1) Qual'è l'unità di misura delle lunghezza? a) metro b) centimetro c) chilogrammo d) massa 2) Qual'è il simbolo del metro? a) M b) cm c) m d) dc 3) La metrologia è quella parte della ............ che si occupa della MISURA e del CONTROLLO delle dimensioni, della FORMA e dello stato di FINITURA  delle superfici nei pezzi prodotti nelle lavorazioni meccaniche. a) Scienza b) matematica c) tecnologia 4) Cosa significa misurare? CONFRONTARE il valore di una grandezza con.... a) una unità di misura b) un microscopio c) un'operazione matematica 5) Il Sistema Internazionale delle unità di misura è il linguaggio con cui esprimere le misurazioni condiviso da tutti i paesi che aderiscono alla .... a) Convenzione del centimetro b) Convenzione del Metro c) Convenzione del decimetro 6) La Convenzione del Metro pose le basi per un sistema di unità di misura comune, chiamato dal 1960 a) Sistema Italiano b) Sistema Mondiale c) Sistema Internazionale 7) Il Sistema Internazionale (SI) è ....... che definisce le unità di misura a) E’ UN TRATTATO b) E' UNA POESIA c) E’ UN ALGORITMO 8) Quante sono le GRANDEZZE FONDAMENTALI? a) 6 b) 7 c) 8 9) Dividendo o moltiplicando tra loro le sette grandezze fondamentali è possibile ricavare tutte le altre unità di misura, chiamate .... a) grandezze derivate b) grandezze prodotte c) grandezze misurali 10) Il calibro è uno strumento utilizzato per .... a) le misure della massa b) le misure del peso c) le misure di lunghezza 11) Chi ha inventato il CALIBRO nel 1631 ? a) Pierre Vernier b) Pedro Nunes c) Alvaro Morata 12) Chi ha inventato il NONIO nel 1542 ? a) Pedro Nunes b) Alvaro Morata c) Pierre Vernier 13) Quando si effettua una misura di un componente è bene eseguire la verifica.... a) almeno 2 volte b) almeno 1 volta c) almeno 3 volte 14) IL CALIBRO VENTESIMALE ha una approssimazione di... a) 0,02 cm b) 0,05 mm c) 0,07 dm 15) Il calibro consente la misurazione di 3 quote, quali ? a) di larghezza b) di lunghezza c) di Profondità d) Esterne e) Interne 16) Il calibro è costruito in ... indeformabile e inoxidabile a) oro b) acciaio c) ferro 17) Quale è la posizione esatta in cui deve essere disposto il Calibro all'interno del pezzo da misurare...A o B? a) A b) B 18) Qual'è la misura corretta? a) 2,90 mm b) 3,90 mm c) 20,90 mm d) 30,90 mm 19) Qual'è la misura corretta? a) 13,90 mm b) 130,90 mm c) 148,90 mm d) 148,9 mm 20) Qual'è la misura corretta? a) 31,70 mm b) 4,70 mm c) 31,7 mm 21) Il MICROMETRO 1/100 ha un'approssimazione di ... a) 0,10 mm b) 0,01 mm c) 0,05 mm 22) I micrometri sono costruiti appositamente per le diverse esigenze; abbiamo quindi a disposizione micrometri per: a) Esterni b) Interni c) di profondità d) di altezza e) di lunghezza 23) Questa immagine rappresenta un.. a) Micrometro per interni b) MIcrometro di profondità c) Micrometro per esterni 24) Questa immagine rappresenta un.. a) Micrometro per esterni b) Micrometro per interni c) Micrometro di profondità 25) Questa immagine rappresenta un.. a) Micrometro per esterni b) Micrometro per interni c) Micrometro di profondità 26) Qual'è la misura corretta? a) 36,68 mm b) 36,18 mm c) 36,50 mm 27) Qual'è la misura corretta? a) 38,34 mm b) 38,84 mm c) 38,50 mm 28) Qual'è la misura corretta? a) 42,40 mm b) 42,50 mm c) 42,41 mm 29) Quale Decreto Legislativo recepisce le nuove normative in materia di sicurezza sul lavoro? a) D.Lgs.123 Agosto 2007 b) D.Lgs. 81 dell’ Aprile 2008 c) . D.P.R. 547 del Marzo 2007 30) Come si organizza la prevenzione in azienda? a) Delegando la sicurezza al solo datore di lavoro. b) Delegando la sicurezza del Responsabile del Servizio di Prev. e Prot. c) Coinvolgendo e responsabilizzando tutte le funzioni aziendali. 31) I Dispositivi di Protezione Individuali: a) Devono essere acquistati dal lavoratore. b) Sono forniti dal Datore di Lavoro. 32) Il Rappresentante della Sicurezza per i lavoratori è: a) Nominato dal datore di lavoro  b) Nominato attraverso test specifici che ne verifichino capacità e competenze 33) La valutazione dei rischi si deve effettuare: a) Solo in occasione di infortuni. b) A discrezionalità del Datore di Lavoro. c) In tutti i luoghi di lavoro ed ogni qualvolta si modifica il processo produttivo. 34) La valutazione dei rischi è: a) Effettuata dal Datore di lavoro nel DVR b) Effettuata dai lavoratori 35) L’organismo assorbe i fattori inquinanti tramite: a) Gli alimenti. b) Il fumo di sigaretta. c) Ingestione, inalazione o esposizione cutanea. 36) L’ informazione e la formazione sono: a) Un obbligo del datore di lavoro. b) Una libera scelta del lavoratore 37) Chi è secondo l’art. 2 del D.Lgs 81/2008 IL DATORE DI LAVORO? a) L’ente da cui dipende il lavoratore b) il proprietario della ditta c) colui che è titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore o colui che ha la responsabilità dell’impresa o dell’unità produttiva, in quanto titolare dei poteri decisionali e di spesa  38) L’INOSSERVANZA DEGLI OBBLIGHI PREVISTI DA PARTE DEL LAVORATORE COMPORTA DI NORMA – secondo il dettato dell’art. 59 del D.Lgs 81/2008 - : a) sanzioni disciplinari b) sanzioni disciplinari, sanzioni penali e pecuniarie c) nessuna sanzione 39) COSA SI INTENDE CON LA SIGLA DPI di cui all’art. 74 del D.Lgs 81/2008? a) dispositivi di protezione individuale b) dispositivi di prevenzione individuale c) dispositivi di protezione indispensabili 40) Come deve essere utilizzato l'estintore? a) Alla base della fiamma b) Nella parte alta delle fiamme

TEST 2 MECCANICA

Tabla de clasificación

Estilo visual

Opciones

Cambiar plantilla

¿Restaurar actividad almacenada automáticamente: ?