Bioma - Vasta regione del mondo caratterizzata da forme dominanti di piante e clima, che interagiscono producendo una comunità biotica distinta e unica., Biodiversità - Varietà di organismi viventi nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi. Per biodiversità entro un determinato ambiente si intende appunto la varietà di organismi viventi in esso presenti, Germinazione - La prima delle tre fasi del ciclo di vita della pianta. Le altre due sono la Crescita e la Fioritura., Cellulosa - Polisaccaride largamente diffuso nel regno vegetale, dove costituisce il componente base della parete cellulare. E' sintetizzata nei vegetali a partire da carboidrati più semplici, a loro volta ottenuti da anidride carbonica e acqua mediante la fotosintesi., Organismi autotrofi - Organismi «che si nutrono da soli», cioè che non hanno bisogno di molecole biologiche provenienti da fonti esterne per ricavare energia o da usare come materiali da costruzione., Organismi eterotrofi - Organismi che dipendono da fonti esterne di molecole biologiche, per ricavare sia l’energia sia le molecole che servono come materiale da costruzione, Fotosintesi clorofilliana - Processo che cattura l’energia solare consentendo così alle cellule di sintetizzare le proprie biomolecole come, per esempio, il glucosio. I composti iniziali della fotosintesi sono acqua e diossido di carbonio, mentre quelli finali sono molecole di zucchero e ossigeno,

Classifica

Tema

Opzioni

Cambia modello

Attività interattive

Ripristinare il titolo salvato automaticamente: ?