1) QUANDO ENTRA A FAR PARTE DEGLI SPORT OLIMPICI LA PALLAVOLO? a) 1936 b) 1960 c) 1964 d) 1988 2) LA PALLA PUÓ ESSERE GIOCATA CON: a) LE MANI b) LE MANI SOLTANDO c) LE MANI E QUALSIASI PARTE DEL CORPO d) OGNI PARTE DEL CORPO,A ECCEZIONE DELLE GINOCCHIA 3) UNA SQUADRA GUADAGNA UN PUNTO QUANDO LA PALLA a) CADE NEL CAMPO AVVERSARIO b) CADE FUORI DAL PROPRIO CAMPO DOPO ESSERE STATA TOCCATA DA UN AVVERSARIO c) TOCCA LA RET E CADE NEL CAMPO AVVERSARIO d) CADE NEL CAMPO AVVERSARIO O VIENE INVIATA FUORI DA UN GIOCATORE AVVERSARIO 4) IL FALLO DI DOPPIA SI VERIFICA SE UN GIOCATORE a) TOCCA LA PALLA CON DUE MANI b) TOCCA LA PALLA PER DUEVOLTE CONSECUTIVE c) TOCCA LA PALLA CON L'AVAMBRACCIO DESTRO E ILPETTO d) TOCCA LA PALLA UNA PRIMA VOLTA A MURO E POI DI NUOVO 5) I GIOCATORE COMMETTONO FALLO DI MURO SE a) TOCCANO LA RETE b) IL MURO TOCCA LA PALLA PROVENIENTE DAL SERVIZIO DEGLI AVVERSARI c) TOCCANO LA RETE PRIMA DI AVER TOCCATO LA PALLA d) TOCCANO LA RETE MENTRE TOCCANO LA PALLA 6) NELLA PALLAVOLO SI HANNO AL MASSIMO a) 4 RISERVE b) 5 RISERVE c) 6 RISERVE d) 3 RISERVE 7) IL BAGHER SI UTILIZZA GENERALMENTE PER a) ESEGUIRE LA BATTUTA b) RIPRENDERE I PALLONI CHE ABBIANO TRAIETTORIE BASSE E VELOCI c) INTERCETTARE UN PALLEGGIO d) RCEVERE I PALLONI ALTI E PASSARLI AI COMPAGNI 8) IL BAGHER É UN GESTO CHE SI EFFETTUA RESPINGENDO LA PALLA CON a) UNA SOLA MANO b) I PIEDI c) GLI AVAMBRACCI d) LA PUNTA DELLE DITA 9) I GESTI FONDAMENTALI DELLA PALLAVOLO SONO I SEGUENTI a) PALLEGGIO, TIRO IN TERZO TEMPO, BAGHEER E SCHIACCIATA b) PALLEGGIO, BATTUTA, BAGHER, SCHIACCIATA c) BATTUTA, BAGHER, PALLEGGIO, SCHIACCIATA, PALLONETTO, E MURO d) PALLEGGIO,SCHIACCIATA, TIRO IN TERZO TEMPO 10) NELLA SCHIACCCIATA LA PALLA VIENE COLPITA CON: a) ENTRAMBE LE MANI b) LA MANO CHIUSA c) LA PALMA DELLA MANO APERTA d) IL PUGNO

Výsledková tabule/Žebříček

Vizuální styl

Možnosti

Přepnout šablonu

Obnovit automatické uložení: ?