1) L'EDITTO DI MILANO VENNE EMANATO DA a) TEODOSIO b) TIBERIO c) COSTANTINO E LICINIO d) PONZIO PILATO e) ERODE IL GRANDE f) ALESSANDRO MAGNO 2) CON L'EDITTO DI MILANO a) I CRISTIANI FURONO LIBERI DI PROFESSARE LA LORO RELIGIONE b) INIZIARONO LE PERSECUZIONI c) SI COSTRUIRONO LE CATACOMBE d) SCESE LO SPIRITO SANTO SUGLI APOSTOLI e) I CRISTIANI DOVEVANO PREGARE SOLO IN CASA f) NACQUE IL CRISTIANESIMO 3) IN ORIGINE I CRISTIANI SI RIUNIVANO a) NELLE CHIESE b) NELLE CATACOMBE c) NELLE CASE d) NEI TEMPI e) NELLE SINAGOGHE f) NELLE MOSCHEE 4) LE DOMUS ECCLESIAE ERANO a) TEMPI b) CASE CON SOLE DUE STANZE c) SINAGOGHE d) CASE CON PIU' STANZE ADATTE AI RITI e) CHIESE CON I CAMPANILI f) GROTTE 5) LA PAROLA "CHIESA" SIGNIFICA a) RITO b) IMMERSIONE c) ALTARE d) ASSEMBLEA e) SINAGOGA f) SACERDOTE 6) LE PRIME CHIESE FURONO a) I MONASTERI b) LE CATACOMBE c) LE CHIESE BAROCCHE d) LE BASILICHE ROMANE e) LE BASILICHE CRISTIANE f) LE CHIESE GOTICHE 7) LA NAVATA DI UNA CHIESA E' a) UN CORRIDOIO b) LA ZONA DOVE SI TROVA L'ALTARE c) LA ZONA DOVE SI TROVA IL CORO d) L'INGRESSO DELLA CHIESA e) LA FINESTRA TONDA CHE SI TROVA SULLA FACCIATA f) LA ZONE DA DOVE I "NON BATTEZZATI" SEGUIVANO LE CELEBRAZIONI 8) IL NARTECE, NELLE CHIESE ANTICHE, ERA a) IL CORRIDOIO CENTRALE b) LA ZONA DA DOVE I "NON BATTEZZATI" SEGUIVANO LE CELEBRAZIONI c) LA ZONA DOVE SI TROVA L'ALTARE d) IL CORTILE DAVANTI ALLA CHIESA e) UN ARREDO f) UNA PARTE DELLA DOMUS ECCLESIAE 9) LE CHIESE ROMANICHE ERANO a) BASSE, CON SPESSE MURA E POCHE FINESTRE b) ALTE CON GUGLIE E PINNACOLI E TANTE FINESTRE c) BASSE CON TANTI STUCCHI E DECORAZIONI d) ALTE CON LA FACCIATA SIMILE AD UN TEMPIO GRECO E ROMANO e) BASSE CON TANTE FINESTRE COLORATE f) SENZA CAMPANILE 10) LE CHIESE GOTICHE AVEVANO a) POCHE FINESTRE b) MURI SPESSI c) FINESTRE COLORATE, GUGLIE E PINNACOLI d) ARCHI A TUTTO SESTO e) MOLTI STUCCHI f) FACCIATE SIMILI A TEMPI GRECI E ROMANI 11) GLI ARCHI A SESTO ACUTO a) SI TROVANO SOLO NELLE CHIESE ROMANICHE b) SOLO A PUNTA E SONO TIPICI DELLE CHIESE GOTICHE c) SONO ROTONDEGGIANTI d) SOLO GLI ABSIDI e) SONO PONTI ROMANI f) SONO LE PORTE DELLE CHIESE 12) LE CHIESE CHE RICHIAMANO ALL'ARTE GRECA E ROMANA SONO a) QUELLE ROMANICHE b) QUELLE GOTICHE c) QUELLE RINASCIMENTALI d) QUELLE BAROCCHE e) QUELLE MODERNE f) LE DOMUS ECCLESIAE 13) LA CUPOLA SI TROVA a) NELLE CHIESE ROMANICHE b) NELLE CHIESE GOTICHE c) NELLE CHIESE RINASCIMENTALI E BAROCCHE d) NELLE CHIESE MODERNE e) NELLE CATACOMBE f) NELLE BASILICHE ROMANE 14) GLI STUCCHI SONO a) FINESTRE COLORATE b) PARTI DI COLONNE c) ARREDI DELLE CHIESE d) TIPICHE DELLE CHIESE ROMANICHE e) ARCHI TONDEGGIANTI f) DECORAZIONI TIPICHE DELLE CHIESE BAROCCHE 15) LO STILE ROMANICO VIENE a) PRIMA DEL GOTICO b) DOPO IL BAROCCO c) DOPO IL RINASCIMENTALE d) PRIMA DELL'USO DELLE CATACOMBE e) PRIMA DELL'EDITTO DI MILANO f) DOPO LO STILE MODERNO 16) LA FINESTRA TONDA CHE SI TROVA SULLE CHIESE ROMANICA E GOTICA SI CHIAMA a) CUPOLA b) NAVATA c) NARTECE d) ROSONE e) PRESBITERIO f) ABSIDE 17) LA PARETE A SEMICERCHIO POSTA DIETRO L'ALTARE SI CHIAMA a) CUPOLA b) NARTECE c) ABSIDE d) NAVATA e) ARCO f) PRESBITERIO

Leaderboard

Visual style

Options

Switch template

Continue editing: ?