1) Cosa significa emittente? a) È la persona che invia un messaggio b) È la persona che riceve un messaggio c) È ciò che si vuole comunicare. 2) Che cosa è il canale? a) È la persona che riceve un messaggio b) È il mezzo attraverso cui passa la comunicazione. c) È ciò che si vuole comunicare. 3) Cosa significa ricevente o destinatario? a) È il mezzo attraverso cui passa la comunicazione. b) È il linguaggio in cui viene espresso il messaggio. c) È la persona che riceve il messaggio. 4) Cosa è il codice? a) È il mezzo attraverso cui passa la comunicazione. b) È il linguaggio in cui viene espresso il messaggio. c) È ciò che si vuole comunicare. 5) Che cosa è il messaggio? a) È ciò che è vietato comunicare. b) È ciò che non si vuole comunicare. c) È ciò che si vuole comunicare. 6) Il nostro modo di comunicare dipende dall'argomento a) Vero b) Falso 7) Il nostro modo di comunicare non dipende dalla persona a) Vero b) Falso 8) Il nostro modo di comunicare dipende dalla situazione? a) Vero b) Falso 9) Il nostro modo di comunicare dipende dalla situazione, dalla persona a cui ci rivolgiamo e dall’argomento. Queste variabili della comunicazione... a) si chiamano fatti linguistici. b) si chiamano registri linguistici. c) si chiamano casi linguistici. 10) Il registro formale si usa con persone con cui... a) non si è in confidenza o nelle comunicazioni ufficiali b) si è in confidenza o nelle comunicazioni non ufficiali c) non è possibile comunicare 11) Lei è stato veramente gentile. La ringrazio. a) Registro formale b) Registro informale 12) Il registro formale a) non può avere una forma accurata ed elegante e fare uso di termini ricercati b) può anche avere una forma accurata ed elegante e fare uso di termini ricercati c) può anche avere una forma incomprensibile 13) si chiama registro informale a) Il registro che si usa con gli stranieri b) Il registro meno semplice, meno colloquiale, che si usa con gli estranei c) Il registro più semplice, colloquiale, che si usa con le persone di famiglia e con gli amici 14) Ciao bello, come butta ? a) Registro formale b) Registro informale 15) La lingua italiana deriva dal ... a) greco b) francese c) latino 16) Il latino era la lingua parlata ... a) dagli antichi Sardi b) dagli antichi Romani c) dagli antichi Tedeschi 17) Il latino si sovrappose, quindi, alle lingue originarie di altre popolazioni, dando vita a nuove forme di latino chiamate a) simpatiche b) educate c) volgari 18) vulgus significa  a) popolo b) ricco c) povero 19) Uno dei primi scritti in italiano fu a) La Divina Commedia b) il Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi c) I Promessi Sposi 20) Dal latino si sono formate le cosiddette lingue a) geolatine b) meolatine c) neolatine 21) Il Sardo è una lingua neolatina a) Si b) No c) Non lo sappiamo 22) In Italia, le lingue volgari diedero origine ai dialetti a) VERO b) FALSO 23) Nella seconda metà del 900, l’italiano si è diffuso in modo più capillare in tutte le regioni... a) Attraverso Internet b) attraverso radio e televisione c) Attraverso la Scuola 24) Ogni professione possiede dei termini o espressioni tipici del lavoro effettivamente svolto. Queste parole specifiche determinano... a) i linguaggi elettorali b) i linguaggi vettoriali c) i linguaggi settoriali 25) Nella nostra lingua sono presenti termini che provengono da altri popoli, detti... a) prestiti linguistici b) debiti linguistici c) lapsus linguistici 26) Nella storia di una lingua per indicare oggetti o situazioni che nel passato non esistevano, vengano create parole nuove dette...  a) geologismi b) neologismi c) teologismi

Classifica

Stile di visualizzazione

Opzioni

Cambia modello

Ripristinare il titolo salvato automaticamente: ?