1) Quale legge ha sancito per la prima volta l'inserimento dei soggetti con disabilità nella scuola dell'obbligo? a) Legge 1859/1962. b) DPR 970/1975 c) Legge 517/1977. d) Legge 104/1992. 2) Il Congresso di Milano del 1880 ha stabilito di? a) Bandire la Lingua dei Segni per demutizzare i sordi. b) Promuovere l'integrazione scolastica dei sordi. c) Creare una Scuola di Metodo per formare gli insegnanti sordi. d) Creare una lingua internazionale dei segni simile all'Esperanto. 3) Che cosa si intende in pedagogia per interferenza? a) Un'occupazione arbitraria dei vissuti dell'allievo. b) Un rumore nel canale uditivo. c) Un atteggiamento intrusivo e invasivo nei confronti di chi apprende. d) L'iperprotezione dei genitori. 4) Come scoprì Wright di essere sordo? a) Accendendo la radio e non sentendo più alcun rumore b) Non sentendo più la voce del cugino, quando si mise la mano davanti alla bocca. c) Vedendo gli altri parlare e non percependo più i suoni. d) Passeggiando per strada e non udendo più le voci, i rumori delle carrozze e/o delle automobili. 5) La rivolta all'Università Gallaudet che cosa si prefiggeva di ottenere? a) Un rettore sordo e un CdA a maggioranza sorda. b) L'insegnamento della lingua dei segni in tutti gli Atenei, che andavano a formare i futuri docenti della scuola statunitense. c) Un nuovo piano di studi più adatto ai sordi. d) Una maggiore visibilità dei sordi sui media. 6) Quali sono le componenti fondamentali dell'empatia? a) La cura, la carezza e l'abbraccio terapeutico. b) L'amore e l'intenzionalità fenomenologica di matrice bertoliniana. c) L’ascolto attivo, che sa diventare produttivo, l’analisi delle dinamiche di gruppo, la capacità di mettersi in discussione. d) L'affettività e la tenerezza. 7) Che cosa è la tiflopedagogia? a) La pedagogia della minoranza visiva. b) La pedagogia dell'apprendimento per i minorati visivi. c) La teoria dell'integrazione scolastica dei minorati della vista. d) La teoria che si occupa di definire i sussidi più adeguati. 8) Chi ha compreso che la Lingua dei Segni non è una lingua depotenziata e ha una struttura complessa, per quanto diversa da quella parlata a) De Saussure. b) Jakobson. c) Stokoe. d) Gallaudet. 9) Quali sono le funzioni del pensiero superiore secondo Vygotskij? a) Attenzione selettiva, memoria strategica, linguaggio, capacità di problem solving, capacità di analisi e sintesi. b) Analisi, sintesi, ragione discorsiva, attitudini ermeneutiche. c) Intelligenza, riflessione, senso critico. d) Intuizione, creatività, memoria, capacità logico-matematiche. 10) Quali sono le quattro macro-aree dell'apprendimento a) Affettiva, operativa, interazionale, culturale. b) Del leggere, dello scrivere, del fa di conto, del sapere interagire. c) Dei saperi teorici, dei saperi logici, dei saperi operativi, dei saperi multimediali. d) Grafico-lessicale, logico-matematica, prasso-gnosica, ludico-relazionale. 11) Chi ha fondato il primo istituto per i ciechi nel 1784? a) Hauy. b) Braille. c) Villey. d) Diderot. 12) Chi presta maggiori difficoltà nella lettura labiale? a) I duri d'orecchie. b) I sordi postlinguistici. c) Gli ipoacusici. d) I sordi prelinguistici. 13) A quale tipo di apprendimento secondo la definizione di Gregory Bateson è assimilabile la metacognizione? a) Il protoapprendimento. b) L'apprendimento. c) Il deuteroapprendimento. d) L'insight. 14) Quali variabili determinano una pluriminorazione acquisita a) Un trauma postnatale o un incidente a vario livello. b) Una ritardata scolarizzazione. c) Interventi educativi tardivi, mancati o errati. d) Un atteggiamento sbagliato della famiglia. 15) Quali sono gli atteggiamenti più diffusi tra gli insegnanti di sostegno da evitare a) Adattivo, iperprotettivo, carezzevole. b) Pietistico, compassionevole, politicamente corretto. c) Elusivo, seduttivo, aggressivo. (elusivo: cioè far finta che non ci siano problemi; seduttivo: cioè cercare di accattivarsi la simpatia dello studente o della sua famiglia; aggressivo: sia verbale che fisico). d) Didatticistico, tecnicistico, riabilitativo. 16) Quale termine è più appropriato? a) Handicappato b) Disabile c) minorato d) portatore di handicap 17) Quando nasce la pedagogia speciale? a) Nel 1828 b) Nel 1755 c) Nel 1855 18) Quando nasce il primo istituto per sordi? a) Nel 1770 b) Nel 1801 c) Ne 1799 19) Chi fonda la scuola per istruire gli insegnanti sordi? a) De- L’Epee b) Heinicke c) Montessori 20) Chi fondò il primo manicomio? a) De- L’Epee b) Pinel c) Heinicke 21) Quali sono i principi della relazione inter-personale? a) Linguaggio non verbale e analogico. b) Retroazione negativa, disconferma, negazione. c) Linguaggio verbale o analogico, retroazione negativa/positiva, conferma/disconferma, negazione. 22) Quali sono le dimensioni spaziali della lis? a) Solo movimento b) Solo configurazione e luogo c) Movimento, configurazione, luogo. 23) Approcci alla disabilità di Vygoskiy a) Concezione difettologica e narratologica b) Concezione narratologica c) Concezione difettologica 24) Cos’è la normalizzazione strumentale? a) È il processo di conoscenza delle abilità che consentono al disabile di conformarsi con gli altri. b) È il processo di conoscenza degli strumenti che consentono al disabile di interagire con gli altri. c) Le abilità che consentono al disabile di dialogare con gli altri. 25) Cos’è la compensazione sensoriale? a) La necessità di lavorare sulla vicarianza, ovvero sui sensi residui. b) Importanza di lavorare esclusivamente sui sensi residui. c) Importanza di lavorare sulla vicarianza, ovvero sui sensi residui. 26) Quali sono le tre modalità di toccare? a) Grossolano, toccare con affetto, aptica. b) Lieve, con affetto, aptica. c) Grossolano, aggressivo, aptica. 27) Saks classifica tre tipi di sordità, quali sono? a) Sordastri, sordi gravi, sordi profondi. b) Sordastri, sordi gravi, sordi superficiali. c) Sordastri, sordi lievi, sordi profondi. 28) Quale è la differenza tra sordo pre-linguistico e sordo post-linguistico. a) Il pre-linguistico non sa leggere le labbra, il post-linguistico legge le labbra. b) Il pre-linguistico non sa leggere le labbra, il post-linguistico non legge le labbra. c) Entrambi non sanno leggere le labbra 29) Cos’è la compensazione? a) Consiste nell’utilizzo ottimale del tatto b) Consiste nell’utilizzo ottimale dell'udito c) Consiste nell’utilizzo ottimale dei sensi residuali 30) Quali sono in quattro vissuti di Demetrio? a) Amoroso, operativo, ludico, libidinoso. b) Amoroso, operativo, ludico, luttuoso. c) Giocoso, operativo, ludico, luttuoso. 31) Quali sono i sistemi educativi? a) Formali, non formali, e informali. b) Formali, e informali. c) Formali e non formali. 32) Che cosa significa aptica? a) E’ il toccare per conoscere b) E’ il sentire per conoscere c) E’ il mangiare per conoscere 33) Quale intelligenza usa un non vedente? a) Intelligenza procedurale b) Intelligenza linguistica c) Intelligenza sensoriale 34) Quali sono gli ambiti della psicologia speciale? a) Disabilità fisica, ritardo mentale, DSA. b) Disabilità fisica e/o sensoriale, ritardo mentale, DSA, DDAI, disturbi del comportamento. c) Disabilità fisica e/o sensoriale, DDAI, disturbi del comportamento. 35) Cos’è il deficit percepito? a) Come la società immagina la disabilità b) Come la società reagisce alla disabilità c) Come l'ente pubblico immagina la disabilità 36) Cos’è il deficit reale? a) Coscienza del limite e vantaggi derivanti dalla società. b) Coscienza della mancanza di limite e svantaggi causati dalla società. c) Coscienza del limite e svantaggi causati dalla società. 37) Cos’è la normalizzazione strumentale? a) È l’apprendimento di tutti gli strumenti (Braille, PC, Lingua dei Segni) che permette o favorisce l’autonomia della persona cieca o sorda. b) È l’apprendimento del Braille c) È la conoscenza della Lingua dei Segni 38) Cos’è la ZOPED? a) L’intervento diretto di un soggetto competente. b) Area di sviluppo potenziale raggiungibile attraverso l’intervento diretto di un soggetto competente. c) Una figura qualificata ad opereare negli zoo 39) Chi è Romagnoli? a) Un autore di best seller sull'autismo b) È un cieco che si pose il problema di educare i ciechi. c) Un monaco francescano 40) Qual è la differenza tra istituto e istituente in pedagogia? a) L’istituto è è la parte progettuale di cui si occupa l’insegnante, mentre l’istituente è l'alunno b) L’istituto è l'edificio fisico, mentre l’istituente è la parte progettuale di cui si occupa l’insegnante. c) L’istituto è il programma, la parte istituzionale data dal ministero, mentre l’istituente è la parte progettuale di cui si occupa l’insegnante. 41) Quali sono le 3 “i”? a) irripetibile, invincibile, inviolabile. b) irripetibile, irriducibile, inviolabile. c) irripetibile, inarrivabile, inviolabile. 42) Chi fece il primo intervento di disabilità intellettiva? a) De l'Epee b) Itard c) Huay 43) Secondo Bruner l'apprendimento può essere: a) Esecutivo – ipotetico – simbolico b) Esecutivo – iconico – simbolico c) Esecutivo – iconico – satirico 44) Nell'educazione per ciechi è importante: a) La compensazione sensoriale. La normalizzazione strumentale/compensazione funzionale. b) La rigidità didattica. c) La compensazione sensoriale. La severità in classe 45) Che cos’è l’apprendimento 2- deutero apprendimento? a) È quello dell’intuizione. b) Capacità metacognitiva (apprendere ad apprendere). c) Acquisizione di un’abilità o di una competenza specifica d) Acquisizione di una informazione. 46) Cosa ha scoperto Ursula Belluggi? a) Ha scritto la grammatica e il dizionario della lingua dei segni negli anni 70. b) La differenza tra sordastri, sordi gravi e sordi profondi. c) Che la lingua dei sordi ha anche una sua temporalità, quindi anche i sordi hanno il senso del tempo 47) Come è definita la sordità? a) Handicap invisibile perchè ci si accorge di un sordo solo se si interagisce con lui o lo si vede comunicare con la lingua dei segni b) Handicap visibile perchè ci si accorge di un sordo se si interagisce con lui o lo si vede comunicare con la lingua dei segni c) Handicap invisibile d) è una disabilità percepita nello spazio 48) Quali sono alcune delle difficoltà di un cieco? a) ha difficoltà ad orientarsi nello spazio; va guidato con la parola e non con l’uso delle mani; ha difficoltà anche con la scansione del tempo poiché non distingue il giorno dalla notte; ha difficoltà a collegare i processi matematici con i compiti di realtà b) ha difficoltà ad orientarsi nello spazio c) va guidato con la parola e non con l’uso delle mani; ha difficoltà anche con la scansione del tempo poiché non distingue il giorno dalla notte; ha difficoltà a collegare i processi matematici con i compiti di realtà d) ha difficoltà ad orientarsi nello spazio; va guidato con la parola e con l’uso delle mani; ha difficoltà anche con la scansione del tempo poiché non distingue il giorno dalla notte; ha difficoltà a collegare i processi matematici con i compiti di realtà 49) Quante forme di minorazione ci sono? a) Addizionale, congenita e acquisita b) Pluridimensionale, aggiuntiva e acquisita c) Aggiuntiva, congenita e acquisita d) Aggiuntiva, debilitante e acquisita 50) Che cos’è l’apprendimento 0? a) È quello dell’intuizione. b) Capacità metacognitiva. c) Acquisizione di un’abilità o di una competenza specifica d) Acquisizione di una informazione. 51) Cosa ha scritto O. Sacks in merito alla sordità nel 1990? a) "Sentire suoni" b) "Vedere voci" c) "Vedere ombre e luci" d) "Sentire ombre e luci" 52) Quali esercizi fa fare Romagnoli alle ragazze sorde? a) Esercizi di apprendimento b) Esercizi di movimento c) Esercizi di calcolo 53) Che cos'è la paideia? a) Arricchimento interiore b) Formazione ed educazione c) Formazione dei minorati 54) Che cos’è l’apprendimento 3? a) Capacità meta- metacognitiva b) Capacità metacognitiva. c) Acquisizione di un’abilità o di una competenza specifica d) Acquisizione di una informazione. 55) Quando nasce Braille a) 1809 b) 1806 c) 1804 d) 1807 56) Quando nascono le prime classi differenziali? a) Nel 1907 con Giuseppe Montesano per i bimbi delle elementari, definiti allora caratteriali. Con la legge 1859/1962 anche per le scuole medie. b) Nel 1927 con Giuseppe Montesano per i bimbi delle elementari, definiti allora caratteriali. Con la legge 1859/1962 anche per le scuole medie. c) Nel 1907 con Giuseppe Montesano per i bimbi delle elementari, definiti allora caratteriali. Con la legge 1859/1922 anche per le scuole medie. 57) Come deve essere la memoria? a) Strategica e funzionale rispetto a un pensiero strategico. È importante sia l'analisi che la sintesi. b) Logistica e funzionale rispetto a un pensiero strategico. È importante sia l'analisi che la sintesi. c) Deve essere strategica e complessa rispetto a un pensiero strategico. È importante sia l'analisi che la sintesi. 58) Quali sono le difficoltà di un sordo? a) Tendenza ad essere ipocinetico; problemi con la Macro temporalità (non con la Micro); non riesce a generalizzare; perde il concetto di causa- effetto b) Tendenza ad essere ipercinetico; problemi con la Macro temporalità (non con la Micro); non riesce a generalizzare; perde il concetto di causa- effetto c) Tendenza ad essere ipercinetico; problemi con la micro temporalità (non con la macro); non riesce a generalizzare; perde il concetto di causa- effetto d) Tendenza ad essere ipercinetico; problemi con la Macro temporalità (non con la Micro); non riesce a generalizzare 59) Chi ha scritto la grammatica e il dizionario della lingua dei segni negli anni 70? a) Bell b) Virginia Voltaire c) Ursula Belluggi 60) Chi è Aurelio Nicolodi? a) Ha avuto il merito di pensare ai ciechi di guerra, fonda l'unione italiana dei ciechi nel 1920. b) Ha avuto il merito di pensare ai ciechi i civili, fonda l'unione italiana dei ciechi nel 1920. c) Ha avuto il merito di pensare non solo ai ciechi di guerra ma anche a quelli civili, fonda l'unione italiana dei ciechi nel 1920. 61) Sordità post- linguistica è data dalla seguente condizione: a) Soggetto che ha perso l'udito prima dei 18 mesi e può credere di sentire voci (voci fantasma) b) Soggetto che ha perso l'udito dopo dei 36 mesi e può credere di sentire voci (voci fantasma) c) Soggetto che ha perso l'udito dopo dei 18 mesi e non sa leggere il labiale d) Soggetto che ha perso l'udito prima dei 36 mesi e può credere di sentire voci (voci fantasma) 62) Bruner distingue nel linguaggio a) un momento narrativo e un momento pragmatico. b) un momento narrativo e un momento paradigmatico. c) un momento discorsivo e un momento paradigmatico. 63) Quanti elementi presuppone il linguaggio? a) 3 (contenuto, codice, relazione variabile) b) 4 (trasmittente, contenuto, codice, relazione variabile) c) 5 (trasmittente, ricevente, contenuto, codice, relazione variabile) 64) Quali sono le abilità fondamentali del discente cieco? a) Ascolto, lettura e parola b) Ascolto e scrittura c) Ascolto, lettura, parola e abilità cinestesiche d) Ascolto, lettura, parola e scrittura 65) Che cos’è l’apprendimento 1 (proto- apprendimento)? a) Capacità meta- metacognitiva. b) Capacità metacognitiva. c) Acquisizione di un’abilità o di una competenza specifica riconducibile all'esperienza d) Acquisizione di un'informazione. 66) Qual è la differenza tra Gianni e Joseph? a) Il secondo ha più difficoltà perché riceve meno stimoli culturali, Gianni invece è stimolato e sostenuto dalla famiglia. b) Il secondo ha meno difficoltà perché riceve più stimoli culturali, Gianni invece è poco stimolato e non è sostenuto dalla famiglia. c) Il secondo ha più difficoltà perché riceve meno stimoli linguistici, Gianni invece è stimolato e sostenuto dalla famiglia. 67) Sordità pre- linguistica è caratterizzata da: a) Sordità dopo 36 mesi, non si sa riconoscere il labiale b) Sordità prima dei 36 mesi (prima di conoscere la lingua), non si sa riconoscere il labiale c) Sordità dopo 36 mesi, si sa riconoscere il labiale d) Sordità prima dei 36 mesi (prima di conoscere la lingua), si sa riconoscere il labiale

Didattica speciale e apprendimento per le disabilità sensoriali - Salmeri

さんの投稿です

リーダーボード

表示スタイル

オプション

テンプレートを切り替える

自動保存: を復元しますか?