1) Indica quali tra le seguenti sono frasi semplici. a) malgrado lo sforzo, non hanno vinto la partita b) malgrado si siano sforzati non hanno vinto la partita c) Gridava senza motivo d) gridava senza averne motivo 2) Una subordinata è esplicita quando presenta un verbo al modo finito, cioè: a) indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo b) gerundio, participio, infinito 3) E' bello andare in bicicletta. Andare in biciletta è una: a) soggettiva esplicita b) soggettiva implicita c) oggettiva implicita d) oggettiva esplicita 4) Sbagliare per distrazione può capitare a tutti. Sbagliare per distrazione è: a) principale b) oggettiva implicita c) soggettiva implicita 5) Conviene partire prima dell'alba. Il periodo è formato da: a) un unica frase b) principale+ subordinata oggettiva implicita c) principale+ subordinata soggettiva implicita d) principale+ subordinata soggettiva esplicita 6) Crea una frase che segua la seguente struttura: SEMBRA GIUSTO + SUBORDINATA SOGGETTIVA ESPLICITA AL CONGIUNTIVO a) Sembra giusto punirlo b) Sembra giusto che venga punito 7) Siamo sicuri che verremo. La subordinata è: a) oggettiva esplicita b) oggettiva implicita c) relativa esplicita d) dichiarativa esplicita 8) Mi auguro di ritrovarti presto. Di ritrovarti presto è una:  a) subordinata oggettiva implicita b) subordinata soggettiva implicita c) subordinata soggettiva esplicita d) subordinata oggettiva esplicita 9) Completa il periodo seguendo lo schema: RITENGO+ SUBORDINATA OGGETTIVA IMPLICITA a) Ritengo che tu sia il responsabile b) Ritengo di dover andar via c) Ritengo giusto punirti 10) Questo solo vorrei, che tu restassi mia amica. Che tu restassi mia amica è una subordinata a) oggettiva implicita b) oggettiva esplicita c) dichiarativa esplicita d) dichiarativa implicita 11) Ci preoccupa il fatto che nostra figlia voglia partire.  Che nostra figlia voglia partire è una subordinata: a) dichiarativa  esplicita b) oggettiva esplicita c) soggettiva implicita d) relativa esplicita 12) E' giunto il momento di parlarci. A quale schema corrisponde la proposizione precedente? a) Principale + dichiarativa implicita b) Principale+ soggettiva implicita c) Principale+ oggettiva esplicita d) Oggettiva implicita +Principale 13) Forma 2 periodi: uno contenente una subordinata Interrogativa indiretta implicita e uno contenente un'interrogativa indiretta esplicita.. a) 1 b) 2 14) Dimmi chi è arrivato. La subordinata in grassetto è una: a) Principale b) Interrogativa indiretta esplicita c) Interrogativa indiretta implicita d) Oggettiva implicita e) Oggettiva esplicita 15) Vado dovunque mi mandino. Quella in grassetto è: a) relativa esplicita b) non è una subordinata c) relativa implicita d) oggettiva esplicita e) oggettiva implicita 16) Ho letto un libro riguardante lo sviluppo sostenibile. Quella in grassetto è una: a) relativa implicita b) relativa esplicita c) dichiarativa implicita d) dichiarativa esplicita 17) Il treno arrivato ora è in ritardo.  Arrivato ora è un esempio di: a) relativa implicita b) relativa esplicita c) oggettiva esplicita d) oggettiva implicita 18) E' un film da vedere. Da vedere è un esempio di subordinata. a) relativa implicita b) finale implicita c) causale implicita 19) Si sentono le sirene suonare. Le sirene suonare è: a) principale b) relativa implicita c) Finale implicita d) oggettiva implicita 20) Indica il periodo che contiene una subordinata relativa impropria esplicita. a) Beati voi che partite per le vacanze b) Percorriamo il sentieri che risale le pendici del monte. c) E' una mostra da visitare con calma d) Non so che dolce sia. 21) L'ho vista mentre correva. La congiunzione mentre introduce una subordinata: a) temporale esplicita b) temporale implicita c) avversativa implicita d) avversativa esplicita 22) Arrivando, ti ho visto. Arrivando è: a) Principale b) Sub. Temporale implicita c) Sub Temporale esplicita 23) Luca parla sempre mentre dovrebbe tacere. Mentre introduce una subordinata: a) Avversativa implicita b) avversativa esplicita c) temporale esplicita d) temporale implicita 24) Indica il periodo contenente una subordinata temporale. a) Esercitandosi spesso, è migliorato in matematica. b) Preoccupato dai troppi pensieri, non riesce a dormire c) Prima di coricarti, riordina tutti i tuoi libri d) A ben guardare, il cancello non è stato forzato. 25) Indica con una crocetta il periodo corrispondente a questa analisi : SUBORDINATA TEMPORALE IMPLICITA +PRINCIPALE + COORDINATA ALLA PRINCIPALEE a) Prima di iniziare a lavorare, beviamo una bibita e mangiamo qualcosa. b) Prima che iniziamo a lavorare, beviamo una bibita e mangiamo qualcosa. c) Prima di iniziare a lavorare, beviamo una bibita mentre mangiamo qualcosa. 26) Indica le tre frasi che contengono una proposizione subordinata causale (implicita o esplicita) a) Non possiamo partire, perchè non tutto è stato sistemato. b) Mi chiedo perchénon tutto è stato sistemato c) Mi meraviglio che tu sia arrivato presto. d) Non ho nulla da aggiungere, avend tu spiegato bene la situazione e) Penso che tu sia imprudente. f) Non posso annaffiare il giardino per la mancanza di acqua. 27) Resto in casa, avendo ancora un po' di tosse. La subordinata in grassetto è una: a) causale implicita b) consecutiva implicita c) finale implicita d) modale implicita 28) Ti scrivo per darti una buona notizia. Indica lo schema esatto a) prinicpale+causale implicita b) frase indipendente c) Principale+finale implicita 29) Ci chiamarono ad aiutarli. Svolgi l'analisi del periodo. a) principale+finale implicita b) prinicpale+causale implicita c) principale+finale esplicita d) principale + temporale implicita 30) Indica quali sono i periodi contenenti una finale. a) Ci alleniamo per la vittoria b) Ci alleniamo per vincere. c) Hanno bisogno di tempo per decidere. d) Hanno bisogno di tempo per la decisione. 31) Indica la corretta analisi del periodo: Quando lo incontri lo riconosci da lontano perché veste in maniera stravagante a) PRINCIPALE + COORDINATA +SUBORDINATA CAUSALE b) SUBORDINATA TAMPORALE +PRINCIPALE+CAUSALE c) SUB. TEMPORALE + PRINCIPALE + SUBRDINATA FINALE d) PRINICIPALE+ SUB. OGGETTIVA+ SUBORDINATA CAUSALE 32) Indica quali tra questi sono dei un periodo ipotetici: a) Se ne andava parlando ad alta voce. b) Se continui così, non arriverai mai. c) Correndo velocemente, arrivò a casa. d) Agendo in questo modo, otterrai un grande successo 33) Completa il seguente periodo ipotetico e poi specificane il tipo. Se tu avessi chiamato... a) 1 realtà b) 2 possibilità c) 3 irrealtà 34) Completa il seguente periodo ipotetico e poi specificane il tipo: Se hai bisogno di me... a) 1 realtà b) 2 possibilità c) 3 irrealtà 35) Completa il seguente periodo ipotetico e poi specificane il tipo: Se li incontrassi.. a) 1 realtà b) 2 possibilità c) 3 irrealtà

リーダーボード

表示スタイル

オプション

テンプレートを切り替える

自動保存: を復元しますか?