AEDI - Così sono detti i cantori greci che cantavano le gesta degli eroi e degli dei di un popolo, RAPSODI - Un altro modo per chiamare gli aedi, CALLIOPE - Il nome della Musa a cui si appellavano gli aedi per ricevere ispirazione, PROEMIO - Così si chiama la prima parte di un poema epico, che precede l'inizio della vicenda, PROTASI - La parte del proemio in cui il poeta dichiara l'argomento del poema, INVOCAZIONE - Parte del proemio in cui il poeta chiede alla Musa di ispirarlo, DEDICA - Parte del proemio in cui il poeta "dona" la sua opera a un dio o a colui che gliel'ha commissionata, VERSO FORMULARE - Così è detto un verso che si ripete più volte all'interno di un poema epico, SCENA FORMULARE - Così è detto un blocco di versi che si ripetono identici all'interno di un poema epico, LIRA - Lo strumento con il quale gli aedi accompagnavano il loro canto, SIMILITUDINE - Figura retorica usata in abbondanza nei poemi epici per sollecitare l'immaginazione degli ascoltatori, EPITETO - Un soprannome che viene attribuito a un personaggio (spesso un eroe o una divinità) per sottolinearne una caratteristica fisica o comportamentale, PATRONIMICO - Un soprannome che deriva dal nome del padre di un eroe, a cui viene aggiunto il suffisso -ide o -iade, PELIDE - Patronimico di Achille, LAERZIADE - Patronimico di Ulisse, ATRIDE - Patronimico di Agamennone e di Menelao, ELMO LUCENTE - Epiteto riferito a Ettore, QUESTIONE OMERICA - Così è detto il dibattito relativo all'effettiva esistenza di Omero, OMERO - L'aedo a cui è attribuita la creazione dell'Iliade e dell'Odissea, VIRGILIO - Uomo politico romano, autore dell'Eneide, ILIADE - Poema epico ambientato sotto le mura di Troia, poco tempo prima della sua caduta., ODISSEA - Poema epico che racconta il ritorno in patria di Ulisse, re di Itaca, ENEIDE - Poema epico che racconta le vicende del troiano Enea, in fuga da Troia e in cerca di una nuova patria., NOSTOI - Un ciclo di poemi epici, andato quasi totalmente perduto, incentrati sul ritorno in patria degli Achei dopo il saccheggio di Troia,
0%
LE PAROLE CHIAVE DELL'EPICA
Share
Share
by
Mpaola
Secondaria I grado
Show More
Like
Edit Content
Embed
More
Leaderboard
Show more
Show less
This leaderboard is currently private. Click
Share
to make it public.
This leaderboard has been disabled by the resource owner.
This leaderboard is disabled as your options are different to the resource owner.
Revert Options
Log in required
Theme
Fonts
Log in required
Options
Switch template
Interactives
Show all
More formats will appear as you play the activity.
Restore auto-saved:
?