1) Si può dire che un corpo è in movimento quando: a) passa da un sistema di riferimento a un altro b) cambia il sistema scelto come riferimento c) si sposta nel tempo rispetto al riferimento d) è in un riferimento che si sposta nel tempo e) costituisce un sistema di riferimento. 2) Quale tra queste affermazioni sullo spostamento di un corpo è sbagliata? a) dipende dalle posizioni iniziale e finale del corpo b) è una grandezza vettoriale c) va descritto specificando modulo, direzione e verso d) ha modulo sempre uguale alla distanza percorsa e) può anche avere un modulo negativo 3) Che cosa misura il tachimetro presente sul cruscotto di un auto? a) la durata del viaggio dell' auto b) la distanza percorsa dall' auto c) la velocità media dell' auto d) la velocità istantanea dell' auto e) la traiettoria dell' auto 4) Che cos'è la traiettoria di un corpo? a) la distanza percorsa dal corpo b) la linea formata dalle posizioni successive de corpo c) la direzione in cui il corpo si muove d) la retta che congiunge l'inizio e la fine del percorso e) la traccia lasciata da corpo durante il moto  5) un punto materiale si muove di moto rettilineo uniforme quando: a) si muove su una linea orizzontale. b) la sua traiettoria è una retta. c) si muove con velocità costante e la sua traiettoria è una retta. d) il modulo della sua velocità è costante. e) si muove con velocità costante su un piano orizzontale. 6) quale tra queste affermazione sull' accelerazione è sbagliata? a) è una grandezza vettoriale. b) nel SI si misura in metri al secondo quadrato. c) esprime la variazione della velocità di un corpo nell' unità di tempo. d) il modulo dell' accelerazione può avere un valore nagativo. e) si può avere accelerazione soltanto se cambia il modulo del vettore velocità 7) nel moto uniformemente accelerato: a) l' accelerazione è costante e positiva. b) l' accelerazione è costante nel tempo. c) il vettore accelerazione è costante nel tempo. d) il vettore velocità è costante nel tempo. e) l' accelerazione aumenta nel tempo. 8) il vettore velocità istantanea di un corpo in moto circolare uniforme: a) ha come direzione la retta tangente alla traiettoria. b) ha come direzione una retta perpendicolare alla traiettoria. c) ha la stessa direzione dell' accelerazione. d) ha verso opposto a quello dell' acccelerazione. e) ha un modulo che cambia al passare del tempo.

Lo spostamento e la velocità

Tulostaulu

Visuaalinen tyyli

Vaihtoehdot

Vaihda mallia

Säilytetäänkö automaattisesti tallennettu tehtävä ?