1) Che differenza c'è tra un gas e un vapore? a) Sono due modi per definire la stessa sostanza aeriforme. b) Un vapore è un gas condensato. c) Un vapore può condensare, mentre un gas no. d) Un gas può condensare, mentre un vapore no. 2) Se la temperatura di un corpo diminuisce allora: a) il corpo sta assorbendo calore. b) il corpo sta cedendo calore all'ambiente esterno. c) il calore del corpo rimane invariato. d) l'energia del corpo sta crescendo. 3) Gli stati fisici o di aggregazione della materia più comuni sono: a) liquido e gassoso. b) solido, liquido e gassoso. c) plasma, liquido e gassoso. d) fuso, vaporizzato, condensato e solidificato. 4) Il processo che avviene in una pentola a pressione, nella fase iniziale (appena si accende il fornello) può essere considerato come una trasformazione: a) isoterma. b) isòbara. c) isocòra. d) adiabatica. 5) Il principio zero della termodinamica ha questo nome perché: a) è il principio basilare che definisce il procedimento operativo per confrontare le temperature di sistemi fisici. b) è un principio più di carattere dinamico che termodinamico. c) non ha l'importanza degli altri principi. d) è un principio che viene mantenuto per ragioni storiche, benché sia compreso negli altri principi. 6) Al termine di una trasformazione ciclica: a) la variazione di energia interna del sistema è uguale al lavoro. b) il lavoro compiuto dal sistema è uguale a zero. c) il calore scambiato dal sistema è uguale a zero. d) la variazione di energia interna del sistema è nulla. 7) L'enunciato di Clausius del secondo principio della termodinamica afferma che: a) è impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo più caldo a uno più freddo. b) in natura i passaggi spontanei di calore sono proibiti. c) è impossibile realizzare una trasformazione il cui unico risultato sia quello di far passare calore da un corpo più freddo a uno più caldo. d) i passaggi di calore da fonti più fredde a fonti più calde sono impossibili da realizzare. 8) Una macchina termica è più efficiente se: a) è una macchina termica che esegue trasformazioni cicliche. b) opera tra due sorgenti a piccola differenza di temperatura. c) opera tra due sorgenti a grande differenza di temperatura. d) è una macchina termica reversibile. 9) Perché non si utilizza un frigorifero (aprendone lo sportello) per rinfrescare un appartamento? a) Perché si otterrebbe l'effetto opposto, cioè il riscaldamento dell'ambiente. b) Perché il calore prelevato a ogni ciclo viene immesso nel frigorifero. c) Perché è più costoso. d) Perché si rovinerebbe il cibo all'interno del frigorifero. 10) Un'onda è trasversale se: a) la perturbazione del mezzo è parallela alla direzione di propagazione dell'onda. b) la perturbazione del mezzo è perpendicolare alla direzione di propagazione dell'onda. c) la perturbazione del mezzo è trasversale alla direzione di propagazione dell'onda. d) non trasporta materia. 11) Due persone si trovano in due zone diverse di una stessa città e sentono il suono di una campana esattamente nello stesso istante. Allora puoi dire che: a) si trovano sullo stesso raggio dell'onda sonora. b) si trovano alla stessa distanza dal centro città. c) si trovano a distanze diverse dalla campana. d) si trovano sullo stesso fronte d'onda. 12) Due sorgenti coerenti: a) producono onde che non si sovrappongono mai. b) emettono onde con una differenza di fase variabile. c) emettono onde con una differenza di fase costante. d) producono onde armoniche. 13) Quando due note sono separate da un'ottava? a) Quando le loro due frequenze sono uguali poiché si tratta della stessa nota. b) Quando la frequenza della seconda nota è il doppio di quella della prima. c) Quando la frequenza della seconda nota è la metà della frequenza della prima. d) Quando la frequenza della seconda nota è 1/8 della frequenza della prima. 14) Un'onda sonora si propaga: a) alla stessa velocità in tutti i mezzi materiali. b) più velocemente nei mezzi materiali più densi. c) più velocemente nei liquidi. d) più lentamente nei mezzi materiali più densi. 15) Che cosa si intende con "soglia del dolore" parlando di livello di intensità sonora? a) La soglia del dolore corrisponde al livello di intensità sonora di 0 dB. b) La soglia del dolore corrisponde al livello di intensità sonora degli infrasuoni. c) La soglia del dolore corrisponde al livello di intensità sonora degli ultrasuoni. d) La soglia del dolore corrisponde al livello di intensità sonora di 130 dB. 16) Nel fenomeno della diffusione a) ogni raggio di luce è deviato secondo le due leggi della rifrazione. b) i raggi riflessi si sparpagliano in tutte le direzioni perché le varie porzioni della superficie illuminata sono orientate in modo diverso e casuale. c) viene rispettata solo la prima legge della riflessione, mentre non è valida la seconda legge della riflessione. d) i raggi riflessi si sparpagliano in tutte le direzioni se la superficie è levigata. 17) L'interferenza delle pellicole trasparenti, illuminate da luce bianca, dà origine a un colore iridescente. Tale fenomeno si verifica perché a) la luce bianca si scompone nelle sue componenti monocromatiche. b) le onde luminose che emergono dalla pellicola hanno differenza di fase costante. c) i raggi rifratti si sovrappongono. d) le onde luminose che emergono dalla pellicola hanno differenza di fase variabile. 18) La diffrazione: a) è un caso particolare dell'interferenza. b) si verifica solo con onde luminose. c) evidenzia la natura corpuscolare della luce. d) si verifica quando la luce attraversa una fenditura molto più piccola della lunghezza d'onda. 19) La legge di conservazione della carica elettrica afferma che: a) la somma algebrica delle cariche elettriche di un sistema di corpi elettrizzati è sempre uguale a zero. b) la somma algebrica delle cariche elettriche di un sistema chiuso si mantiene costante nel tempo. c) la carica elettrica di un corpo non cambia al passare del tempo. d) due corpi elettrizzati hanno sempre carica elettrica eguale e opposta. 20) È possibile elettrizzare per strofinìo un corpo metallico? a) No, mai. b) Sì, sempre. c) Soltanto se i corpi a contatto con esso sono tutti isolanti. d) Soltanto se non avviene alcun contatto con il corpo stesso.

Classifica

Stile di visualizzazione

Opzioni

Cambia modello

Ripristinare il titolo salvato automaticamente: ?