1) La leadership è una di quelle abilità richiesta dal CL a) deve essere condivisa da tutti i membri del gruppo cooperativo b) non richiede la condivisione da parte di tutti i membri del gruppo cooperativo c) deve essere condivisa da tutti i gruppi cooperativi 2) l'insegnante che opera in modo metacognitivo interviene a 4 livelli diversi che rappresentano dimensioni ben distinte della metacognizione a) non strettamente interconnesse e che non si influenzano reciprocamente b) anche se strettamente interconnesse e che si influenzano reciprocamente c) strettamente interconnesse ma che si influenzano reciprocamente 3) quando il docente adotta l'apprendimento cooperativo a) i gruppi vengono composti in base alla volontà degli alunni in modo tale da promuovere lo sviluppo di relazioni interpersonali b) i gruppi vengono composti in base a criteri predeterminati dai docenti in modo tale da promuovere prevalentemente le relazioni interpersonali degli alunni c) i gruppi vengono composti in base a criteri predeterminati dal docente in modo tale da promuovere lo sviluppo cognitivo e le abilità sociali degli alunni 4) la didattica rivolta all'uso di meccanismi di autoregolazione stimola inoltre nell'alunno uno stile di pensiero a) creativo b) lineare c) strategico 5) apprendimento cooperativo adottato come modalità di lavoro a) può innestarsi nella normale programmazione della classe b) prevede una programmazione a parte c) non si presta ad essere integrata nella normale programmazione 6) per conoscenza metacognitiva si intende linseme delle conoscenze che un individuo possiede in relazione al funzionamento della mente a) di cui alcune potenzialmente in grado di influire su di esse b) che tutta via non influiscono su di esse c) potenzialmente in grado di influire su di esse 7) le strategie di planning consentono di a) programmare una sequenza stabile di azioni e aiutarsi a svolgere regolarmente rispettando tutte le frasi previste per il raggiungimento di uno scopo o fine b) prevede gli accadimenti all'interno dell'aula, gestendo il caos delle relazioni favorendo l'interdipendenza positiva c) programmare la sequenza di azioni e aiutarsi a svolgerla rispettando i compiti di ciascun componente del gruppo 8) l'apprendimento cooperativo stimola un processo di crescita a) sia a livello cognitivo che sociale b) solo a livello sociale c) solo a livello emotivo 9) i 4 livelli che rappresentano le dimensioni della metacognizione sono a) conoscenza sul funzonamento cognitivo tipico, cognitivo atipico, uso generalizzato di strategie di autoregolazione, variabili psicologiche di mediazione b) conoscenza sul funzionamento cognitivo generale, autoconsapevolezza del proprio funzionamento cognitivo, uso generalizzato di strategie di autoregolazione cognitiva, variabili psicologiche di mediazioni c) conoscenza delle strategie didattiche metacognitive, autoconsapevolezza del funzionamento cognitivo, uso generalizzato di strategie di autoregolazione cognitiva e variabili psicologiche di mediazione 10) nell'insegnamento metacognitivo si enfatizza lo sviluppo di a) flessibilità del pensiero b) flessibilità del pensiero, adattabilità. automonitoraggio e controllo c) autoregolazione 11) l'approccio didattico metacognitivo viene applicato con risultati positivi a) a livello della metodologia didattica rivolta alla generalità degli alunni con alcune eccezioni nel caso di disabilità intellettiva grave  b) solo negli interventi di recupero degli alunni con difficoltà di apprendimento c) solo negli interventi di recupero degli alunni con difficoltà di apprendimento e disabilità intellettiva grave 12) il possesso di competenze e abilità auto-regolative è utile a a) auto-dirigere attivamente e deliberatamente i processi cognitivi e comportamentali b) auto-dirigere attivamente e deliberatamente i propri processi cognitivi c) creare relazioni emotive e affettive  positive con le persone intorno a noi 13) il modello di apprendimento cooperativo denominato student team learning è stato ideato da a) slavin b) sharon e sharon c) johnson e johnson 14) nella didattica metacognitiva l'attenzione dell'insegnate è rivolta a) all'elaborazione di materiale b) all'elaborazione di metodi nuovi c) promuovere strategie mentali superiori di auto regolazione 15) per senso di autoefficacia si intende la convinzione di un individuo rispetto alle proprie capacità a) complessive di poter raggiungere il successo nell'esecuzione di un compito b) cognitive di poter raggiungere il successo nell'esecuzione di un compito c) emotive di poter raggiungere il successo nell'esecuzione di un compito 16) per autostima si intende a) il complesso di giudizi di efficacia ed efficienza che attribuiamo alla nostra persona b) la sensazione di forza che attribuiamo alla nostra persona c) il livello di intelligenza che attribuiamo alla nostra persona 17) interdipendenza positiva responsabilizza gli alunni nell'imparare quanto previsto in relazione al materiale assegnato a) garantendo a tutti i membri del gruppo di raggiungere l'obiettivo di apprendimento previsto b) non garantendo a tutti i membri del gruppo di raggiungere l'obiettivo di apprendimento previsto c) garantendo ad alcuni membri del gruppo di raggiungere l'obiettivo di apprendimento previst 18) la procedura didattica di autoisctruzione verbale prevede che nel processo di apprendimento l'insegnante a) fornisca un aiuto continuo all'alunno con disabilità b) non fornisca aiuto all'alunno con disabilità c) riduca man mano l'aiuto iniziale fornito all'alunno con disabilità 19) nel processo di apprendimento cooperativo la classe è organizzata in gruppi di lavoro a) eterogenei per sesso, livello di apprendimento e provenienza sociale b) omogenei per sesso, livello di apprendimento e provenienza sociale e riferimento scolastico c) eterogenie per rendimento scolastico 20) il modello di apprendimento cooperativo denominato group investigation è stato ideato da a) Kagan b) sharan e sharan c) Johnson

Romano ufficiale

Leaderboard

Estilo ng visual

Mga pagpipilian

Magpalit ng template

Ibalik ng awtomatikong pag-save: ?