1) mappa concettuale a) Stile di apprendimento visivo b) Stile di apprendimento uditivo c) Sile di apprendimento verbale d) Stile di apprendimento cinestesico 2) schemi e parole chiave a) Stile di apprendimento visivo b) Stile di apprendimento uditivo c) Sile di apprendimento verbale d) Stile di apprendimento cinestesico 3) registrazione a) Stile di apprendimento visivo b) Sile di apprendimento verbale c) Stile di apprendimento cinestesico d) Stile di apprendimento uditivo 4) casi concreti a) Stile di apprendimento uditivo b) Sile di apprendimento verbale c) Stile di apprendimento visivo d) Stile di apprendimento cinestesico 5) riassunto a) Stile di apprendimento uditivo b) Sile di apprendimento verbale c) Stile di apprendimento visivo d) Stile di apprendimento cinestesico 6) Cos'è l'intelligenza emotiva ? a) la capacità dell' individuo di conoscere, riconoscere, distinguere e gestire le emozioni proprie e degli altri b) la capacità di provare emozioni c) la capacità di capire gli altri 7) Howard Gardner ha teorizzato a) l'esistenza di un particolare QI b) l'esistenza di diverse forme di intelligenzza c) l'esistenza di una sola forma d'intelligenza 8) Daniel Goleman ha teorizzato a) l'esistenza dell'intelligenza emotiva  b) un metodo per calcolare l'intelligenza c) due tipologie di intelligenza matematica 9) Secondo Gardner le intelligenze erano a) sempre uguali ma con diverse sfumature b) di 4 tipologie c) diverse e di nove tipologie 10) Le emozioni primarie sono a) rabbia, gioia, disgusto, tristezza, paura, sorpresa b) rabbia, gioia e tristezza c) gioia e tristezza 11) le emozioni primarie  a) sono diverse per ogni persona b) si manifestano indipendentemente dalla cultura, dalla storia o dalla personalità di ciascuno si manifestano allo stesso modo in ognuno di noi. c) in parte possono essere diverse per ogni individuo 12) Le emozioni secondarie a) sono sempre uguali per ogni persona b) possono essere misurate c) sono emozioni più complesse come il senso di colpa, l'invidia e la vergogna o l'amore 13) Le emozioni secondarie sono diverse da quelle primarie a) si, perché non sono uguali per tutti ma sono condizionate da aspetti culturali, storici, personali e di vita di ogni individuo b) in parte c) no 14) Le emozioni possono influenzare l'apprendimento? a) si b) no 15) Gli stili di apprendimento : quali possono essere? a) visivo-verbale, visivo-non verbale, auditivo, cinestetico b) verbale e non verbale c) visivo, uditivo e cinestetico 16) Cos'è il metodo di studio? a) un metodo standard unico per tutti b) un modo per programmare le interrogazioni c) una tecnica che permette di apprendere un determinato argomento nel minor tempo possibile e nel modo più efficace.

Intelligenze multiple, intelligenza emotiva, emozioni, apprendimento.

さんの投稿です

リーダーボード

表示スタイル

オプション

テンプレートを切り替える

自動保存: を復元しますか?