1) E' considerato il massimo esponente del Verismo. a) Pirandello b) Carducci c) Manzoni d) Verga 2) Le principali opere di Verga sono: a) I Malavoglia e le Rime Nuove b) Mastro Don Gesualdo e I Malavoglia c) Ciàula scopre la luna d) Le Rime Nuove e X Agosto 3) Il movimento letterario del Verismo fu influenzato da... a) ...il sentimento del nazionalismo europeo b) ...il Naturalismo francese c) ...il Positivismo, fiducioso nel progresso tecnico-scientifico d) ...le nuove teorie economiche e socialiste 4) Il protagonista della novella Rosso Malpelo fa il ... a) il muratore b) il minatore c) il fornaio d) il fabbro 5) Nacque da una ricca famiglia di proprietari terrieri a Catania nel 1840 a) Verga  b) Pirandello c) D'Annunzio d) Carducci 6) Ricevette il Nobel per la Letteratura nel 1934 a) Verga  b) Pirandello c) D'Annunzio d) Carducci 7) Nella sua opera, sostenne il cambiamento continuo della realtà, della vita e dell'uomo il quale, quindi, non possiede una sola personalità. a) Verga  b) Pirandello c) D'Annunzio d) Carducci 8) Nel romanzo vengono detti "Malavoglia" a) I Rossi b) I Toscano c) I Filippetti d) I Lombardo 9) Il linguaggio dell'opera di Verga è  a) colto e raffinato b) perfetto italiano di stile poetico c) colloquiale e ricco di espressioni dialettali siciliane d) di difficile comprensione 10) I Malavoglia sono una famiglia di a) ricchi proprietari terrieri b) agiati borghesi c) una famiglia di pescatori d) una famiglia di minatori 11) I Malavoglia, nel tentativo di migliorare la loro condizione economica, a) si ritirano in solitudine b) si dedicano al contrabbando c) si dedicano alla produzione agricola d) si avventurano nel commercio di lupini 12) Nasce ad Agrigento nel 1867 da una ricca famiglia borghese, proprietaria di miniere di zolfo. a) Pirandello b) Carducci c) Verga d) D'Annunzio 13) Nel 1901 pubblicò il suo primo romanzo, "L'esclusa" a) Pascoli b) D'Annunzio c) Verga d) Pirandello 14) Sua moglie ebbe una malattia mentale  a) Pascoli b) D'Annunzio c) Verga d) Pirandello 15) Una tecnica narrativa verista fu il criterio dell'impersonalità dell'autore, rappresentando la realtà senza giudizi o commenti narrativi. a) VERO b) FALSO 16) Nella letteratura verista c'è l'utilizzo di un linguaggio colto e ricercato senza uso di espressioni popolari. a) VERO b) FALSO 17) Fu l'ultimo romanzo di Pirandello pubblicato nel 1925 a) Uno, nessuno e centomila b) Questa sera si recita a soggetto c) Sei personaggi in cerca d'autore d) L'esclusa 18) I Veristi credevano nel progresso tecnico e scientifico, credendo che avrebbe migliorato la vita misera e faticosa delle masse popolari. a) VERO b) FALSO 19) Una tematica verista fu l'interpretazione, personale e soggettiva dell'autore, delle reali condizioni di vita delle masse popolari. a) VERO b) FALSO 20) Nel suo linguaggio letterario il Verga utilizza il discorso indiretto libero, riportando direttamente nella frase parole e pensieri dei personaggi. a) VERO b) FALSO 21) Ranocchio e Mastro Misciu sono personaggi di a) Ciàula scopre la luna b) I Promessi Sposi c) Padron 'Ntoni e 'Ntoni d) Rosso Malpelo

Letteratura 1

podle

Výsledková tabule/Žebříček

Vizuální styl

Možnosti

Přepnout šablonu

Obnovit automatické uložení: ?