1) L'universo a) Si sta espandendo b) Si sta contraendo c) È stabile 2) Il colore delle stelle dipende da a) Temperatura del nucleo b) Temperatura media c) Temperatura superficiale  3) Se una stella si trova nello stadio di nana bianca vuol dire che è a) Ha già passato lo stadio di supergigante rossa b) Ha già passato lo stadio di gigante rossa c) Ha già passato lo stadio di stella di neutroni 4) La prima legge di Keplero dice che a) Quando un pianeta è la perielio la velocità è maggiore di quando è all'afelio b) Le orbite planetarie sono ellittiche e il sole ne occupa uno dei due fuochi c) Il periodo di rivoluzione aumenta all'aumentare della distanza dal sole 5) Marte a) È grande quanto la Terra b) È detto il pianeta rosso a causa del metano nell' sarà atmosfera c) Presenta tracce di acqua 6) La fonte di energia per i processi endogeni è a) Il sole b) Il nucleo c) Le maree 7) I meridiani a) Come i paralleli sono tutti diversi  b) Come i paralleli sono tutti uguali c) Passano per i poli 8) La forza centrifuga causa a) Lo schiacciamento dei poli b) Lo spostamento del nord geografico da quello magnetico c) La rotazione antioraria della Terra 9) La longitudine è a) La distanza angolare di un punto dal parallelo di riferimento b) La distanza angolare di un punto dal meridiano di riferimento IT8c9a060a c) La distanza lineare di un punto dal parallelo di riferimento IT8c9a060a 10) Al solstizio d'estate il sole è allo zenit a) Sul tropico del Cancro b) Sul tropico del Capricorno c) Sul tropico dell'equatore 11) I minerali sono a) Sostanze solide naturali e inorganiche b) Sostanze solide naturali e organiche c) Sostanze solide o liquide naturali e inorganiche 12) Le rocce sedimentarie spesso si riconoscono da a) Struttura porfirica b) Cristalli visibili a occhio nudo c) Stratificazione 13) Le rocce intrusive a) Hanno cristalli più piccoli delle effusive grazie al tempo che hanno avuto per cristallizzare b) Hanno cristalli più grandi delle effusive grazie al tempo che hanno avuto per cristallizzare c) Hanno cristalli più grandi delle effusive grazie al poco tempo che hanno avuto per cristallizzare 14) Il crioclastismo è un fenomeno di degradazione a) Meccanica b) Chimica c) Chimico-meccanica 15) Nei suoli l'orizzonte più superficiale a) Contiene humus b) Contiene rocce c) Contiene sali minerali che precipitano 16) L'attività effusiva a) È legata a stratovulcani e a colate laviche b) È legata a colate di lava e vulcani a scudo c) È legata a vulcani a scudo con attività esplosiva 17) La zona in cui sosta il magma prima di poter essere eruttato è a) Camera magmatica b) Zona magmatica c) Comparto magmatico 18) Una eruzione pliniana è più potente di una eruzione a) Peleana b) Krakatoiana c) Stromboliana 19) I lahar a) Sono una forma di attività idrotermale b) Sono emissioni di gas pericolose legate ai vulcani c) Sono colate di ceneri e acqua 20) I giacimenti primari sono associati a) Indirettamente al processo magmatico b) Direttamente al processo magmatico c) Direttamente al processo metamorfico 21) L'ipocentro non è a) Il punto di origine del terremoto in profondità b) Il punto sulla superficie terrestre in cui arrivano per prime le onde c) Il punto da cui partono le onde sismiche 22) Le onde S sono a) Onde longitudinali b) Onde sonore c) Onde trasversali 23) La scala Mercalli a) Misura l'energia sprigionata da un terremoto b) Misura l'intensità di un terremoto c) Non misura i danni riportati dal territorio 24) La Romagna è una zona a) Poco sismica b) Abbastanza sismica c) Fortemente sismica 25) Le frane sono a) Effetti indiretti dei terremoti b) Effetti diretti dei terremoti c) Non hanno nessuna correlazione con i terremoti  26) Il mantello è costituito da a) Peridotiti b) Gabbri c) Graniti 27) La teoria della tettonica delle placche di basa su a) Subduzione e hot spot b) Espansione degli oceani e subduzione c) Vulcanismo secondario ed espansione degli oceani 28) I margini divergenti sono caratterizzati da a) Forti terremoti percepiti sul continente b) Subduzione c) Dorsali oceaniche 29) Nei limiti trascorrenti a) Si ha orogenesi b) Non si ha vulcanesimo c) Si ha un hotspot 30) La cintura di fuoco del Pacifico è caratterizzata a) Sia da forti terremoti che vulcanesimo b) Da un forte vulcanesimo c) Sia da forti terremoti che un successione di hotspot 31) L'atmosfera è composta soprattutto da  a) Ossigeno, idrogeno, elio, azoto e anidride carbonica b) Anidride carbonica, azoto, idrogeno c) Azoto, ossigeno, anidride carbonica e vapore acqueo 32) Dove avvengono i fenomeni atmosferici? a) Mesosfera b) Stratosfera c) Troposfera 33) La bassa pressione si ha se l'aria è a) Calda e umida b) Calda e secca c) Fredda e umida d) Fredda e secca 34) Le nuvole si formano grazie a  a) Condensazione direttamente in aria b) Condensazione attorno a nuclei di condensazione  c) Evaporazione attorno a nuclei di evaporazione 35) La grandine si forma all'interno di a) Nuvole a bassa quota b) Strati c) Cumulonembi 36) I ghiacciai formano a) Solo valli a U b) Solo valli a V c) Sia valli a U che a V 37) Il regime di un fiume è a) La sua portata b) La media annuale delle sue portate c) La variazione annuale della sua portata 38) Ai poli l'acqua è più a) Dolce b) Salata c) Invariata rispetto le altre latitudini 39) La falda è detta artesiana quando a) È delimitata sia sotto che sopra da uno strato impermeabile  b) È delimitata sopra da uno strato impermeabile c) Quando è delimitata sotto da uno strato impermeabile 40) Le maree sono dette vive se a) Luna, sole e terra sono allineati b) Luna, sole e terra sono in quadratura c) Luna, sole e terra sono sfalsati

Telequiz scienze 1° superiore fine anno

بواسطة

لوحة الصدارة

النمط البصري

الخيارات

تبديل القالب

استعادة الحفظ التلقائي: ؟