1) Chi assegnò il nome alle note? a) Gregorio Magno b) Leoninus c) Guido d'Arezzo 2) Cos'è una composizione polifonica? a) Un brano formato da più melodie b) Un brano formato da una sola melodia c) Un canto gregoriano accompagnato dall'organo 3) La musica presso i Romani era utilizzata soprattutto per: a) per le rappresentazioni teatrali e per i riti funebri b) per scopi militari e per l'intrattenimento c) per scopi religiosi 4) Gli ottoni sono strumenti: a) aerofoni b) idiofoni c) cardofoni 5) Le voci sono classificate in relazione: a) all'estensione b) al volume c) al timbro 6) La voce bianca ha un timbro molto delicato dovuto: a) al genere musicale in cui viene utilizzata b) alle dimensioni delle parti del corpo che hanno la funzione di cassa di risonanza c) all'estensione limitata 7) Il dramma liturgico è: a) un canto religioso in latino b) uno spettacolo religioso in volgare c) un ballo popolare 8) Quante melodie compaiono generalmente in una canzone a) Una  b) Due c) Tre 9) Da che cos'è composta una colonna sonora? a) Dalla sola musica b) Dagli effetti sonori c) Dalla musica e da qualunque suono attinente alla storia 10) L'ancia è: a) una fessura b) una lamina sottile posta nell'imboccatura c) la parte finale dello strumento

Verifica di musica scuola secondaria di primo grado

Ranking

Motyw

Opcje

Zmień szablon

Materiały interaktywne

Przywrócić automatycznie zapisane ćwiczenie: ?