1) Il complemento predicativo è introdotto da verbi a) interrogativi, dichiarativi, finali, causativi b) copulativi, estimativi, appellativi, elettivi c) specificativi, offensivi, causativi, interrogativi d) migliorativi, descrittivi, interrogativi, specificativi 2) Cosa è il complemento predicativo del soggetto? a) è costituito da un nome o da un aggettivo che completa il significato del predicato con verbo copulativo intransitivo oppure transitivo di forma passiva. b) è quel nome che si riferisce ad un altro nome tramite l'aiuto di un verbo copulativo. c) indica la persona o l'animale da cui è compiuta l'azione espressa dal verbo di forma passiva. d) il complemento oggetto preceduto da un articolo partitivo e) indica la persona, l'animale o la cosa su cui cade direttamente l'azione compiuta dal soggetto ed espressa da un verbo transitivo alla forma attiva o riflessiva. f) indica la cosa da cui è compiuta l'azione espressa dal verbo di forma passiva. 3) Nella frase La settimana scorsa Marzia è stata eletta rappresentante di classe, dove è correttamente indicato il complemento predicativo del soggetto? a) La settimana scorsa Marzia è stata eletta rappresentante di classe b) La settimana scorsa Marzia è stata eletta rappresentante di classe c) La settimana scorsa Marzia è stata eletta rappresentante di classe d) La settimana scorsa Marzia è stata eletta rappresentante di classe e) La settimana scorsa Marzia è stata eletta rappresentante di classe f) La settimana scorsa Marzia è stata eletta rappresentante di classe 4) Nella frase Luigi non mi sembra adatto a quel lavoro e propongo di candidare al suo posto Giuliana, dove è correttamente indicato il complemento predicativo del soggetto? a) Luigi non mi sembra adatto a quel lavoro e propongo di candidare al suo posto Giuliana b) Luigi non mi sembra adatto a quel lavoro e propongo di candidare al suo posto Giuliana c) Luigi non mi sembra adatto a quel lavoro e propongo di candidare al suo posto Giuliana d) Luigi non mi sembra adatto a quel lavoro e propongo di candidare al suo posto Giuliana e) Luigi non mi sembra adatto a quel lavoro e propongo di candidare al suo posto Giuliana f) Luigi non mi sembra adatto a quel lavoro e propongo di candidare al suo posto Giuliana 5) Nella frase Samuele è stato scelto come terzino e quest'anno porterà senza dubbio la squadra alla vittoria, indica dove è correttamente indicato il complemento predicativo del soggetto a) Samuele è stato scelto come terzino e quest'anno porterà senza dubbio la squadra alla vittoria b) Samuele è stato scelto come terzino e quest'anno porterà senza dubbio la squadra alla vittoria c) Samuele è stato scelto come terzino e quest'anno porterà senza dubbio la squadra alla vittoria d) Samuele è stato scelto come terzino e quest'anno porterà senza dubbio la squadra alla vittoria e) Samuele è stato scelto come terzino e quest'anno porterà senza dubbio la squadra alla vittoria f) Samuele è stato scelto come terzino e quest'anno porterà senza dubbio la squadra alla vittoria 6) Nella frase Virginia mi sembra senza dubbio una persona tranquilla e attenta ai bisogni degli altri, a prescindere dalle apparenze indica dove è correttamente indicato il complemento predicativo del soggetto a) Virginia mi sembra senza dubbio una persona tranquilla e attenta ai bisogni degli altri, a prescindere dalle apparenze. b) Virginia mi sembra senza dubbio una persona tranquilla e attenta ai bisogni degli altri, a prescindere dalle apparenze. c) Virginia mi sembra senza dubbio una persona tranquilla e attenta ai bisogni degli altri, a prescindere dalle apparenze. d) Virginia mi sembra senza dubbio una persona tranquilla e attenta ai bisogni degli altri, a prescindere dalle apparenze. e) Virginia mi sembra senza dubbio una persona tranquilla e attenta ai bisogni degli altri, a prescindere dalle apparenze. f) Virginia mi sembra senza dubbio una persona tranquilla e attenta ai bisogni degli altri, a prescindere dalle apparenze. 7) Cosa è il complemento predicativo dell'oggetto? a) un nome o un aggettivo che completa il significato del predicato con verbo copulativo intransitivo oppure transitivo di forma passiva. b) un nome o un aggettivo che completa il significato del predicato e nello stesso tempo si riferisce al complemento oggetto; completa i verbi copulativi transitivi di forma attiva. c) un nome della stessa radice del verbo o di significato affine. d) la persona, l'animale o la cosa su cui cade direttamente l'azione compiuta dal soggetto ed espressa da un verbo transitivo alla forma attiva o riflessiva. e) la cosa da cui è compiuta l'azione espressa dal verbo di forma passiva. f) la persona o l'animale da cui è compiuta l'azione espressa dal verbo di forma passiva 8) Nella frase La dura esperienza dell'anno passato ha reso Vittorio una persona migliore, indica dove è correttamente indicato il complemento predicativo dell'oggetto a) la dura esperienza dell'anno passato ha reso Vittorio una persona migliore b) la dura esperienza dell'anno passato ha reso Vittorio una persona migliore c) la dura esperienza dell'anno passato ha reso Vittorio una persona migliore d) la dura esperienza dell'anno passato ha reso Vittorio una persona migliore e) la dura esperienza dell'anno passato ha reso Vittorio una persona migliore f) la dura esperienza dell'anno passato ha reso Vittorio una persona migliore 9) Nella frase Nonostante sembri sempre disattento, tutti ritengono Paolo molto intelligente indica dove è correttamente indicato il complemento predicativo dell'oggetto a) Nonostante sembri sempre disattento, tutti ritengono Paolo molto intelligente b) Nonostante sembri sempre disattento, tutti ritengono Paolo molto intelligente c) Nonostante sembri sempre disattento, tutti ritengono Paolo molto intelligente d) Nonostante sembri sempre disattento, tutti ritengono Paolo molto intelligente e) Nonostante sembri sempre disattento, tutti ritengono Paolo molto intelligente f) Nonostante sembri sempre disattento, tutti ritengono Paolo molto intelligente 10) Grazie alle sue brillanti doti comunicative, i compagni hanno scelto Giovanna come delegata di classe. a) Grazie alle sue brillanti doti comunicative, i compagni hanno scelto Giovanna come delegata di classe. b) Grazie alle sue brillanti doti comunicative, i compagni hanno scelto Giovanna come delegata di classe. c) Grazie alle sue brillanti doti comunicative, i compagni hanno scelto Giovanna come delegata di classe. d) Grazie alle sue brillanti doti comunicative, i compagni hanno scelto Giovanna come delegata di classe. e) Grazie alle sue brillanti doti comunicative, i compagni hanno scelto Giovanna come delegata di classe. f) Grazie alle sue brillanti doti comunicative, i compagni hanno scelto Giovanna come delegata di classe.

COMPLEMENTO PREDICATIVO DELL'OGGETTO E DEL SOGGETTO

Табела

Визуелни стил

Поставке

Промени шаблон

Врати аутоматски сачувано: ?