1) SELEZIONA L'OPZIONE CORRETTA PER OGNI PAROLA DELLE SEGUENTI FRASI. PUOI TORNARE INDIETRO CLICCANDO LE FRECCINE IN BASSO PER RILEGGERE LA FRASE, MA NON PER CORREGGERE GLI ERRORI. a) Esempio opzione 1 b) Esempio opzione 2 2) Ieri Letizia ha mangiato il suo primo gelato nel chioschetto dietro l’angolo. a) b) 3) Ieri a) Avverbio di tempo determinato b) Aggettivo qualificativo maschile, singolare 4) Letizia a) Nome comune di persona, femminile, singolare, concreto, primitivo b) Nome proprio di persona, femminile, singolare, concreto, primitivo 5) ha mangiato a) Voce del v. mangiare, 1^ coniug., modo indicativo, tempo passato prossimo, 3^ pers. sing. b) Voce del v. mangiare, 1^ coniug., modo indicativo, tempo passato remoto, 3^ pers. sing. 6) il a) Preposizione semplice b) Articolo determinativo, maschile, singolare 7) suo a) Pronome possessivo, maschile, singolare b) Aggettivo possessivo, maschile, singolare 8) primo a) Aggettivo numerale ordinale, maschile, singolare, grado positivo b) Aggettivo numerale cardinale, maschile, singolare, grado positivo 9) gelato a) Nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, primitivo  b) Nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, derivato 10) nel a) Preposizione articolata b) Preposizione semplice 11) chioschietto a) Nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, derivato b) Nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, alterato 12) dietro a) Preposizione impropria b) Aggettivo indefinito, maschile, singolare 13) l’ a) Preposizione semplice b) Articolo determinativo maschile, singolare 14) angolo a) Nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, primitivo b) Nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo 15) La panetteria di zia Angela è quella con la focaccia migliore. a) b) 16) La a) Articolo determinativo, femminile, singolare b) Articolo indeterminativo, femminile, singolare 17) panetteria a) Nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo b) Nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, derivato 18) di a) Preposizione semplice b) Pronome dimostrativo 19) zia a) Nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo b) Nome comune di persona, femminile, singolare, concreto, primitivo 20) Angela a) Nome comune di persona, femminile, singolare, concreto, primitivo b) Nome proprio di persona, femminile, singolare, concreto, primitivo 21) è a) Voce del v. essere, coniug. propria, modo indicativo, tempo presente, 3^ pers. sing b) Voce del v. essere, 2^ coniug, modo indicativo, tempo passato prossimo, 3^ pers. sing.  22) quella a) Aggettivo dimostrativo femminile, singolare b) Pronome dimostrativo, femminile, singolare 23) con a) Preposizione semplice b) Preposizione articolata 24) la a) Articolo determinativo femminile, singolare b) Articolo indeterminativo, femminile, singolare 25) focaccia a) Nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, derivato b) Nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo 26) migliore a) Aggettivo qualificativo, femminile, singolare, grado superlativo relativo b) Aggettivo qualificativo, femminile, singolare, grado comparativo di maggioranza 27) Dopo il temporale uscirà l’arcobaleno. a) b) 28) Dopo a) Aggettivo qualificativo, maschile, singolare b) Avverbio di tempo 29) il a) Articolo determinativo, maschile, singolare b) Articolo partitivo, maschile, singolare 30) temporale a) Nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, primitivo b) Nome comune di cosa, maschile, singolare, astratto, derivato 31) uscirà a) Voce del v. uscire, 3^ coniug., modo congiuntivo, tempo presente, 3^ pers. sing. b) Voce del v. uscire, 3^ coniug, modo indicativo, tempo futuro semplice, 3^ pers. sing. 32) l' a) Articolo determinativo, maschile, singolare b) Pronome personale 33) arcobaleno a) Nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, composto b) Nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, primitivo 34) Ricevere un abbraccione dalla mamma è stata una forte emozione. a) b) 35) Ricevere a) Voce del v. ricevere, 2^ coniug., modo indicativo, tempo presente, 3^ pers. sing. b) Voce del v. ricevere, 2^ coniug., modo infinito, tempo presente 36) un a) Articolo indeterminativo maschile, singolare b) Preposizione semplice 37) abbraccione a) Nome comune di cosa, maschile, singolare, concreto, alterato b) Nome comune di cosa, maschile, singolare, astratto, derivato 38) dalla a) Preposizione articolata b) Articolo partitivo, femminile, singolare 39) mamma a) Nome proprio di persona, femminile, singolare, concreto, primitivo b) Nome comune di persona, femminile, singolare, concreto, primitivo 40) è stata a) Voce del v. essere, coniug. propria, modo indicativo, tempo passato prossimo, 3^ pers. sing. b) Voce del v. stare, 1^ coniug, modo indicativo, tempo passato prossimo, 3^ pers. sing. 41) una a) Articolo indeterminativo, femminile, singolare b) Articolo determinativo, femminile, singolare 42) forte a) Avverbio di quantità b) Aggettivo qualificativo 43) emozione a) Nome comune di cosa, femminile, singolare, astratto, primitivo b) Nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo 44) In primavera nascono violette selvatiche profumatissime. a) b) 45) In a) Articolo determinativo b) Preposizione semplice 46) primavera a) Nome comune di cosa, femminile, singolare, concreto, primitivo b) Avverbio di tempo 47) nascono a) Voce del v. nascere, 2^ coniug., modo indicativo, tempo presente, 3^ pers. sing. b) Voce del v. nascere, 2^ coniug., modo indicativo, tempo presente, 3^ pers. plur. 48) violette a) Nome comune di cosa, femminile, plurale, concreto, alterato b) Nome comune di cosa, femminile, plurale, concreto, primitivo 49) selvatiche a) Aggettivo di modo, femminile, plurale b) Aggettivo qualificativo, femminile, plurale 50) profumatissime a) Aggettivo qualificativo, femminile, plurale, grado superlativo relativo b) Aggettivo qualificativo, femminile, plurale, grado superlativo assoluto

Analisi grammaticale

Lyderių lentelė

Vizualinis stilius

Parinktys

Pakeisti šabloną

Atkurti automatiškai įrašytą: ?