1) LA MARCATURA CE a) INDICA CHINA EXPORT b) LA DIMESIONE VERTICALE PUO' ESSERE DI 3mm c) INDICA LA CONFORMITA' DEL PRODOTTO 2) QUAL'E' IL NUMERO DELLA DIRETTIVA MACCHINE? a) 2006/42/CE b) 2008/50/CE c) 2015/CE 3) A CHI E' APPLICABILE LA DIRETTIVA MACCHINE? a) CATENE, FUNI E CINGHIE b) AEREI , NAVI E TRENI c) ARMI 4) IL FABBRICANTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER RESO IL PRODOTTO a) PERFETTO b) SICURO c) ADATTABILE 5) COSA INDICA L'ACRONIMO RES? a) ROBUSTO, ECONOMICO E SICURO b) REQUISITI ESSENZIALI DI SOSTENIBILITA' c) REQUISITI ESSENZIALI DI SICUREZZA 6) IN QUALE ALLEGATO SONO INDICATI I RES? a) ALLEGATO II b) ALLEGATO V c) ALLEGATO I 7) CHI PUO' EFFETTUARE LA VALUTAZIONE DI CONFORMITA'? a) IL FABBRICANTE O L'ORGANISMO NOTIFICATO b) SOLO IL FABBRICANTE c) SOLO L'ORGANISMO NOTIFICATO 8) IL FASCICOLO TECNICO a) DEVE SEMPRE ACCOMPAGNARE LA MACCHINA b) DEVE ESSERE CONSERVATO PER ALMENO 10 ANNI c) HA VALIDITA' 10 ANNI 9) QUALE DOCUMENTO SI OTTIENE DALLA VALUTAZIONE DI CONFORMITA'? a) MARCATURA CE b) FASCICOLO TECNICO c) DICHIARAZIONE DI CONFORMITA' 10) PER UNA CORRETTA PROGETTAZIONE SI DEVE CONSIDERARE a) L'USO SCORRETTO RAGIONEVOMENTE PREVEDIBILE b) L'USO CORRETTO c) L'USO SCORRETTO IMPREVEDIBILE 11) IL CICLO DI VITA DEL PRODOTTO a) SI FERMA ALLA MESSA A PUNTO DELLA MACCHINA b) NON INCLUDE L'APPROVIGGIONAMENTO DI MATERIE PRIME c) INCLUDE TUTTE LE FASI DALLA FORNITURA DI MATERIE PRIME ALLO SMALTIMENTO DEL PRODOTTO 12) LA LOGISTICA COMPRENDE a) SOLO IL FLUSSO DEI MATERIALI DALL'AZIENDA AL CLIENTE b) SIA IL FLUSSO FISICO DELLE SCORTE CHE QUELLO DELLE INFORMAZIONI SUL FABBISOGNO c) SOLO IL FLUSSO DELLE SCORTE DAL FORNITORE AL CLIENTE d)  SOLO I FLUSSI TRA FORNITORE E CLIENTE 13) PERCHE' SONO IMPORTANTI LE INFORMAZIONI SUI FABBISOGNI DEI CLIENTI? a) PERCHE' SONO COME DELLE RECENSIONI b) PERCHE' L'APPROCCIO DEVE FOCALIZZARSI SUL PRODOTTO c) PERCHE' NON E' IMPORTANTE IL CLIENTE 14) LA PROCEDURA DI ARRESTO IN UNA MACCHINA a) VA PROGGETATA SENZA CONSIDERARE SITUAZIONI DI PERICOLO b) DEVE PREVEDERE LA POSSIBILITA' DI UN ARRESTO DI EMERGENZA c) PUO' NON ESSERE DI "ARRESTO GENERALE" DELLA MACCHINA 15) LA PROCEDURA DI AVVIAMENTO IN UNA MACCHINA a) PUO' AVVENIRE ANCHE TRAMITE UN'AZIONE NON VOLONTARIA b) DEVE POTER AVVENIRE SOLTANTO TRAMITE UN'AZIONE VOLONTARIA c) PUO' ESSERE SITUATO IN UNA ZONA PERICOLOSA 16) IN FASE DI PROGETTAZIONE E' FONDAMENTALE LA SCELTA DI a) COLORE E FORMA DELLA MACCHINA b) INGOMBRO DELLA MACCHINA c) MATERIALI E PRODOTTI 17) IL MANUALE D'USO E MANUTENZIONE a) RIGUARDA INTERVENTI STRAORDINARI b) DEVE INCLUDERE IL CATALOGO DEI RICAMBI c) RIGUARDA SOLO INTERVENTI ORDINARI 18) PRIMA DI IMMETTERE UNA MACCHINA SUL MERCATO QUALE FIGURA HA DEGLI OBBLIGHI DA RISPETTARE? a) IL RAPPRESENTANTE b) IL TRASPORTATORE c) IL FABBRICANTE 19) LA DIRETTIVA MACCHINE PREVEDE REQUISITI IN TERMINI DI a) SICUREZZA b) TRASPORTO c) ERGONOMIA 20) COSA SI INTENDE PER CICLO DI VITA DI UN PRODOTTO? a) IL SUO CICLO COMMERCIALE b) L'INSIEME DELLE FASI DALLA NASCITA ALLA SUA ELIMINAZIONE c) DELLE FASI DI PRODUZIONE

Ranglista

Vizuális stílus

Beállítások

Kapcsoló sablon

Automatikus mentés visszaállítása :?