1) COSA VUOL DIRE PERNO IN MECCANICA? a) Solo prosciutto b) Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra sostanza, li tiene uniti. c) Asticciola di metallo o di plastica che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra sostanza, li tiene uniti. 2) COSA VUOL DIRE ESTRATTORE IN GENERALE? a) deriva dal latino extràhere, composto da ex cioè "fuori di", e tràhere ossia "trarre, tirare". b) Attrezzo, generalmente costituito da un’asta centrale filettata e provvisto di ganci o zanche, che serve per separare due pezzi originariamente uniti tra loro per aderenza (per es. un manicotto calettato per forzamento su un perno). c) Rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo. 3) COSA VUOL DIRE ESTRATTORE IN MECCANICA? a) Attrezzo, generalmente costituito da un’asta centrale filettata e provvisto di ganci o zanche, che serve per separare due pezzi originariamente uniti tra loro per aderenza (per es. un manicotto calettato per forzamento su un perno). b) deriva dal latino extràhere, composto da ex cioè "fuori di", e tràhere ossia "trarre, tirare". c) Asticciola di metallo o di legno che, conficcata in due blocchi contigui di marmo, creta o altra sostanza, li tiene uniti. 4) COSA VUOL DIRE ASSICURARE? a) un asse raro b) curare con assiduità c) deriva dal lat. *assecurare, der. di securus «sicuro»]. Rendere sicuro, proteggere da un danno o pericolo. 5) COSA VUOL DIRE CANDELETTA IN GENERALE? a) s. f. [dim. di candela deriva dal latino “spago cerato” ]+*– 1. Piccola e sottile candela di cera. 2. Piccolo fuoco d’artificio montato su filo di ferro. b) organo che ha la funzione di riscaldare le camere in cui viene iniettato il gasolio: consiste in una spiralina metallica, situata in ogni cilindro, che viene resa incandescente dal passaggio della corrente elettrica della batteria. c) La parola deriva dal latino candescere, "diventare bianco", con riferimento a quei materiali che, alle alte temperature, emettono luce bianca o approssimativamente tale. 6) COSA VUOL DIRE INCANDESCENZA IN GENERALE? a) organo che ha la funzione di riscaldare le camere in cui viene iniettato il gasolio: consiste in una spiralina metallica, situata in ogni cilindro, che viene resa incandescente dal passaggio della corrente elettrica della batteria. b) Piccola e sottile candela di cera. 2. Piccolo fuoco d’artificio montato su filo di ferro. c) La parola deriva dal latino candescere, "diventare bianco", con riferimento a quei materiali che, alle alte temperature, emettono luce bianca o approssimativamente tale. 7) COSA VUOL DIRE CANDELETTA AD INCANDESCENZA IN MECCANICA? a) La parola deriva dal latino candescere, "diventare bianco", con riferimento a quei materiali che, alle alte temperature, emettono luce bianca o approssimativamente tale. b) organo che ha la funzione di riscaldare le camere in cui viene iniettato il gasolio: consiste in una spiralina metallica, situata in ogni cilindro, che viene resa incandescente dal passaggio della corrente elettrica della batteria. c) Piccola e sottile candela di cera. 2. Piccolo fuoco d’artificio montato su filo di ferro. 8) COSA VUOL DIRE INTERMEDIA? a) dal latino intermedius formato da:-inter- e medius cioè "mini" b) dal latino intermedius formato da:-inter- e medius cioè "medio" c) dal latino intermedius formato da:-inter- e medius cioè "lungo" 9) COSA VUOL DIRE AVVALERSI? a) avvelenare b) der. di valere] (coniug. come valere). – Lo stesso, e più letter., che valersi, cioè non servirsi, non giovarsi di qualche cosa: non a. dell’aiuto, dell’opera di uno; non a. di un diritto; anche in questa circostanza, non mi sono avvalso con profitto dei tuoi consigli. c) der. di valere] (coniug. come valere). – Lo stesso, e più letter., che valersi, cioè servirsi, giovarsi di qualche cosa: a. dell’aiuto, dell’opera di uno; a. di un diritto; anche in questa circostanza, mi sono avvalso con profitto dei tuoi consigli. 10) COSA S' INTENDE PER <<"SALVO" INDICAZIONE CONTRARIA>>? a) introduce una condizione o un'eccezione, opposta per lo più a una eventualità contraria, espressa o sottintesa. b) salvare le persone c) bisogna percorrere la strada al contrario per salvarsi 11) AUSILIO: deriva  a) dal greco auxilium e vuol dire AIUTARE b) dal latino auxilium e vuol dire ASILO c) dal latino auxilium e vuol dire AIUTARE 12) DEFINIZIONE DI ORGANO AUSILIARIO IN MECCANICA a) ndica generalmente uno strumento utilizzato nella meccanica applicata, adoperato per eseguire una determinata operazione manuale. b) il sistema di alimentazione dell'aria e del gasolio. Il sistema di lubrificazione e il sistema di raffreddamento c) è un termine utilizzato anche all'infuori dell'ambito originario e tradizionale (ad esempio: sport, arte, linguaggio comune) per significare genericamente "strumento", "mezzo", "arnese", anche non materiali. 13) COSA VUOL DIRE ATTREZZO? a) deriva dal dal verbo latino attrahere 'tirare a sé', indica generalmente uno strumento utilizzato nella meccanica applicata, adoperato per eseguire una determinata operazione manuale. b) deriva dal dal verbo latino attrahere 'tirare lontano', indica generalmente uno strumento utilizzato nella meccanica applicata, adoperato per eseguire una determinata operazione elettronica. c) sistema di alimentazione dell'aria e del gasolio. Il sistema di lubrificazione e il sistema di raffreddamento 14) COSA VUOL DIRE FASATURA IN GENERALE? a) Deriva dal prefisso faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. b) attrezzo è un termine utilizzato anche all'infuori dell'ambito originario e tradizionale (ad esempio: sport, arte, linguaggio comune) per significare genericamente "strumento", "mezzo", "arnese", anche non materiali. c) forare 15) COSA VUOL DIRE FASATURA IN MECCANICA? a) l'occorrenza di un angolo, dovuto ad un asse inclinato rispetto ad un altro, o più semplicemente, nei motori endotermici (assorbono il calore) alternati, il numero di gradi per cui l'albero ruota dopo il punto morto superiore o inferiore. b) forare con un attrezzo meccanico c) attrezzo è un termine utilizzato anche all'infuori dell'ambito originario e tradizionale (ad esempio: sport, arte, linguaggio comune) per significare genericamente "strumento", "mezzo", "arnese", anche non materiali. 16) COSA S'INTENDE PER "FORTEMENETE RACCOMANDATA"? a) persona che racconta una vicenda ad alta voce b) persona presentata, segnalata mediante raccomandazione: è un concorrente molto r., fortemente raccomandato; e come sost.: fra gli aspiranti al premio ci sono molti r. (e al femm., molte r.); i soliti r.! c) persona invitata a non fare attenzione 17) COSA S'INTENDE PER OTTIMIZZAZIONE? a) Il raggiungimento di una posizione incerta b) Il raggiungimento di una posizione di svantaggio c) Il raggiungimento di una posizione di ottimo, ossia del massimo risultato possibile con i termini dati o in relazione a un determinato fine: gli sforzi dell’amministrazione per l’o. dei pubblici servizî. Per estens., l’impiego di una macchina al meglio delle sue capacità tecniche. 18) COSA SIGNIFICA SCRUPOLOSAMENTE? a) Riferito allo svolgimento di un’attività, e in genere ad azioni e comportamenti, fatto con scrupolo, con cura minuziosa, con solerte impegno: il medico mi ha fatto una visita s.; un’inchiesta, un’indagine s.; compiuto con diligenza, quindi esatto, preciso: una s. ricostruzione dell’accaduto; b) Riferito a tutto ciò che si screpola con il tempo c) Riferito a tutto ciò che è svolto con superficialità 19) COSA S'INTENDE PER "REGOLAZIONE" DELLA PISTOLA? a) tutti devono seguire le regole b) L’atto, l’operazione, il modo di non regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per non modificarne o non disciplinare le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze c) L’atto, l’operazione, il modo di regolare, soprattutto come intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinare le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze 20) PER MANEGGIARE S'INTENDE: a) Non adatto a essere maneggiato, cioè a non essere adoperato con facilità b) Adatto a essere maneggiato, cioè adoperato con facilità c) è l'unione tra mano + scheggiato 21) PER "BASILARE IMPORTANZA" S'INTENDE: a) Che serve ma può anche non esserci b) Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile c) Che serve ma non sempre viene utilizzato non essendo così importante 22) PER UNIFORME S'INTENDE: a) ha più forme b) che ha una sola e medesima forma, un solo e medesimo aspetto; costantemente uguale, senza variazioni c) forme universali 23) COSA VUOL DIRE IMPURITÀ? a) Non puro, detto di sostanza in cui si trovino mescolati elementi eterogenei b) Puro, detto di sostanza in cui si trovino mescolati elementi eterogenei c) Povero, detto di sostanza in cui si trovino mescolati pochi elementi eterogenei

UDA TESTO REGOLATIVO - MECCANICA E CAROZZERIA

szerző:

Ranglista

Vizuális stílus

Beállítások

Kapcsoló sablon

Automatikus mentés visszaállítása :?