Le prove di resistenza a trazione sono essenziali per valutare le caratteristiche fondamentali e il comportamento del materiale sia sotto il profilo ____ che della ____. Con questa prova infatti si possono determinare la ____, ____ e la ____ tipiche di un materiale. La macchina universale registra gli ____ della provetta in relazione ai ____ e ne elabora un grafico dal quale si desumono dati fondamentali quali gli allungamenti percentuali, il carico al limite della proporzionalità e il carico unitario di ____. La prova di resistenza a ____ è analoga a quella di trazione ma in questo caso le forze hanno senso ____ alla trazione e tendono a schiacciare la provetta. La prova di resistenza a flessione ha lo scopo di misurare il carico di ____oppure le deformazioni di una ____ sollecitata a ____. Secondo il SI la ____ dei materiali si misura in ____/____. I N sono l'unità di misura della ____ Momento di una forza rispetto a un punto è il prodotto della ____ per il ____, cioè la ____ del punto dalla sua retta d'azione. L'importanza di questo valore è evidente nei casi di ____ o ____ ____. La ____ è la resistenza del materiale alle sollecitazioni dinamiche (____). I materiali che presentano un’alta resilienza vengono detti ____, mentre quelli che presentano una bassa resilienza sono detti ____. Per i materiali ____ si usa in generale la prova che utilizza il ____ di Charpy. È una prova di rottura per ____ a flessione su una provetta di ____ e ____ ____. La provetta è un barretta a sezione ____ con un intaglio centrale a forma di ____ oppure a forma di ____. Si indica con ____ la resilienza su materiali in cui l'intaglio è a U differente a seconda se i materiali sono ____ (profondità 5 mm) ____ (profondità 2 mm) La resilienza viene misurata mediante la relazione K=L/S in cui L è il lavoro speso per spezzare la provetta e S l'area della sua ____. Il valore di S è noto: 0,8 cm2 oppure 0,5 cm2 a seconda ____ nella provetta. Dalla prova bisogna invece rilevare i dati che consentono di calcolare il ____ L. Il lavoro speso per rompere la provetta si calcola per differenza tra il ____ (L1) che la mazza compie in caduta prima dell'urto e il lavoro residuo (L2) che le consente di risalire dopo ____. L1 è dato dalla forza, e cioè il ____ della mazza (P), per lo ____ (H) dalla posizione iniziale fino all'urto, quindi ____ Analogamente L2 è dato dal prodotto tra peso della mazza per l'altezza di ____ (h), e cioè L2 = P . h La durezza è la resistenza che il materiale oppone ai carichi ____. La misurazione della durezza fornisce dati estremamente importanti sulla ____ del materiale, sugli effetti di ____ ____, sulla resistenza a trazione. Inoltre per misurare la durezza si usano ____, che quindi possono essere applicate non solo su provette ma anche su ____ ____. Metodo Brinell (____): Usa un penetratore in ____ ____ di forma ____ di diametro ____ mm. In taluni casi il penetratore ha diametro 5 mm oppure 2,5 mm. HB = 0,102 F/S La durezza ____, indicata con il simbolo HB, è data dal rapporto tra ____ e ____ dell'impronta lasciata dal penetratore sul pezzo. S esprime la superficie dell'impronta Nella prova HB in condizioni normali si usa un penetratore di ____ mm con carico di ____ N applicato per ____ secondi. Dai valori di HB si può ricavare con buona approssimazione anche la resistenza a ____ del materiale, mediante ____ ____ di conversione. Metodo Vickers: In questo metodo si usa un penetratore di ____ a forma di ____ a base quadrata con angolo di ____° tra facce opposte. La durezza Vickers, indicata con il simbolo ____, è data dal rapporto tra carico e superficie dell'impronta lasciata dal penetratore sul pezzo: HV = 0,189 F/d2 Le condizioni normali della prova prevedono un carico di ____ N applicato per un tempo di 10 ¸ 15 secondi. Metodo ____ Questo metodo è più usato dei precedenti perché consente una lettura ____ della durezza dall'apparecchio. Si usano due tipi di penetratori diversi: • sfera d'acciaio (Ø 1,587 mm = 1/16") per materiali non molto ____; in questo caso il valore della durezza Rockwell è designato dalla sigla ____. • cono di diamante (angolo ____° e raccordo al vertice di R 0,2 mm) per materiali duri; in questo secondo caso il valore della durezza viene designato dalla sigla ____. Fasi della prova HR 1ª Fase: ____Si applica un carico di ____ N e si azzera l'apparecchio. 2ª Fase: ____ Con il secondo carico il totale arriva a ____ N per la HRB e a ____ per la HRC. 3ª Fase: ____Tolto il sovraccarico, si mantiene il precarico di 98 N e si legge il valore Rockwell. Il rientro elastico del materiale fa risalire il penetratore e, dopo un assestamento, l'indice segnala il valore della durezza oppure la ____

순위표

비주얼 스타일

옵션

템플릿 전환하기

자동 저장된 게임을 복구할까요?