1) Che colpa hanno i lussuriosi che si trovano nell'inferno di Dante? (Canto V) a) In vita hanno preferito il denaro all'amore verso la famiglia b) In vita si sono fatti trascinare dall'avarizia c) In vita sono stati accecati dalla passione e dal lusso perdendo il lume della ragione 2) A quali personaggi vengono paragonati Paolo e Francesca? (Canto V) a) Guiscardo e Ghismunda b) Ginevra e Lancillotto c) Florio e Biancifiore 3) Cosa succede a Dante poco prima di raggiungere il terzo girone dell'inferno? (Canto V) a) Dante sviene per via di un terremoto che interrompe il racconto di Francesca, risvegliandosi nel terzo girone. b) Dante sviene per la commozione provocata dal racconto di Francesca e si risveglia nel terzo girone dell'inferno. c) Dante viene colpito da una violenta bufera svenendo e risvegliandosi nel terzo girone.  4) Che tipo di rapporto c'è tra i due letterati Dante e Brunetto Latini? (Canto XV) a) Un rapporto Maestro-Allievo. b) Un rapporto Padre-Figlio. c) Un rapporto di rivalità. 5) Perchè Brunetto Latini non può affiancarsi al viaggio di Dante? (Canto XV) a) Per colpa della pioggia di fuoco che gli blocca l'uscita dal girone. b) Per via della pena dei Sodomiti a cui è condannato. c) Per via della pena degli Iracondi a cui è condannato. 6) Si può definire la profezia di Brunetto una vera e propria condanna? (Canto XV) a) Si, infatti egli condanna i fiorentini auspicando una terribile epidemia di peste. b) No, perchè nonostante le critiche verso i fiorentini egli ama la sua natia città di Firenze. c) Si, infatti egli condanna la politica fiorentina e critica i fiorentini stessi nel loro modo di essere.

Tulostaulu

Visuaalinen tyyli

Vaihtoehdot

Vaihda mallia

Säilytetäänkö automaattisesti tallennettu tehtävä ?