1) Quale di queste affermazioni non fa parte delle basi della teoria cellulare? a) tutte le cellule hanno un nucleo chiuso da una membrana b) tutte le cellule derivano da cellule pre-esistenti c) tutti gli organismi sono formati da una o più cellule d) le cellule sono le unità strutturali di base di tutti gli organismi 2) Quale delle seguenti strutture è presente sia nei procarioti sia negli eucarioti?: a) apparato di Golgi b) reticolo endoplasmatico c) lisosomi d) ribosomi 3) Identificare l’affermazione errata. Gli archeobatteri: a) vivono in condizioni ambientali estreme di salinità o temperatura b) costituiscono l’anello di congiunzione tra procarioti ed eucarioti c) sono morfologicamente indistinguibili dai comuni batteri d) sono organismi pluricellulari 4) Qual'è la differenza più evidente che intercorre tra una cellula procariotica e una eucariotica?: a) la differenza sta soltanto nelle dimensioni b) nei procarioti manca un vero e proprio nucleo, caratteristico invece degli eucarioti c) negli eucarioti manca un vero e proprio nucleo, caratteristico invece dei procarioti d) i procarioti sono circondati dal capside 5) In un nucleosoma, il DNA è avvolto attorno: a) a ribosomi b) a molecole di DNA polimerasi c) a istoni d) al nucleolo 6) I promotori sono sequenze di DNA che funzionano da segnale per: a) il termine della trascrizione b) l'inizio della duplicazione del DNA c) il corretto inizio della trascrizione d) il meccanismo di splicing dell'RNA 7) Gli istoni sono: a) piccole proteine legate al DNA nelle cellule eucariotiche b) zuccheri presenti sulla superficie della membrana plasmatica c) batteri d) proteine prodotte dal sistema immunitario 8) Il complesso di molecole che costituiscono lo spliceosoma è presente: a) nei mitocondri b) nel nucleo c) nel nucleolo d) nei perossisomi 9) L’affermazione corretta relativa agli introni è: a) vengono aggiunti agli mRNA durante le reazioni di splicing b) si trovano negli RNA messaggeri maturi c) sono i tratti di DNA presente tra un gene e l'altro d) vengono rimossi durante la maturazione del trascritto primario a RNA messaggero 10) Ognuna delle seguenti affermazioni sull'hnRNA è vera TRANNE: a) i filamenti di hnRNA subiscono un processo chiamato splicing in cui vengono rimosse sezioni di RNA chiamati introni b) filamenti di hnRNA sono complementari a porzioni del genoma cellulare c) i ribosomi traducono l'hnRNA in polipeptidi immediatamente dopo la trascrizione d) filamenti di hnRNA si trovano nel nucleo della cellula 11) Quale tra le seguenti affermazioni riguardanti l’RNA è FALSA?: a) l’RNA ribosomiale è presente solo negli eucarioti b) l’rRNA viene sintetizzato nel nucleolo c) l’RNA transfer possiede una tripletta di nucleotidi chiamata anticodone d) l’RNA messaggero è l’unico ad essere tradotto 12) Date le seguenti tre modalità di regolazione dell'espressione genica in eucarioti, quale/i avviene/avvengono prima della traduzione? 1. Splicing alternativo di pre-mRNA. 2. Alterazione epigenetica del DNA attraverso metilazione. 3. Rimozione per via enzimatica di peptidi segnale da una proteina precursore.: a) tutte b) Solo 2 e 3 c) solo 1 e 2 d) solo 3 13) Gli istoni sono: a) enzimi coinvolti nella duplicazione del DNA b) peptidi degradati nei lisosomi c) proteine costituenti la cromatina nucleare d) proteine che delimitano i pori nucleari 14) Quale organulo citoplasmatico, tra quelli elencati qui sotto, comprende cisterne appiattite dove avviene la modifica post-traduzionale delle glicoproteine destinate alla secrezione: a) reticolo endoplasmatico liscio b) reticolo endoplasmatico rugoso c) mitocondrio d) apparato di Golgi 15) La membrana citoplasmatica è descritta come un mosaico fluido. La fluidità della membrana è una proprietà che dipende essenzialmente da: a) quantità dei derivati del colesterolo b) presenza di glicerolo c) livello di insaturazione degli acidi grassi d) forma delle proteine 16) La membrana cellulare è descritta dal modello a mosaico fluido, così detto perché: a) la compongono proteine e fosfolipidi che possono muoversi lateralmente b) non avendo legami con il citoscheletro e con le fibre della matrice extracellulare, può cambiare facilmente la propria forma c) le glicoproteine che la costituiscono sono saldamente legate tra loro, come i tasselli di un mosaico d) al microscopio elettronico appare costituita da tessere che formano una struttura simile a un mosaico 17) I lisosomi sono: a) ormoni secreti dalla tiroide b) organuli prensenti nel nucleo c) enzimi secreti dal pancreas d) organuli citoplasmatici contenenti enzimi digestivi

biologia 13-18

Classifica

Stile di visualizzazione

Opzioni

Cambia modello

Ripristinare il titolo salvato automaticamente: ?