1) Neurologo che classificò le aree cerebrali sulla base delle caratteristiche citoarchitettoniche: a) Broca b) Wernicke c) Brodmann d) Freud 2) La corteccia cerebrale è suddivisa in:  a) 3 lobi b) 5 lobi c) 4 lobi d) 2 lobi 3) La corteccia cerebrale presenta uno schema organizzativo comune caratterizzato dalla presenza di a) 6 strati b) 5 strati c) 3 strati d) 2 strati 4) Lo strumento usato per la diagnosi dell'epilessia è: a) la PET b) a RMN c) l'EEG d) l'ECG 5) Nell'EEG le onde relative alla veglia attenta sono a) delta b) teta c) beta d) alfa 6) Fase REM e fase non-REM si riferiscono a) alla veglia attenta b) al sonno c) alla veglia rilassata d) ad uno stato epilettico 7) Il sistema che regola l'avvicendamento sonno-veglia si trova  a) nella corteccia prefrontale b) nel cervelletto c) nel talamo d) nell'ipotalamo 8) La capacità di riconoscere gli oggetti mediante il tatto è detta:  a) stereognosia b) cinestesia c) prosopognosia d) agnosia 9) Il processo di trasformazione dell'energia che attiva in modo adeguato il recettore in un codice nervoso si chiama a) trasduzione b) traduzione c) trasformazione d) nessuna risposta indicata è corretta 10) La funzione del sistema sensoriale che veicola i segnali provenienti dai visceri si chiama a) interocezione b) propriocezione c) autocezione d) esterocezione 11) La modalità superficiale, nel sistema somatosensoriale, viene definita  a) meccanocezione b) interocezione c) propriocezione d) nocicezione 12) La frequenza di scarica delle fibre che trasportano l'informazione nervosa a) nessuna risposta indicata è corretta b) aumenta proporzionalmente all'intensità dello stimolo c) diminuisce proporzionalmente all'intensità dello stimolo d) è costante in riferimento all'intensità dello stimolo 13) La funzione del sistema sensoriale che veicola informazioni su posizione e movimento di corpo e arti si chiama: a) esterocezione b) propriocezione c) autocezione d) interocezione 14) Le fibre afferenti dei nocicettori terminano: a) nel ponte b) nel midollo spinale c) nel bulbo d) nel cervelletto 15) I nocicettori possono essere a) termici b) meccanici c) tutte le risposte sono corrette d) silenti 16) A livello centrale, gli stimoli viscerali vengono elaborati anche da  a) corpo calloso b) corteccia del cingolo c) corteccia dell'insula d) l'amigdala 17) Per nocicezione s'intende a) stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi periferici b) stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli lesivi centrali c) stimolazione di specifici recettori attivati da stimoli positivi periferici d) nessuna risposta indicata è corretta 18) A livello centrale, gli stimoli nocicettivi vengono elaborati:  a) nell'ipotalamo b) nell'ipofisi c) nel talamo d) nell'amigdala 19) L'attivazione dei nocicettori a) nessuna risposta indicata è corretta b) provoca sempre un'esperienza dolorosa c) non provoca mai un'esperienza dolorosa d) non provoca necessariamente un'esperienza dolorosa

Neurofisiologia 13-15

Bestenliste

Visueller Stil

Einstellungen

Vorlage ändern

Soll die automatisch gespeicherte Aktivität wiederhergestellt werden?