1) 1. Quale dei seguenti è un processo che determina la formazione del celoma? a) Segmentazione b) Metamorfosi c) Partenogenesi d) Enterocelia e) Polispermia 2) 2. In quale dei seguenti animali è più evidente il fenomeno della cheratinizzazione? a) Uomo b) Rana c) Aquila reale d) Lombrico e) Tartaruga 3) 3. Un organismo osmoconforme: a) Può vivere solo in ambiente subaereo b) E' un organismo di grandi dimensioni c) Non è in grado di regolare ampi sbalzi osmotici d) Ha una buona osmoregolazione e) E' ectotermo 4) 4. Molti insetti cosa secernono per mandare dei segnali ai propri simili? a) Acetilcolina b) Feromoni c) Ecdisone d) Cloruro di sodio e) Ammoniaca 5) 5. Come vengono definite le uova che presentano poca quantità di tuorlo? a) Mesolecitiche b) Isolecitiche c) Telolecitiche d) Ovolecitiche e) Nessuna delle precedenti 6) 6. Cosa si intende per organismi monoici? a) organismi con sessi separati b) organismi che non hanno un apparato riproduttore completo c) organismi che possiedono sia gli organi riproduttivi maschili che femminili d) organismi sterili e) nessuna delle precedenti 7) 7. Cosa sono i blastomeri? a) Cellule gametiche b) cellule prodotte dalla segmentazione dell'uovo c) cellule aploidi d) cellule diploidi e) cellule somatiche differenziate 8) 8. Cos'è l'archenteron? a) cavità secondaria che si forma nell'embrione b) l'ano c) cavità primaria che si forma nell'embrione d) la bocca e) cavità formata all'interno del mesoderma 9) 9. La speciazione, che deriva dall'evoluzione di barriere riproduttive tra popolazioni geograficamente separate, è conosciuta come a) speciazione simpatrica b) speciazione adattativa c) metamorfosi d) ibridazione e) speciazione allopatrica 10) 10.La polispermia è: a) una proteina di riconoscimento dell'uovo presente sullo spermatozoo b) un tipo di segmentazione c) la penetrazione di più spermatozoi nell'uovo d) un metodo di riproduzione e) nessuna risposta è corretta 11) 11.La metameria è a) La suddivisione del corpo in una serie di unità ripetitive b) un tipo di tessuto connettivo c) una forma di simbiosi d) la produzione di gameti e) nessuna risposta è corretta 12) 12.Gli animali che regolano la propria temperatura corporea acquistando o cedendo calore dall'ambiente esterno sono detti  a) Osmoregolatori b) Stenoalini c) Ectotermi d) Euralini e) Osmoconformi 13) 13.Che cosa sono in grado di secernere alcuni rettili e uccelli per mantenere il proprio equilibrio idro-salino?  a) Acqua b) Ammoniaca c) NaCl d) Urea e) Acido urico 14) 14.Gli insetti possiedono un sistema respiratorio specializzato che mette in contatto ogni cellula direttamente con l'esterno tramite un sistema di trachee. Questa caratteristica fa in modo che gli insetti:  a) non abbiano bisogno di alcun tipo di fluido interno b) non necessitino di sangue che trasporta ossigeno c) possano volare anche ad elevate altitudini d) sopravvivano anche in condizioni scarsissime di ossigeno e) abbiano un sangue che non necessita di proteine di trasporto 15) 15.Come viene detto un organismo nato dall'incrocio di individui provenienti da popolazioni della stessa specie prima separate ma che, prima di aver consolidato pienamente le barriere riproduttive, sono tornate in contatto?   a) Chimera b) Impuro c) Aploide d) Sottospecie e) Ibrido 16) 16.Che cosa differenzia un sistema circolatorio chiuso da uno aperto? a) Il contatto diretto, o meno, dei tessuti con l'esterno b) Il volume del sangue rapportato al volume corporeo c) La presenza, o meno, di vasi per lo scorrimento del sangue l d) la presenza dell'emoglobina come proteina di trasporto e) il primo si trova solo negli organismi polmonati 17) 17.La riproduzione asessuale: a) È di tipo clonale, cioè un adulto genera individui geneticamente identici a sé stesso b) Ricorre a cellule sessuali c) Sono necessari due genitori con conseguente fusione del progamete femminile e maschile d) E' generalmente molto lenta e) Facilita le mutazioni, aumentando la variabilità genetica 18) 18.Se le uova hanno moderata quantità di tuorlo e la segmentazione è oloblastica con sviluppo indiretto, allora si parla di uova: a) Isolecitiche b) Mesolecitiche c) Telolecitiche d) Centrolecitiche e) Non esistono uova con questa conformazione 19) 19.La funzione del vacuolo contrattile è a) Di formazione dell'urina b) di escrezione delle sostanze di rifiuto c) di regolazione del bilancio idrico d) sia di escrezione delle sostanze di rifiuto che regolazione del bilancio idrico e) Di assorbimento delle sostanze nutritive 20) 20.La selezione che favorisce i valori medi di un carattere, sfavorendo gli estremi, viene chiamata: a) selezione divergente b) selezione direzionale c) selezione convergente d) selezione stabilizzante e) selezione distruttiva 21) 21.L’occhio composto È costituito da molte unità visive indipendenti chiamate ommatidi a) È un occhio tipicamente dei vertebrati b) Ricrea un'immagine nitida e uniforme c) È caratterizzato dalla presenza della retina sensibile alla luce  d) È costituito da molte unità visive indipendenti chiamate ommatidi e) Non esiste, in natura è presente solo l'occhio a lente singola 22) 22.Caratteri che si assomigliano molto aventi un’origine completamente diversa, cioè derivanti da una convergenza evolutiva e non da un antenato comune sono detti: a) omologie b) sinapomorfie c) preadattamenti d) plesiomorfie e) omoplasie 23) 23.Perché il sistema tracheale è il più semplice? a) Perché il sangue ha la funzione di trasporto dell'ossigeno b) È riccamente vascolarizzato c) Perché è costituito da milioni di alveoli, nei quali avviene lo scambio gassoso d) Perché ogni cellula è in diretta connessione con l’esterno e non c’è bisogno della presenza di pigmenti respiratori e) Nessuna di queste risposte è corretta 24) Nella teoria dell’evoluzione di Darwin, la selezione naturale: a) I caratteri acquisiti vengono trasmessi alla prole b) Indica la selezione di caratteri vantaggiosi nella ricerca di partner sessuali, ma non per la sopravvivenza dell’individuo di per sé c) Provoca modificazioni del genotipo e fenotipo d) Prevede cambiamenti specifici e comportamentali negli individui affinché sopravvivano in un ambiente e) Favorisce gli organismi più adatti a sfruttare le risorse dell’ambiente per nutrirsi e riprodursi 25) Due individui di due specie diverse danno vita a un individuo sterile. L’individuo sterile viene chiamato a) Omoplastico b) Ibrido c) Due specie diverse non possono incrociarsi d) Precario e) Silente 26) La riproduzione asessuata riguarda meccanismi replicativi: a) mitotici b) a grande variabilità fenotopica c) a grande variabilità genotipica d) anfigonici e) germinali 27) Una variabile ambientale per la sincronizzazione riproduttiva può essere: a) il fotoperiodo b) l'orientazione del vento c) la fioritura d) il ciclo dell'acqua e) l'aumento dell'umidità 28) Scegli l'alternativa errata tra le 5 proposte a) nei Molluschi, essendoci un flusso di cibo unidirezionale, ci possono essere delle specializzazioni locali all'interno dell'apparato digerente b) lo stilo cristallino ruota continuamente nell'intestino c) il sistema digerente dei Molluschi è incompleto d) lo stilo cristallino presenta specifici enzimi per la digestione del cibo e) i Molluschi sono animali eucelomati 29) Le nematocisti dei Celenterati: a) non possono avere dei riscontri biosanitari in quanto non attaccano uomini b) riescono a cambiare la pressione osmotica e la permeabilità di membrana della vittima per scaricare il veleno c) esercitano solo una bassa pressione per riuscire a penetrare e scaricare il veleno d) esercitano una bassa pressione ma a un'alta velocità per riuscire a penetrare e a scaricare il veleno e) non riescono a penetrare attraverso gli esoscheletri più duri 30) Il mimetismo criptico è: a) risultato della riflessione dei raggi luminosi da parte del tessuto superficiale b) il mimetismo di organismi che imitano altre specie nella forma e nei colori c) il mimetismo degli organismi che assumono il colore al quale si avvicinano per rendersi meno visibili d) il mimetismo degli organismi che vogliono farsi vedere in quanto pericolosi e) responsabile delle sfumature color terra degli animali 31) quale segmentazione è tipica delle uova isolecitiche dei deuterostomi? a) radiale b) meroblastica c) spirale d) discoidale e) superficiale 32) l'ape domestica si riproduce attraverso partenogenesi facoltativa, dunque: a) i maschi partenogenetici aploidi effettuano una spermatogenesi con meiosi b) questo tipo di partenogenesi si verifica unicamente quando le uova possono svilupparsi partenogeneticamente dando origine solo a femmine c) tale partenogenesi se genera prole femminile viene definita arrenotoca, mentre se genera solo prole maschile viene definita telitoca d) le uova mittiche aploidi se non fecondate dalla regina si sviluppano per partenogenesi generando maschi aploidi, mentre se fecondate si svilupperanno in femmine diploidi e) l'ape regina può produrre sia uova mittiche diploidi, che uova amittiche aploidi 33) quale delle seguenti caratteristiche è tipica della riproduzione sessuata? a) coinvolge cellule somatiche, che vanno incontro a divisione mitotica b) avviene solo tra individui dioici c) è veloce e vantaggiosa per la colonizzazione di nuovi ambienti d) la divisione meiotica delle cellule sessuali produce quattro gameti diploidi e) la progenie presenta un nuovo genotipo, differente da quello posseduto dai genitori, con conseguente vantaggio in termini di sopravvivenza 34) come si riproducono i platelminti? a) sia asessualmente che sessualmente b) gemmazione c) ermafroditismo d) frammentazione e) tutte le precedenti risposte sono corrette 35) La riproduzione che prevede la formazione di aggregati di cellule rivestite da una membrana protettiva si chiama: a) Scissione binaria b) Gemmulazione c) Gemmazione d) Frammentazione e) Architomia 36) L'omeostasi è controllata da: a) Sistema circolatorio b) Sistema circolatorio e nervoso c) Sistema nervoso d) Sistema nervoso ed endocrino e) Sistema respiratorio 37) I propriorecettori: a) Si trovano all'esterno di un animale b) Segnalano stimoli provenienti dall'ambiente circostante c) Riguardano gli organi interni d) Individuano la posizione nello spazio di un organismo e) Sono termorecettori 38) La muta degli animali: a) è regolata dagli ormoni b) Avviene in tutte le specie una sola volta c) Porta subito allo stadio adulto d) Dipende dall'ormone di crescita e) Dipende dall'ormone giovanile 39) Gli insetti non sono più in grado di riprodursi dopo l’arresto della secrezione di quale ormone? a) L’ormone giovanile b) L’ecdisone c) L’ormone della muta d) L’ormone della diapausa e) L’ormone della riproduzione 40) La maggior parte degli invertebrati marini e molte specie di pesci di mare rilasciano i loro gameti nell’acqua. Qual è la proteina di riconoscimento dell’uovo presente sullo spermatozoo? a) Bindina b) Emoglobina c) Miosina d) Acetilcolina e) Ossitocina 41) L’ape regina può fecondare le uova mentre le depone oppure lasciarle non fecondate. Le uova fecondate diventeranno femmine diploidi (regine ed operaie), mentre quelle non fecondate si svilupperanno in maschi aploidi (fuchi). Questo meccanismo riproduttivo è detto: a) Partenogenesi facoltativa b) Ginogenesi c) Partenogenesi mitotica d) Partenogenesi ameiotica e) Partenogenesi amittica 42) Essendo l’oceano un ambiente molto stabile, poco soggetto a sbalzi di salinità, gli invertebrati oceanici si diranno a) Stenoalini b) Osmoregolatori c) Eurialini d) Osmoregolati e) Ureotelici 43) Quale delle seguenti risposte NON fa parte delle strutture dello sviluppo delle uova? a) Tuorlo b) Polo animale c) Albume d) Polo vegetativo e) Asse animale-vegetativo 44) Nel plasmode della malaria chi è l'ospite definitivo e dove avviene la fase sessuata? a) Nel sangue dell'uomo b) Nello stomaco della zanzara c) Nelle ghiandole salivari della zanzara d) Nelle cellule epatiche dell'uomo e) Non c'è in quanto c'è solo una fase asessuata 45) Qual è la principale funzione della membrana vitellina della cellula uovo? a) Determinare una segmentazione di tipo spirale b) Determinare una segmentazione di tipo radiale c) Proteggere l'uovo dal fenomeno della polispermia d) Diventare negli stadi successivi fonte di nutrimento e) Non ha alcuna funzione particolare 46) L’occhio inverso è a) Un occhio che è composto da numerose unità visive indipendenti, chiamati “omatidi” b) Tipico degli animali notturni perché contiene un’alta percentuale di bastoncelli, quindi gli animali con tali occhi sono adatti a una visione con condizioni di luce debole c) È caratterizzato dal posizionamento delle cellule fotosensibili (coni e bastoncelli) davanti alla retina in modo tale da assorbire direttamente la luce d) È caratterizzato dal posizionamento di cellule fotosensibili dietro gli strati cellulari della retina e) È costituito da un’alta percentuale di coni, per cui gli animali che posseggono occhi inversi sono deputati a una visione a colori in condizioni di luce forte 47) Quali delle seguenti sostanze è espulsa dai pesci ossei d’acqua salata attraverso le branchie? a) Magnesio b) Sale c) Ossigeno d) Calcio e) Anidride carbonica 48) quali dei seguenti stadi contribuisce alla formazione dell'opistonefro di pesci e anfibi a) metanefro b) archinefro c) nefrone d) mesonefro e) archenteron 49) Cosa è la partenogenesi? a) La capacità di cambiare sesso b) La capacità di autofecondazione c) La caratteristica di alcuni animali di possedere sia le gonadi maschili che femminili d) La capacità di sviluppare un embrione a partire da un uovo non fecondato e) Una modalità riproduttiva in cui si ha un’alternanza di generazioni tra una sessuale aploide e una sessuale diploide. 50) Qual è il significato biologico della riproduzione sessuata? a) Impedire il verificarsi di mutazioni b) Aumentare la variabilità genetica di una specie c) Limitare i cambiamenti evolutivi d) Produrre una maggiore quantità di prole rispetto alla riproduzione asessuata e) Permette di ottenere tanti organismi geneticamente identici 51) Cosa si intende per pigmenti? a) Si intende particolari proprietà fisiche del tessuto superficiale che riflettono determinate lunghezze d'onda b) Si intende particolari proprietà fisiche del tessuto superficiale che assorbono determinate lunghezze d'onda c) Si intende strati multipli di sottili pellicole trasparenti d) Si intende un gruppo di macromolecole che riflettono i raggi luminosi e) Si intende un gruppo di micromolecole che assorbono i raggi luminosi 52) Gli organismi stenoalini: a) Sono in grado di contrastare ampi sbalzi di salinità b) Hanno grandi capacità di ormoregolazione c) Possono vivere solo in un ristretto intervallo di salinità d) Sono organismi che vivono in una situazione di equilibrio osmotico, la cui superficie corporea è permeabile all’acqua e ai sali e) Una condizione tipica degli animali che vivono nei fiumi piuttosto che nei mari, poiché qui le condizioni osmotiche sono molto più costanti. 53) La blastula è a) Uno stadio embrionale in cui l’embrione viene rivestito da una membrana detta blastocele b) uno stadio embrionale precedente allo stadio di morula c) E' uno stadio embrionale NON presente in tutti i Vertebrati durante il loro sviluppo d) Una fase dello sviluppo in cui si verifica un notevole aumento di DNA grazie al processo di replicazione che si compie durante la mitosi e) Non è uno stadio embrionale 54) Quale fra le seguenti proteine è determinante nel riconoscimento fra uovo e spermatozoo a) Fosvitina b) Alanina c) Actina d) Bindina e) Gliadina 55) Quale tipo di partenogenesi da come prole un clone? a) Arrenotoca b) Facoltativa c) Deuterotoca d) Meiotica e) Ameiotica 56) Il flagello è una struttura deputata a? a) Trasporto dell’impulso nervoso b) Movimento c) Fagocitazione d) Riproduzione e) Trasporto di sostanze attraverso la membrana plasmatica 57) Il senso dell’equilibrio è controllato da quale tipo di recettore? a) Meccanocettore b) Chemocettore c) Elettrocettore d) Fotorecettore e) Termorecettore 58) L'ecdisone è: a) è un ormone steroideo b) viene prodotto solamente da insetti e ha lo scopo di stimolare il processo della muta c) viene prodotto principalmente sa insetti e ha lo scopo di indurre il processo di diapausa d) nessuna risposta è corretta e) ci sono due risposte corrette 59) La respirazione cutanea, che avviene grazie a uno scambio di gas per diffusione diretta, è presente in: a) animali esclusivamente inferiori a 1 mm di diametro b) animali pluricellulari che vivono in ambienti umidi, come gli anfibi c) animali in cui non si ha un elevato rapporto superficie-volume d) animali invertebrati, ma non nei vertebrati e) animali esclusivamente unicellulari 60) Qual'è la funzione degli enterorecettori: a) fornire informazioni al corpo sulla posizione e sull'ambiente b) raccogliere informazioni dall'ambiente c) raccogliere informazioni dagli organi del corpo d) non ha uno scopo ben definito e) nessuna delle seguenti risposte è corretta 61) Qual'è la caratteristica principale della forma delle meduse: a) i tentacoli si estendono solamente dal bordo della campana b) la bocca solitamente si trova nella parte superiore della campana c) possiede un corpo a forma di campana con una simmetria tetramera d) tutte le risposte sono corrette e) nessuna delle seguenti risposte è corretta 62) Per aumentare il potenziale di azione lungo un assone: a) si aumenta la velocità di conduzione diminuendo il diametro dell’assone b) si aumenta la velocità di conduzione aumentando il diametro dell’assone c) si varia la temperatura dell’animale per favorire la velocità di conduzione d) si riveste l’assone con uno strato di mielina senza nessuna interruzione e) si diminuisce notevolmente la temperatura alla quale l’animale è abituato a vivere 63) Il fenomeno dello “sbiancamento dei coralli”: a) indica una temperatura ottimale dell’acqua b) aumenta il processo metabolico di precipitazione di carbonato di calcio c) rappresenta il termine della simbiosi con le zooxantelle d) corrisponde a un’eccessiva presenza di zooxantelle nei tessuti dei coralli e) si verifica solo in determinati periodi dell’anno 64) Il globo oculare è costituito da: a) retina e sclera b) retina e lamina corroide c) bastoncelli, coni, retina e sclera d) bastoncelli, coni, retina e lamina corroide e) retina, lamina corroide e sclera 65) Selezionare quale tra le risposte non è una forma di "avoidance": a) mimetismo criptico b) stare all’ombra per non essere esposti alle radiazioni solari c) anidrobiosi d) letargo e) comportamenti stereotipati 66) individua l'affermazione corretta; secondo Darwin: a) il mondo vivente è costante e perpetuamente ciclico dove si ha una continua ereditarietà della vita passata b) il mondo vivente non è costante ma è perpetuamente ciclico dove si ha una continua ereditarietà della vita passata c) il mondo vivente è costante ma non perpetuamente ciclico dove si ha comunque una continua ereditarietà della vita passata d) il mondo vivente non è ne costante ne perpetuamente ciclico ma cambia continuamente. si ha una continua ereditarietà della vita passata e) il mondo vivente non è ne costante ne perpetuamente ciclico ma cambia continuamente. non è possibile una continua ereditarietà della vita passata 67) Possiamo definire emolinfa: a) il plasma b) i globuli rossi c) i globuli bianchi d) il sangue e) tutte le seguenti risposte sono corrette 68) individua l'affermazione corretta: a) l'omeostasi è l'attitudine proprio dei viventi a mantenere intorno ad un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni b) l'omeostasi è l'attitudine esterna dei viventi a mantenere intorno ad un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni c) l'omeostasi è l'attitudine propria dei viventi a mantenere mobile il valore di alcuni parametri interni d) l'omeostasi è la capacità di mantenere costanti pochi parametri non vitali. E' tipica dei rettili e) l'omeostasi è la capacità di mantenere costanti particolari parametri interni del corpo solamente in determinate condizioni 69) Quali fra i seguenti organismi animali non sono Eumetazoi? a) Cordati b) Arttropodi c) Crostacei d) Spugne e) Molluschi 70) I soluti lipofili entrano nella cellula per a) diffusione naturale, ovvero spontaneamente attraversando la membrana della cellula b) trasporto passivo attraverso canali proteici senza dispendio di energia c) non entrano nella cellula d) entrano sfruttando un gradiente elettrochimico e) entrano attraverso la pompa sodio potassio 71) Quali di questi animali non attuano l'evitamento per risparmiare energia? a) Tardigradi b) Artropodi c) viene attuata da tutti gli organismi citati come meccanismo in grado di ridurre al minimo la perdita di energia d) Dipnoi e) Rettili 72) Quale fra queste è una caratteristica dei Platelmiti? a) sono organismi diblastici b) hanno un sistema escretore dotato di cellule a fiamma (protonefridi) c) non hanno il sistema nervoso d) sono organismi celomati e) il loro sistema muscolare è di origine endodermica 73) La fecondazione delle uova da parte dell'ape regina: a) è un esempio di partenogenesi facoltativa b) produce individui femmine aploidi c) produce individui maschi aploidi d) è un esempio di partenogenesi deuterotoca e) è un tipo di ermafroditismo insufficiente 74) quali caratteristiche contraddistinguono le uova mesolecitiche? a) contengono una moderata quantità di tuorlo situato nel polo vegetativo e subiscono una segmentazione meroblastica b) sono tipiche di insetti e artropodi, e subiscono una segmentazione che non attraversa la massa del tuorlo c) subiscono una segmentazione oloblastica e sono tipiche di molti invertebrati d) contengono una moderata quantità di tuorlo e subiscono una segmentazione oloblastica e) sono tipiche di anfibi e contengono una notevole quantità di tuorlo 75) Grandi mammiferi riescono a vivere in ambiente artico perché: a) sono animali ectotermi, e sono quindi in grado di sfruttare il calore da loro stessi generato b) sfruttano le capacità isolanti della neve stabilendo le proprie tane in ambienti subnivali c) utilizzano il torpore giornaliero, lasciando che la loro temperatura si abbassi durante i periodi di inattività e riposo d) entrano in uno stato di sonno prolungato detto ibernazione e) utilizzano un sistema di scambio di calore controcorrente tra il sangue caldo e quello freddo 76) La pompa sodio-potassio: a) è una proteina uniporto che si occupa del trasporto di ioni K+ e Na+ b) trasporta ioni K+ all'interno della cellula c) è una proteina antiporto che utilizza molecole di ATP d) si occupa del trasporto di ioni Na+ dall'interno della cellula verso l'esterno, secondo gradiente e) è una proteina simporto che trasporta ioni K+ e Na+ secondo gradiente di concentrazione 77) La modalità di riproduzione dell'orata è: a) Ermafroditismo proteroginico b) Gemmulazione c) Partenogenesi telitoca d) Partenogenesi arrenotoca e) Ermafroditismo proterandrico 78) Come avviene la riproduzione nell’ordine degli Scorpiones? a) I maschi raccolgono una goccia di sperma, che avvolta nella seta sarà conservata in appositi fori dei pedipalpi. Questi elementi verranno poi introdotti all’interno dell’apertura genitale della femmina b) Dopo un’articolata danza di accoppiamento, il maschio punge la femmina e deposita una spermatofora, su cui spingerà la femmina c) Si tratta di organismi monoici, in grado di attuare l’autofecondazione sufficiente d) Attuano la partenogenesi ameiotica, in cui si formano le uova dopo il solo processo mitotico, creando una progenie clone del genitore e) Nessuna delle risposte precedenti 79) Quale di queste modalità di riproduzione asessuale non avviene nello stadio adulto? a) Scissione binaria b) Gemmazione c) Gemmulazione d) Frammentazione e) Poliembrionia 80) Qual è l’ormone responsabile della muta negli Insetti? a) Somatotropina b) LH c) Melanotropo d) Ecdisone e) Feromone 81) I Ctenofori in che modo rompono il paradigma dei Celenterati? a) possono essere atentacolati b) hanno un celoma c) possiedono dei pori anali d) hanno un avanzato sistema nervoso e) non violano in nessun modo il paradigma dei Celenterati 82) Quale è l'adattamento che ha permesso agli artropodi di colonizzare l'ambiente terrestre? a) non c'è stato nessun caso di adattamento b) le antenne c) il celoma d) l'occhio composto e) l'esoscheletro in chitina 83) Perché i Poriferi non possono essere definiti Eumetazoi ? a) sono animali esclusivamente sessili b) si possono riprodurre anche per via asessuata  c) sono animali filtratori d) sono animali esclusivamente marini e) non posseggono cellule organizzate in veri e propri tessuti 84) Per eutelìa si intende: a) la presenza di un numero costante di cellule per membri di una stessa specie b) la principale sinapomorfia dei crostacei c) è una riproduzione asessuata d) è una riproduzione sessuata e) è un tipo di mimetismo 85) Scegliere l'affermazione corretta. Un raggruppamento monofiletico: a) comprende l'antenato comune più recente di tutti i membri del gruppo e tutti i suoi discendenti b) contiene l'antenato comune più recente di tutti i membri del gruppo e alcuni, ma non tutti, i suoi discendenti c) non contiene l'antenato comune più recente di tutti i membri del gruppo d) comprende l'antenato comune più recente di alcuni membri del gruppo e tutti i suoi discendenti e) ha le stesse caratteristiche di un raggruppamento polifiletico 86) Scegliere l'affermazione sbagliata a) La riproduzione asessuata ha il vantaggio di essere semplice e diretta b) La riproduzione asessuata coinvolge un solo genitore c) La riproduzione asessuata ha il vantaggio di generare variabilità genetica d) Nella riproduzione asessuata le mutazioni casuali del genoma vengono espresse immediatamente e) La riproduzione asessuata è tipica degli Anellidi 87) Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti gli Anellidi è sbagliata? a) Sono caratterizzati da un celoma spazioso b) Hanno una cuticola esterna chitinosa sottile con epidermide sottostante c) Presentano un corpo articolato in metameri d) La condizione ancestrale presenta cavità celomatiche, metanefridi e gonadi metameriche e) Le chete sono strutture chitinose che sporgono dall'epidermide 88) Scegliere l'opzione errata. Perché gli Acari hanno un così grande successo? a) Estrema riduzione delle dimensioni corporee b) Semplificazione della struttura corporea c) Ciclo vitale lungo d) Formazione del gnatosoma e) Sviluppo rapido, larva con sei zampe e tre stadi ninfali 89) Quale tra le seguenti affermazioni è falsa: a) Negli invertebrati, a differenza dei vertebrati, è la fibra muscolare a contattare gli assoni. b) L'unità funzionale della miofibrilla, il sarcomero, si estende da una linea Z alla successiva. c) Un esempio di movimento ameboide è osservabile nei macrofagi del sangue. d) Negli invertebrati la muscolatura si distingue unicamente in striata e liscia. e) Le dineine sono coinvolte sia nel trasporto di vescicole, sia nel movimento ciliare e flagellare 90) Quale dei seguenti tipi di muscolatura NON è presente nei vertebrati? a) Striata b) Cardiaca c) Liscia d) Striata obliqua e) Scheletrica 91) Quale di queste caratteristiche NON appartiene agli artropodi? a) Aria convogliata direttamente alle cellule b) Modelli comportamentali complessi c) Esoscheletro versatile, composto dalla cuticola, un rivestimento esterno secreto dall'epidermide sottostante d) La divisione del celoma in compartimenti in cui vengono replicati i componenti della maggior parte degli altri sistemi del corpo e) Organi di senso sviluppato, come occhi composti, organi di senso per tatto, olfatto, udito, chemiorecezione ed equilibrio 92) Quale affermazione riguardo alle ciglia è corretta? a) Sono strutture lunghi e sottili, che si estendono dalla superficie cellulare solo dei protozoi ciliati e di pochi altri organismi b) Il suo movimento è asimmetrico, con un colpo veloce ed efficace in una direzione, seguito da un colpo di recupero lento c) Presenta una struttura a forma di frusta, più lunga di un flagello che si trova generalmente da solo o in un numero limitato a una delle estremità della cellula. d) Il suo movimento è simmetrico, con ondulazioni, in modo da spingere l'acqua in direzione parallela all'asse maggiore. e) Hanno una struttura di base, detta assonema, che si presenta nella maggior parte dei casi con una struttura 10+3 93) Se scegliessimo di studiare un gruppo di mammiferi definiti OMEOTERMI ed ENDOTERMI, quali delle seguenti descrizioni sarebbe corretta: a) Sono organismi che hanno una temperatura corporea pressoché costante, che viene controllata dalla temperatura dell'ambiente circostante. b) Sono organismi che hanno una temperatura corporea variabile, che viene controllata dal metabolismo dell'animale c) Sono organismi che hanno una temperatura corporea pressoché costante, che viene controllata dal metabolismo dell'animale d) Sono organismi che hanno una temperatura corporea variabile, che viene controllata dall'ambiente circostante. e) Sono organismi con una temperatura corporea variabile che non sono in grado di regolare la propria temperatura attraverso il loro metabolismo energetico 94) Quale tra questi fattori non condiziona il cambiamento evolutivo della specie: a) Deriva genetica; b) Alto tasso di speciazione della specie; c) Migrazione; d) Selezione naturale; e) Interazione fra fattori. 95) Quale tra queste non è una riproduzione di tipo sessuata: a) Gemmazione b) Gemmulazione c) Frammentazione d) Scissione binaria e) Tutte le precedenti. 96) Quale tra questi fattori non influisce sulla grande biodiversità degli artropodi: a) Aria convogliata direttamente alle cellule; b) Organi di senso altamente specializzati; c) Sistema nervoso ganghigliare d) Modelli comportamentali complessi; e) Esoscheletro versatile. 97) L'ermafroditismo è detto ........ e può essere di tipo ........ o...... Nel primo caso rispettivamente l'individuo preso in esame è in grado di autofecondarsi, nel secondo no.   a) simultaneo, autonomo, dipendente b) contemporaneo, sufficiente, inefficiente c) contingente, insufficiente, efficiente d) contemporaneo, efficace, non efficace e) simultaneo, sufficiente, insufficiente

Табела

Визуелни стил

Поставке

Промени шаблон

Врати аутоматски сачувано: ?