1) Il soccorritore deve sempre ricordare che ... a) E' meglio non fare che fare male b) E' fondamentale il trasporto veloce in ospedale c) E' meglio fare anche se non si è sicuri 2) Nell'avvicinarmi ad un infortunato si valuta per prima cosa a) Respiro b) Coscienza c) Sicurezza della scena 3) Durante un massaggio cardiaco esterno le braccia ... a) Devono essere leggermente flesse b) Devono essere ben tese c) Si flettono e distendono ritmicamente 4) Il Triangolo della Vita (funzioni vitali) è formato da a) Volto, cuore, polmoni b) Sistema nervoso, polmoni, arterie c) Cervello, polmoni, cuore 5) L'obiettivo primario del Basic Life Support (BLS) è ... a) Prevenire danni al cervello dovuti alla mancanza di ossigeno b) Regolarizzare il battito caridaco c) Aiutare il paziente a riprendersi 6) Passeggiando si vede un incidente motociclistico a) Dopo aver valutato lo stato di coscienza dell’infortunato, si procede con la chiamata al 112 b) La scena sembra pericolosa e non si ha una cassetta di primo soccorso, quindi si prosegue per la propria strada c) Si prendono i riferimenti del luogo dell’incidente e si prosegue per la propria strada telefonando al 112 7) Se ci si trova davanti ad un soggetto traumatizzato che cosa si deve fare ? a) Spostarlo al sicuro b) Chiamare immediatamente il 112 c) Valutare la dinamica ed effettuata la autoprotezione valutare lo stato di coscienza 8) Un segno di possibile ostruzione parziale delle vie aeree è ... a) Pallore b) Sudorazione c) Tosse 9) L'obiettivo del BLS è ... a) Insufflare ossigeno nei polmoni b) Rendere normale l'attività cardiaca c) Ossigenare artificialmente cervello e cuore 10) In che posizione si deve mettere una persona svenuta per un malore in attesa dei soccorsi qualificati ... a) Prona (a pancia sotto) b) Semiseduta c) In posizione laterale di sicurezza 11) Quando posso dire che un infortunato è cosciente ? a) Se risponde verbalmente b) Se non reagisce e non risponde c) Se risponde o reagisce agli stimoli 12) Un infortunato con sospetto trauma cranico e della colonna vertebrale (caduta dall'alto) deve essere ... a) Messo in PLS qualora sia incosciente b) Lasciato come si trova e assistito sino all'arrivo del soccorso qualificato c) Messo in posizione semiseduta affinché respire meglio 13) Nella "Catena della Sopravvivenza" ... a) Il soccorritore occasionale non interviene in nessun anello b) Vi sono anelli più importanti e altri meno importanti c) Tutti gli anelli contribusicono allo stesso modo al risultato finale 14) Come tratto un soggetto ustionato ? a) Tolgo i vestiti se non sono appiccicati alla cute (pelle), bagno con abbondante acqua le ustioni, copro con graza sterile b) Tolgo i vestiti a diretto contatto con la pelle per evitare il continuo senso di calore al soggetto c) Distribuisco sulla parte ustionata una pomata specifica che eviti la comparsa di flittene (bolle) 15) Per PLS si intende ... a) La posizione laterale di sicurezza b) Il BLS pediatrico c) La posizione semiseduta 16) In caso di ostruzione completa delle vie aeree in un adulto la prima azione sarà ... a) Praticare 5 pacche dorsali b) Invitare a tossire c) Effettuare 5 compresioni toraciche 17) In caso di completa ostruzione delle vie aeree in persona cosciente, dopo aver praticato le 5 pacche intrascapolari senza successo, quale manovra bisogna eseguire? a) Manovra di Murphy b) Riflesso di Babinski c) Manovra di Heimlich d) Manovra di Giordano 18) Cosa si valuta con la regola del 9 ? a) La pressione arteriosa b) Il livello di coscienza c) L'estensione dell ustioni 19) Quali sono le funzioni indispensabili per la vita dell’organismo, dette anche “triangolo della vita”? (Scegliere quelle corrette) a) Funzione nervosa b) Funzione respiratoria c) Funzione motoria d) Funzione cardiocircolatoria e) Funzione riproduttiva 20) Qual è il numero da contattare in caso di emergenza a) uno-uno-otto (118) b) uno-uno-cinque (115) c) uno-uno-due (112) d) uno-uno-sette (117) 21) In caso di emorragie semplici, senza rischio di vita per l’infortunato qual è il primo gesto da compiere a) Compressione sul punto di fuoriuscita del sangue b) Applicazione di ghiaccio c) Laccio emostatico e frizione della pelle 22) In caso di ustione si deve a) Mettere olio o pomata sulla parte ustionata b) Raffreddare con acqua corrente togliendo i vestiti esclusi quelli a diretto contatto con la ustione c) Mettere del ghiaccio sulla parte ustionata d) Mettere sale e limone sulla parte ustionata 23) In caso di un corpo estraneo infisso in una ferita a) Cercherò di estrarlo con tutti i mezzi b) Cercherò di bloccare la parte del corpo estraneo che fuoriesce dalla cute con delle garze arrotolate a ciambella e chiamerò l' 1-1-2 c) Cercherò di estrarlo delicatamente e perpendicolarmente alla pelle, avendo cura di bloccare subito la eventuale emorragia d) Cercherò di estrarlo solo se viene via facilmente 24) L’art. 593 del codice penale (omissione del soccorso) richiede che chiunque si trovi di fronte ad una persona ferita od altrimenti in pericolo debba a) Prestare l’assistenza occorrente e/o avvisare l’Autorità competente dando i ragguagli del caso b) Valutare la dinamica dell’evento, esaminare l’infortunato, praticare gesti di primo soccorso c) Mettere a repentaglio la propria vita per salvare quella altrui  d) Il reato di omissione di soccorso riguarda solo il personale sanitario e non ogni cittadino 25) Se l'infortunato perde sangue a) Non mi metto i guanti perché sono stato vaccinato contro il tetano b) Mi metto i guanti perché non sono stato vaccinato contro l’Epatite C c) Non mi metto i guanti quando l’infortunato è un mio amico d) Se posso mi metto sempre i guanti

Classifica

Tema

Opzioni

Cambia modello

Attività interattive

Ripristino titolo salvato automaticamente: ?