1) Il movimento riflesso è a) Una risposta motoria conseguente a una stimolazione. b) Una risposta motoria che avviene al di fuori del controllo cosciente dell’individuo. c) Un movimento grezzo. d) Tutte le risposte precedenti sono corrette. 2) Attraverso il movimento volontario si realizzano a) Gesti rapidi. b) Gesti fluidi. c) Le prime due risposte sono corrette. d) Le prime due risposte sono sbagliate. 3) I movimenti automatizzati consentono di realizzare a) Movimenti rapidi, fluidi ed economici da un punto di vista neuropsichico. b) Movimenti rapidi e fluidi ma costosi da un punto di vista neuropsichico. c) Movimenti lenti ma economici da un punto di vista neuropsichico. d) Movimenti fluidi ed economici da un punto di vista neuropsichico, ma imprecisi. 4)  Il movimento diventa automatizzato se a) Viene ripetuto spesso. b) Viene perfezionato nel tempo. c) Viene eseguito senza controllo cosciente. d) Tutte le risposte precedenti sono corrette. 5)  L’utilizzo della scrittura implica l’utilizzo di movimenti a) Automatizzati b) Volontari ma incoscienti c) Volontari  d) Tutte le risposte precedenti sono sbagliate 6) Il movimento volontario è eseguito a) Consapevolmente b) Coscientemente c) Entrambe le risposte sono corrette d) Entrambe le risposte sono sbagliate 7) L’apprendimento motorio a) Permette di acquisire, perfezionare e utilizzare le abilità motorie b) Consente di realizzare una prestazione con sicurezza c) Consente di realizzare una prestazione col minimo dispendio di energia d) Tutte le risposte precedenti sono corrette 8) Una sensazione è a) Uno stimolo che colpisce un organo di senso b) Uno stimolo che raggiunge il sistema nervoso centrale c) Le prime due risposte sono corrette d) Le prime due risposte sono sbagliate 9) Si parla di percezione quando a) Una sensazione proviene dall’esterno del corpo e viene associata a precedenti esperienze b) Una sensazione è stata presa in considerazione, riconosciuta e associata a precedenti esperienze c) Una sensazione proviene dall’interno del corpo e viene associata a precedenti esperienze d) Una sensazione modifica lo stato d’animo 10) La visione periferica a) È specializzata nel rilevare il movimento e la posizione degli oggetti b) Permette di mantenere sotto controllo l’ambiente circostante c) Le prime due risposte sono corrette d) Le prime due risposte sono sbagliate 11) L'attenzione a) Può essere considerata un filtro b) Seleziona le informazioni in entrata c) Decide quali informazioni ignorare e quali considerare d) Tutte le risposte precedenti sono corrette 12) Concentrandosi, è possibile focalizzare l’attenzione su un compito a) Eliminando pensieri negativi b) Eliminando fattori di distrazione esterni c) Le prime due risposte sono sbagliate d) Le prime due risposte sono corrette 13) Per effettuare una finta è necessario a) Saper gestire il proprio corpo in movimento b) Possedere capacità di anticipazione c) Saper scegliere il momento giusto d) Tutte le risposte precedenti sono corrette 14) La presa di decisione nello sport a) È importante che sia corretta piuttosto che rapida b) Deve consentire di dare una risposta in condizioni di equilibrio c) Deve consentire di emettere una risposta poco prevedibile dall’avversario d) Tutte le risposte precedenti sono sbagliate 15) Le capacità motorie sono a) Un insieme di capacità non sempre presenti nei sedentari b) Un insieme di capacità non sempre presenti nei bambini c) Tutte le risposte precedenti sono corrette d) Un insieme di capacità che tutti gli individui possiedono 16) Un’abilità motoria è a) Un’abilità appresa b) Un’abilità innata c) Una predisposizione al movimento d) Tutte le risposte precedenti sono corrette 17) La coordinazione motoria rappresenta a) L’aspetto quantitativo del movimento b) L’aspetto qualitativo del movimento c) L’aspetto sia quantitativo che qualitativo del movimento d) Tutte le risposte precedenti sono sbagliate 18) Con il termine di capacità condizionali s’intendono a) Capacità legate alla condizione fisica b) Capacità legate agli aspetti energetici del movimento c) Capacità legate a forza, resistenza, velocità e flessibilità d) Tutte le risposte precedenti sono corrette 19) Le capacità coordinative si suddividono in a) Condizionali e speciali b) Condizionali e generali c) Generali e speciali d) Tutte le risposte precedenti sono sbagliate 20) Possiede destrezza chi a) È capace di svolgere un compito motorio in modo rapido, preciso e adeguato allo scopo b) Dimostra capacità di apprendere e realizzare nuovi movimenti c) Sa adattare nuovi movimenti a situazioni mutevoli con fantasia d) Tutte le risposte precedenti sono corrette 21) L’orientamento spazio-temporale a) Significa sapersi collocare in relazione a un attrezzo statico b) Consente di organizzare e controllare il movimento di più attrezzi c) È indipendente dalle informazioni visive e cinestesiche d) Tutte le risposte precedenti sono sbagliate 22) Un velocista reagisce allo sparo dello starter con una capacità di reazione a) Semplice b) Complessa c) Singola d) Multiforme 23) L’equilibrio è una capacità a) Organico ­muscolare b) Coordinativa generale c) Coordinativa speciale d) A metà strada tra le capacità coordinative e le capacità condizionali 24) L’organo principalmente coinvolto dall’equilibrio è a) Il vestibolo b) L’occhio c) Il cervelletto d) L'orecchio 25) L’equilibrio può essere a) Di volo e di rotazione b) Di volo e fisso c) Statico e di salto d) Nessuna delle risposte precedenti è corretta 26) E' più facile mantenere l’equilibrio a) A gambe tese b) A gambe piegate c) Sulle punte dei piedi d) Su dei trampoli 27) Camminando su una trave è più facile mantenere l’equilibrio a) Se si guardano i piedi b) Se si mantiene lo sguardo su un punto fisso c) Se si alterna lo sguardo tra piedi e trave d) Nessuna delle risposte precedenti è corretta 28) Si perde l’equilibrio quando a) La proiezione del baricentro cade fuori dall’area della base d’appoggio b) La proiezione del baricentro cade dentro all’area della base d’appoggio c) La proiezione del baricentro cade sul perimetro della base d’appoggio d) Il baricentro cade fra i malleoli 29) Nella fase iniziale dell’allenamento gli adattamenti sono a) Evidenti e rapidi b) Poco evidenti e lenti c) Evidenti solo negli uomini d) Evidenti solo nelle donne 30) La fatica a) È più evidente nella fase iniziale di un allenamento b) Solo nelle persone non allenate determina cali di prestazione evidenti c) Le prime due risposte sono corrette d) Le prime due risposte sono sbagliate 31) Il sovrallenamento a) È una reazione a un eccesso di sollecitazioni b) È l’effetto di un’errata metodologia di allenamento c) È uno stato di stanchezza cronica d) Tutte le risposte precedenti sono corrette 32) Il sovrallenamento si manifesta attraverso a) Un notevole aumento della produzione di acido lattico b) L’esaurimento delle scorte di ATP c) La comparsa di movimenti scoordinati d) Disturbi insoliti di sonno e appetito 33) Gli esercizi a carattere generale a) Concorrono al raggiungimento di una condizione fisica ottimale b) Migliorano le capacità fisiche di base c) Non sono strettamente correlati con l’azione specifica di gara d) Tutte le risposte precedenti sono corrette 34) La prima azione da compiere per raggiungere un obiettivo è di a) Periodizzare l’allenamento b) Pianificare l’allenamento c) Organizzare l’allenamento d) Tutte le risposte precedenti sono sbagliate 35) Nella seduta di allenamento a) Gli esercizi orientati alla resistenza si collocano all’inizio della seduta b) Gli esercizi tecnici si collocano nella fase centrale dopo aver svolto un lungo riscaldamento c) Si allena sempre e solo una qualità fisica d) Gli esercizi di forza veloce devono essere effettuati in condizioni di non affaticamento 36) Il defaticamento a) Segue una fase di particolare carico interno b) È un momento di riposo completo c) Serve per recuperare le energie nervose d) È il momento più opportuno per praticare esercizi di stretching 37) Il riscaldamento generale attivo a) È una parte del riscaldamento indicata per tutte le attività b) È una parte di riscaldamento indicata per attività dinamiche c) È una parte di riscaldamento indicata principalmente per attività di tipo statico d) Tutte le risposte precedenti sono sbagliate 38) L’obiettivo del riscaldamento specifico attivo è a) Preparare la muscolatura con esercizi di allungamento dinamico b) Preparare il sistema neuromuscolare alla parte principale della lezione c) Aumentare la capacità generale di lavoro d) Indurre una leggera traspirazione 39) A proposito del recupero, quale affermazione è corretta? a) Attraverso l’allenamento si riducono comunque i tempi di recupero b) Quantità e intensità del lavoro sono strettamente legate ai tempi di recupero c) I tempi di recupero diminuiscono quando l’intensità è elevata d) Una maggiore quantità di esercitazioni richiede tempi di recupero più lunghi 40) La velocità dei processi di recupero è condizionata a) Dallo stile di vita b) Dall’alimentazione c) Dal sistema funzionale sollecitato d) Tutte le risposte precedenti sono corrette

Allenamento sportivo: Capacità e abilità coordinative

Classifica

Stile di visualizzazione

Opzioni

Cambia modello

Ripristinare il titolo salvato automaticamente: ?