1) Oliver Sacks classifica tre tipi di sordità, quali? a) Sordastri, sordi di medio livello e sordi profondi b) Sordi di livello basso. sordi di medio livello e sordi gravi c) Sordastri, sordi gravi, sordi profondi 2) Quali sono le funzioni del pensiero superiore secondo Vygotskij? a) Intuizione, creatività, memoria, capacità logico-matematiche b) Analisi, sintesi, ragione discorsiva, attitudini ermeneutiche c) Attenzione selettiva, memoria strategica, linguaggio, capacità di problem solving 3) Quando nasce il primo istituto per ciechi? a) 1751 b) 1784 c) 1755 4) Quanti elementi presuppone il linguaggio? a) 4 b) 5 c) 3 5) Quando nasce Braille? e quanti punti ci sono in una cella?? a) 1809 o 1829 e ci sono 6 punti b) 1860 e ci sono 5 punti c) 1855 e ci sono 6 punti 6) Cosa richiede l’empatia? a) Ascolto attivo; capacità di capire i bisogni altrui non in base alle nostre idee ma in base a quanto l’altro ci comunica; analisi della dimensione di gruppo, capacità di mettersi in discussione. b) Capacità di capire i bisogni altrui in base alle nostre idee c) Ascolto attivo in base a quanto l’altro ci comunica 7) Come scoprì Wright di essere sordo? a) Passeggiando per strada e non udendo più le voci ed i rumori delle carrozze e/o delle automobili b) Non sentendo più la voce del cugino quando questi si mise la mano davanti alla bocca c) Vedendo gli altri parlare tra loro e non percependo più i suoni 8) Quale disabilità viene definita handicap invisibile? a) lo spettro dell'autismo b) la sordità c) la sindrome di down 9) Cos'è il deficit reale? a) Come il non vedente immagina la società b) La coscienza del limite e degli svantaggi causati dalla disabilità c) Come la società considera la disabilità 10) Quali sono le difficoltà di un sordo? a) Tendenza ad essere ipocinetico, problemi con la macro temporalità (non con la micro); non riesce a generalizzare; perde il concetto causa-effetto b) Tendenza ad essere ipercinetico, problemi con la micro temporalità (non con la macro); non riesce a generalizzare; perde il concetto causa-effetto c) Tendenza ad essere ipercinetico, problemi con la macro temporalità (non con la micro); non riesce a generalizzare; perde il concetto causa-effetto 11) Cos'è l'apprendimento 2 o deutero apprendimento a) è una capacità cognitiva o metacognitiva b) è una capacità descrittiva c) è una capacità narrativa 12) Quando venne rinserita la lingua dei segni a) Con il Congresso di Milano b) Con la rivolta di Gallaudet c) In Inghilterra dopo l'opera di Stokoe 13) Cos'è la metacognizione? a) È il controllo sulle capacità semantiche e l’intuizione è la capacità di andare oltre i processi relazionali. b) È il controllo sulle capacità logiche e l’intuizione è la capacità di andare oltre i processi relazionali. Apprendimento del tipo 3 ( Bateson) c) È il controllo sulle capacità analogiche e l’intuizione è la capacità di andare oltre i processi relazionali. 14) Quali sono le macro-aree dell'apprendimento? a) Grafo-lessicale, logico-matematica, prasso-gnosica, ludico-relazionale b) Del leggere, dello scrivere, del far di conto, del saper interagie c) Dei saperi teorici, dei saperi logici, dei saperi operativi, dei saperi multimediali 15) Qual è la differenza tra Gianni e Joseph? a) Il secondo ha più difficoltà perché riceve meno stimoli culturali, Gianni invece è stimolato e sostenuto dalla famiglia b) Il secondo ha meno difficoltà perché riceve più stimoli culturali, Gianni invece è poco stimolato e non è sostenuto dalla famiglia c) Il secondo ha più difficoltà perché riceve meno stimoli linguistici, Gianni invece è stimolato e sostenuto dalla famiglia 16) Quali esercizi fa fare Romagnoli alle ragazze cieche? a) Esercizi di apprendimento b) Esercizi di movimento c) Esercizi di calcolo 17) Cos'è il Braille a) è una scrittura b) è un codice non un linguaggio c) è un linguaggio 18) Il deficit percepito è a) Come la società immagina l'abilità b) Come la società immagina la disabilità c) Come la società immagina l'handicap 19) Chi ha compreso che la Lingua dei Segni non è una lingua depotenziata ed ha una struttura complessa, per quanto diversa da quella parlata? a) De Saussure b) Gallaudet c) Stokoe 20) Cos’è la ZOPED (ZONA PROSSIMALE DI SVILUPPO)? a) area di sviluppo percettivo raggiungibile attraverso l’intervento diretto di un soggetto non competente. b) area di sviluppo prossimale raggiungibile attraverso l’intervento indiretto di un soggetto competente. c) area di sviluppo potenziale raggiungibile attraverso l’intervento diretto di un soggetto competente. 21) Cos'è l'ego-distostonia? a) Consapevolezza dell'inadeguatezza, è il contrario dell'ego-sintonia b) Inconsapevolezza dell'inadeguatezza, è il contrario dell'ego-sintonia c) Consapevolezza dell'adeguatezza, è il contrario dell'ego-sintonia 22) La Lis è legata a quali dimensioni spaziali? a) Approvazione/conferma- negazione- conferma b) Movimento- configurazione- luogo c) Approvazione/conferma- negazione- disconferma 23) Quali sono alcune difficoltà di un cieco? a) Ha difficoltà ad orientarsi nello spazio, va guidato con la parola e non con l'uso delle mani, ha difficoltà anche con la scansione del tempo poichè non distingue il giorno e la notte, ha difficoltà a collegare i processi matematici con i compiti di realtà b) Ha difficoltà ad orientarsi nello spazio, va guidato con la parola e con l'uso delle mani, ha difficoltà anche con la scansione del tempo poichè non distingue il giorno e la notte, ha difficoltà a collegare i processi matematici con i compiti di realtà c) Va guidato con la parola non con l'uso delle mani, ha difficoltà anche con la scansione del tempo poiché non distingue il giorno e la notte, ha difficoltà a collegare i processi matematici con i compiti di realtà 24) Quali sono i sistemi educativi? a) Formali (scuola), non formali (extra scuola) b) Formali (scuola), informali (media) c) Formali (scuola), non formali (extra scuola), informali (media) 25) Chi fece il primo tentativo di riabilitazione (o intervento) della disabilità intellettiva? a) Pinel b) Itard c) Vygotskij 26) Quali sono gli atteggiamenti più diffusi tra gli insegnanti di sostegno da evitare? a) Didatticistico, tecnicistico, riabilitativo b) Adattivo, iperprotettivo, carezzevole c) Elusivo, seduttivo, aggressivo 27) La sordità post linguistica è data dalla seguente condizione: a) Soggetto che ha perso l'udito dopo i 36 mesi e può credere di sentire voci (voci fantasma) b) Soggetto che ha perso l'udito dopo i 18 mesi e non sa leggere il labiale c) Soggetto che ha perso l'udito dopo i 36 mesi 28) Nel 1751 chi vide un gruppo di sordi e tentò di insegnare loro la lingua dei segni? a) Hauy b) De l'Épée c) Pinel 29) Quando nasce la pedagogia speciale? a) 1751 (oppure XVII secolo) b) 1755 (oppure XVII-XVIII secolo) c) 1784 (oppure XVIII secolo) 30) Il Congresso di Milano del 1880 ha stabilito di.. a) Bandire la Lingua dei Segni per "demutizzare" i sordi b) Creare una Scuola di Metodo per formare gli insegnanti per sordi c) Creare una lingua internazionale dei segni simile all'Esperanto 31) La rivolta dell'Università di Gallaudet che cosa si prefiggeva di ottenere? a) Un nuovo piano di studi più adatto ai sordi b) Un rettore sordo e un CdA a maggioranza sorda c) L'insegnamento della lingua dei segni in tutti gli Atenei che andavano a formare i futuri docenti della scuola statunitense 32) Nell'educazione per ciechi è importante: a) La normalizzazione strumentale/compensazione funzionale. b) La compensazione non sensoriale (è il potenziamento dei sensi vicarianti in funzione dell'autonomia). La normalizzazione strumentale/compensazione funzionale. c) La compensazione sensoriale (è il potenziamento dei sensi vicarianti in funzione dell'autonomia). La normalizzazione strumentale/compensazione funzionale. 33) Differenza tra istituto e istituente in pedagogia? a) il primo è inerente alla scuola e l'altro al sapere b) l'istituto è il programma, la parte istituzionale dettata dal Ministero, istituente è la parte progettuale che compete al docente. c) l'istituto riguarda la struttura e l'istituente è l'essere della persona 34) Che cos'è la tiflopedagogia? a) Lo studio delle minorazioni b) La pedagogia della minorazione visiva-uditiva c) La pedagogia della minorazione visiva 35) I principi della relazione interpersonale sono? a) Approvazione/conferma- negazione- disconferma (o anche linguaggio verbale o analogico, retroazione negativa/positiva) b) Amorosa- operativa- ludica- luttuosa c) Movimento- configurazione- luogo 36) Cos'è la normalizzazione strumentale? a) è l’apprendimento solo di uno strumento che permette o favorisce l’autonomia della persona cieca. b) è l’apprendimento di alcuni gli strumenti che permettono o favoriscono l’autonomia della persona cieca. c) è l’apprendimento di tutti gli strumenti (Braille, PC) che permettono o favoriscono l’autonomia della persona cieca. 37) Quali sono i tre atteggiamenti della comunicazione? a) Conferma, negazione e disconferma b) Ascolto attivo, negazione e conferma c) Empatia, negazione e disconferma 38) Quale legge ha sancito per la prima volta l'inserimento dei soggetti con disabilità nella scuola dell'obbligo? a) DPR 970/1975 b) Legge 517/1977 c) Legge 104/1992 39) Chi è Virginia Volterra? a) Ha scritto la grammatica e il dizionario della lingua dei segni negli anni 70. b) ha scritto la grammatica e il dizionario della lingua dei segni negli anni 80. c) ha scritto un libro per bambini della lingua dei segni negli anni 60 40) A quale tipo di apprendimento secondo la definizione di G. Bateson è assimilabile la meta cognizione? a) Il deteuroapprendimento b) L'insight c) L'apprendimento 3 41) Cos'è l'apprendimento 1 o proto-apprendimento. a) è l'acquisizione di una conoscenza b) è l'acquisizione di una competenza specifica c) è l'acquisizione di un’abilità o di una competenza specifica 42) Come si distinguono i sordi profondi? a) Pre- linguistici e post-linguistici b) Pre-linguistici e linguistici c) Ipoacusici e sordi lievi 43) Chi è De L’Epée? a) un famoso prete per aver educato i sordi b) un abate famoso per aver educato i sordi. Fu il primo a rendersi conto come i sordi fossero in una situazione di particolare gravità dovuta all’invisibilità dell’handicap. c) fu il primo a rendersi conto come i sordi fossero in una situazione di particolare gravità dovuta all’invisibilità dell’handicap. 44) Che cos'è l'apprendimento 1 (Proto-apprendimento) a) Acquisizione di un'abilità o di una competenza specifica riconducibile all'esperienza b) Acquisizione di un'informazione c) Capacità metacognitiva 45) Chi è Augusto Romagnoli? a) È un cieco che si pose il problema di educare i ciechi. b) È un disabile che si pose il problemi di inserire i bambini in classi normali c) È un cieco che si propose l'inserimento in classi normali 46) Quali sono i principi della relazione interpersonale? a) Linguaggio verbale o analogico; retroazione negativa/positiva; conferma/disconferma; negazione b) Linguaggio non verbale o analogico; retroazione negativa/positiva; conferma/disconferma; negazione c) Linguaggio verbale o analogico; conferma/disconferma; negazione 47) Quali sono le abilità fondamentali del discente cieco? a) Ascolto, lettura, parola e abilità cinestetiche b) Ascolto, lettura, parola e scrittura c) Ascolto e scrittura 48) Quale tipo di intelligenza usa il non vedente? a) L’intelligenza procedurale (mnemonica) che permette di cogliere l’interferenza e collegamenti non presenti a prima vista, è un’intelligenza mnemonica. b) L’intelligenza propedeutica che permette di cogliere l’interferenza c) L’intelligenza percettiva che permette di cogliere i collegamenti non presenti a prima vista 49) Che cos'è la paideia? a) Arricchimento interiore b) Formazione dei minorati c) Formazione ed educazione 50) Quali sono i 3 modi di toccare? a) Percezione aptica- con affetto- superficialità b) Superficialità- delicatezza- con affetto c) Grosso motorio- con affetto- percezione aptica 51) Che cos'è la plurimenomazione visiva acquisita? a) Menomazione dovuta ad un mancato intervento b) Più disabilità acquisite con il passare del tempo c) Avere una menomazione visiva in comorbidità con altre disabilità 52) Chi ha pubblicato la prima grammatica della lingua dei segni? a) Stokoe nel 1960 b) Huay nel1970 c) Pinel nel 1950 53) Quando si decide di non usare più la lingua dei segni? a) Con il Congresso di Milano del 1880 b) Con la rivolta di Gallaudet c) Nessuna delle precedenti 54) La pragmatica della comunicazione a) Linguaggi verbali e non, conferma, negazione, disconferma, vicinanza/lontananza, promiscuità, relazione educativa, relazione disturbata b) Linguaggi verbali e non, vicinanza/lontananza, promiscuità ,relazione educativa, relazione disturbata c) Linguaggi verbali e non, conferma, negazione disconferma, vicinanza/lontananza, relazione educativa, relazione disturbata 55) Che cosa si intende in pedagogia per "interferenza"? a) Un atteggiamento intrusivo ed invasivo nei confronti di chi apprende b) Un' occupazione arbitraria dei vissuti dell'allievo c) Un rumore nel canale comunicativo 56) Quando nasce il primo istituto per sordi? a) 1770 b) 1755 c) 1784 57) Che cosa significa aptica? a) Consiste nell'utilizzo ottimale dei sensi residui b) È il toccare per conoscere (tipica del non vedente) c) Menomazione dovuta ad un mancato intervento 58) L'apprendimento secondo Bateson a) Apprendimento 0, protoapprendimento, deutero apprendimento, apprendimento 3 b) Apprendimento 1, protoapprendimento, deuteroapprendimento, apprendimento 2 c) Apprendimento 3, protoapprendimento, deuteroapprendimento, apprendimento 0 59) Quali sono le componenti fondamentali dell'empatia? a) L'ascolto attivo, che sa diventare produttivo; l'analisi delle dinamiche di gruppo; la capacità di mettersi in discussione b) La cura, la carezza e l'abbraccio terapeutico c) L'amore e l'intenzionalità fenomenologica di matrice bertoliniana 60) Nel 1784 chi iniziò ad educare i ciechi? a) Pinel b) De-L'epè c) Hauy 61) In cosa consiste la compensazione? a) Consiste nell'utilizzo ottimale dei sensi b) Consiste nell'utilizzo ottimale dei sensi residui c) Consiste nell'utilizzo non ottimale dei sensi residui 62) Quanti e quali sono gli approcci alla disabilità di Vygotskij? a) 3, difettologico, narratologico e sistematologico b) 1, narratologico c) 2, difettologico e narratologico 63) Quali sono i 4 vissuti di Demetrio? a) Amoroso, ludico e luttuoso b) Amoroso, operativoe luttuoso c) Amoroso, operativo, ludico e luttuoso 64) Chi presenta maggiori difficoltà nella lettura labiale? a) Gli ipoacusici b) sordi prelinguistici c) sordi postlinguistici 65) Quali variabili determinano una pluriminorazione acquisita? a) Interventi educativi tardivi, mancati o errati (o anche disabilità complessa) b) Una ritardata scolarizzazione c) Un atteggiamento sbagliato della famiglia 66) Chi fonda il primo manicomio? a) Stokoe nel 1765 b) Pinel nel 1785 c) Hauy nel 1755 67) Cosa è l’apprendimento 3? a) è quello dell’intuizione (o meta-metacognitiva) b) è quello di saper spiegare. c) è quello di non sentire 68) quando si decide di non utilizzare più la lingua dei segni a) con il congresso di milano b) con la rivolta gallaudet c) nessuna 69) quali sono le tre “i” a) Irripetibile irriducibile e inviolabile b) irripetibile irriducibile e inviolabile c) irascibile indispettito e impertinente 70) che cosa è la plurimenomazione visiva acquisita a) menomazione dovuta a un mancato intervento tardivo b) menomazione dovuta a una patologia congenita c) menomazione causata da un ritardo mentale 71) quali sono le attività di romagnoli a) giochi simbolici b) giochi educativi di movimento 72) concetto di aiuto e di interferenza a) il primo termine non implica la sostituzione all’altro…. b) AA c) BB 73) chi creo la lingua dei segni e fondò il primo istituto per sordi a) de lepee 1780 b) braille 1770 c) braille 1780 d) de lepee 1770 74) quando nascono le classi differenziali a) 1907 Giuseppe montesano con legge 1859/62 b) 1927 Giuseppe montesano con legge 1859/62 c) 1907 Giuseppe montesano con legge 1859/22 75) cos'è l'apprendimento 0? a) è quello dell'intuizione b) capacità metacognitiva c) acquisizione di una competenza d) acquisizione di un'informazione 76) i personaggi del 700 da ricordare per il loro contributo alla pedagogia speciale sono: a) de l'epee, pinel e hauy b) pinel e hauy c) de l'epee, charcot e pinel d) de l'epee, hauy e binet 77) chi fu a bandire la lingua dei segni nel 1880 (in un altra domande viene chiesto: chi è il promotore dell'oralismo a discapito dell'uso della lingua dei segni) a) itard b) bell c) pinel 78) com'è definita la sordità? a) handicap invisibile perchè ci si accorge di un sordo solo se si interagisce con lui o lo si vede comunicare con la lingua dei segni b) handicap visibile perchè ci si accorge di un sordo solo se si interagisce con lui o lo si vede comunicare con la lingua dei segni c) handicap invisibile d) è una disabilità percepita nello spazio 79) quali sono gli atteggiamenti più diffusi tra gli insegnanti di sostegno da evitare? a) elusivo, seduttivo, aggressivo b) adattivo, iperprotettivo, carezzevole c) pietistico, compassionevole, politicamente corretto d) didatticistivo, tecnicistico, riabilitativo 80) quante forme di minorazione ci sono? a) addizionale, congenita e acquisita b) pluridimensionale, aggiuntiva e acquisita c) aggiuntiva, congenita e acquisita d) aggiuntiva, debilitante e acquisita 81) chi è aurelio nicolosi a) ha avuto il merito di pensare non solo ai ciechi di guerra ma anche a quelli civili, fonda l'unione italiana dei ciechi nel 1920 b) ha avuto il merito di pensare ai ciechi di guerra, fonda l'unione italiana dei ciechi nel 1920 c) ha avuto il perito di pensare ai ciechi civili, fonda l'unione italiana dei ciechi nel 1920 82) quali sono le dimensioni spaziali della lingua dei segni? a) movimento, stabilizzazione e luogo b) movimento, configurazione e temporalità c) movimento, configurazione e luogo 83) cosa ha scritto Sacks in merito alla sordità nel 1990 a) sentire suoni b) vedere voci c) vedere ombre d) sentire ombre 84) l'apprendimento per bruner è a) esecutivo e simbolico b) simbolico e iconico c) operazionale, iconico e simbolico d) esecutivo, iconico e simbolico 85) bruner distingue nel linguaggio a) un momento narrativo e un momento pragmatico b) un momento narrativo e un momento paradigmatico c) un momento discorsivo e un momento paradigmatico 86) chi ha scritto la grammatica e il dizionario della lingua italiana dei segni negli anni 70 a) bell b) virginia voltaire c) ursula belluggi 87) cos'è la plurimenomazione acquisita? a) minorazione dovuta ad un intervento errato b) minorazione dovuta ad un mancato intervento c) minorazione dovuta ad un mancato intervento tardivo o errato d) condizione innata dovuta ad un mancato intervento, ad un intervento tardivo o errato 88) come deve essere la memoria? a) strategica e funzionale b) logistica e funzionale c) strategica e complessa 89) cosa ha scoperto ursula belluggi? a) ha scritto la grammatica e il dizionario della lis negli anni 70 b) la differenza tra sordastri, sordi gravi e sordi profondi c) che la lingua dei sordi ha anche una sua temporalità 90) quali sono gli ambiti della psicologia speciale a) disabilità fisica e/o sensoriale, ritardo mentale, DDAI, disturbo del comportamento b) disabilità fisica e/o sensoriale, ritardo mentale, DSA, DDAI, disturbi del comportamento c) disabilità fisica e/o sensoriale, ritardo mentale, DSA, disturbi del comportamento adattivo 91) quale termine è più appropriato? a) inabile b) abile c) disabile 92) tiflologia a) tiflos (ciechi) logos (discorso) = discorso sui ciechi b) logos (discorso sui ciechi) pedagogia della minorazione visiva c) tiflos (ciechi) logos (discorso sui ciechi) pedagogia della minorazione visiva 93) sordità pre-linguistica è caratterizzata da: a) sordità dopo i 36 mesi (non riconosce il labiale) b) sordità prima dei 36 mesi (riconosce la lingua ma non riconosce il labiale) c) sordità dopo i 36 mesi (riconosce il labiale) d) sordità prima dei 36 mesi (conosce la lingua e conosce il labiale) 94) a quale tipo di apprendimento secondo bateson è assimilabile la metacognizione? a) deuteroapprendimento b) apprendimento 3 c) protoapprendimento d) inght 95) differenza tra sordo prelinguistico e postlinguistico a) il primo non sa leggere il labiale, il secondo si b) il primo non conosce la lingua il secondo si c) il primo legge il labiale, il secondo no 96) l'educazione estetica è: a) l'educazione del senso del bello (arte e musica) b) educazione del senso corporeo c) educazione del senso romantico 97) l'educazione del senso del limite è: a) avere consapevolezza dei propri limiti sviluppando cosi delle potenzialità b) avere consapevolezza dei propri limiti per poterli superare c) nessuna delle precedenti 98) com'è definita l'aula di sostegno? a) spazio con basso livello di phatos, usata con superficialità b) spazio con alto livello di phatos, usata con cautela c) aula comune 99) differenza tra intelligenza esecutiva e procedurale (Vygotsky) a) la prima consente di eseguire un compito in maniera semplice, mentre la seconda collega elementi tra loro b) la prima non consente di eseguire un compito, mentre la seconda si c) la prima consente di eseguire un compito complesso, mentre la seconda un compito facile 100) uso dei materiali a) non strutturato, semistrutturato e strutturato b) alto, basso e medio c) strutturato e non strutturato

Esame Salmeri: Disabilità Sensoriale

排行榜

視覺風格

選項

切換範本

恢復自動保存: ?