m e 4,2 m viene sistemato un tappeto, anche esso rettangolare con le dimensioni di 120 cm e 180 cm. Qual è l'area del pavimento non occupata dal tappeto? a) 121,2 cm 2 b) 12 dm 2 c) 13 dm 2 d) 12,12 m 2 e) 12120 cm 2 f) 12,12 dm 2  10) Due rettangoli sono equivalenti la loro area è 480 cm 2 . Il primo ha la base lunga 30 cm; il secondo ha l'altezza lunga 24 cm. Calcola i due perimetri. a) p 1 96 cm; p 2 86 cm b) p 1 94 cm p 2 84 cm c) p 1 91 cm; p 2 89 cm d) p 1 93 cm p 2 87 cm e) p 1 95 cm p 2 83 cm f) p 1 92 cm; p 2 88 cm 11) Un rettangolo ha il perimetro di 168 cm e l'altezza che supera la base di 12 cm. Determina l'area. a) 1729 cm 2 b) 1726 cm 2 c) 1727 cm 2 d) 172,8 dm 2 e) 1728 cm 2 f) 1724 cm 2 12) In un rettangolo il perimetro è 254 mm e la differenza tra la base e l'altezza è 15 mm. Determina l'area. a) 3976 mm 2 b) 397,6 cm 2 c) 3977 mm 2 d) 3978 mm 2 e) 39,76 dm 2 f) 3979 mm 2 13) In un rettangolo il perimetro è 12 cm e la differenza tra la base e l'altezza è 1,2 cm. Determina l'area. a) 86,4 mm 2 b) 0,864 dm 2 c) 8,64 cm 2 d) 87,4 mm 2 e) 0,874 mm 2 f) 8,74 cm 2 14) In un rettangolo il perimetro è 148 cm e l'altezza è di 8 cm minore della base. Determina l'area. a) 1353 cm 2 b) 135,3 dm 2 c) 13,53 m 2 d) 1357 cm 2 e) 135,7 dm 2 f) 13,57 m 2 15) Spesso si pensa alla Gioconda come un quadro molto grande; il realtà le sue dimensioni sono 77 cm e 53 cm. Qual è allora la superficie del quadro? a) 408,5 dm 2 b) 40,85 m 2 c) 4085 cm 2 d) 408,1 dm 2 e) 40,81 m 2 f) 4081 cm 2

Classement

Style visuel

Options

Changer de modèle

Restauration auto-sauvegardé :  ?