1) le radici cosa assorbono dal terreno ? a) coca cola e acqua b) acqua e ossigeno c) acqua e sali minerali 2) cosa hanno le foglie per raccogliere energia ? a) clorofilla b) anidride carbonica c) fanta 3) cosa permette la clorofilla ? a) raccogliere l'ossigeno b) raccogliere la luce del sole c) raccogliere lo smog 4) a chi servono raggi del sole ? a) alle foglie b) alla clorofilla c) alle radici 5) se uniamo acqua e sali minerali cosa formiamo ? a) la linfa grezza  b) la linfa elaborata c) la linfa carbonica 6) con la luce del sole cosa diventa la linfa grezza ? a) linfa carbonica b) linfa elaborata c) non si transforma 7) cosa sono gli stomi ? a) piccoli pezzi di linfa grezza b) piccoli forellini c) piccoli canali 8) cosa servono gli stomi ? a) per prendere e rilasciare i gas b) per prendere e rilasciare la linfa grezza c) per prendere e rilasciare la linfa elaborata 9) cosa rilasciano gli stomi di giorno ? a) ossigeno b) anidride carbonica c) luce del sole 10) e di notte ? a) ossigeno  b) anidride carbonica c) luce del sole 11) a chi serve l'ossigeno rilasciato dalle piante ? a) solo agli animali  b) solo a noi umani c) si agli uomini che agli animali 12) dove non è consigliato mettere la propria pianta ? a) salotto b) camera da letto  c) cucina 13) dove va a finire la linfa elaborata ? a) nelle foglie  b) nelle radici c) nel fusto 14) da che cosa è composta la pianta ? a) da una parte aerea e sotteranea b) dalla clorofilla e dalle radici c) da anidride carbonica e linfa grezza 15) cosa possiede una radice ? a) apice radicale b) radice sotteranea e aerea c) filamenti 16) esistono delle radici che sono aeree ? a) si b) no c) può darsi 17) quali tipi di radici aeree ci sono ? a) lenticchie d'acqua b) orchidee c) tutte e due 18) come si sviluppa il fusto ? a) nascendo b) fuori dal terreno  c) dentro al terreno 19) come cresce ? a) verso il basso  b) verso l'alto c) dall'alto verso il basso 20) cosa permette alle foglie il fusto ? a) le porta in alto per raccoglierela luce del sole b) le porta in alto per raccogliere l'ossigeno c) le porta nel basso per andare nelle radici 21) quante funzioni svolge il fusto ? a) 3 b) 2 c) 1 22) queste funzioni servono tutte alla pianta ? a) si  b) no c) alcune 23) all'interno del fusto si trovano dei sistemi di tubicini. come si chiamano?  a) vasi b) filamenti c) si chiamano semplicemente tubicini 24) quanti ce ne sono di vasi ? a) 10 b) 4 c) 2 25) ogni vaso serve per: a) una sostanza b) due sostanze c) tre sostanze 26) quali sono le sostanze che passano su questi due vasi ? a) anidride carbonica e ossigeno b) linfa grezza e linfa elaborata c) acqua e sali minerali 27) tramite il loro fusto cosa possiamo riconoscere ? a) diversi tipi di piante b) diversi tipi di sostanze c) diversi tipi di vasi 28) quali tipi di piante conosci ? a) erbe, alberi e arbusti b) orchidee  c) lenticchie d'acqua 29) che tipo di fusto hanno le erbe ? a) hanno un fusto erbaceo b) un fusto legnoso ma sottile  c) un fusto legnoso , alto e robusto 30) come si chiama ? a) tronco b) stelo  c) non ha un nome 31) cosa non hanno bisogno le erbe ? a) raccogliere la luce del sole b) raccogliere acqua e sali minerali c) raccogliere l'anidride carbonica 32) perchè? a) perchè vivono negli spazi aperti b) perchè vivono negli spazi chiusi c) perchè sono bassi 33) che tipo di fusto hanno gli arbusti ? a) erbaceo b) legnoso ma sottile  c) legnoso , alto e robusto 34) dove si ramifica ? a) tanto lontano dal suolo b) lontano dal suolo c) poco lontano dal suolo 35) cosa devono fare gli arbusti ? a) superare le foglie e i fiori b) tenere fisso il terreno c) non deve fare niente 36) per cosa lo fanno ? a) per respirare b) per prendere la luce del sole c) per farsi vedere megli dalle persone 37) che tipo di fusto hanno gli alberi ? a) legnoso ma sottile b) erbaceo  c) legnoso, alto e robusto 38) come si chiama ? a) tronco  b) stelo c) non ha un nome 39) che si ramifica ? a) a una certa distanza b) a una corta distanza c) a una media distanza 40) a che cosa si sono adattati gli alberi ? a) ad arrivare molto in basso b) ad arrivare molto in alto c) a niente 41) per raggiungere ? a) la luce del sole b) la luce delle foglie c) la luce del vento 42) Ti è piaciuto il lavoro sulla fotosintesi ? a) si b) no c) un pò 43) Qual'è il regno più popolato ? a) animali  b) piante c) umani 44) chi sono gli zoologi ? a) gli esperti del mondo animale b) gli esperti del mondo umano c) gli esperti delle piante 45) cosa fanno gli zoologi ? a) classifica le caratteristiche degli animali b) classifica la natura c) classifica la struttura del muro di berlino 46) cosa sono le cellule ? a) cugini degli stomi b) piccole particelle  c) enormi particelle 47) cosa fa la membrana cellulare animale ? a) avvolge la cellula b) aiuta la cellula a muoversi c) allarga la cellula e la fa esplodere 48) A che cosa servono i mitocondri ? a) per produrre il cibo b) per produrre le sostanze c) per la respirazione della cellula 49) Cosa servono i lisosomi ? a) per far mangiare la cellula b) per far digerire la cellula c) per dare da bere alla cellula 50) Dove si trova il nucleo ? a) nel citoplasma b) nei mitocondri c) nei lisosomi 51) Quanti sono i gruppi in qui gli animali si nutrono ? a) 800 b) 4 c) 3 52) Quali sono ? a) eterotrofi, autotrofi, iterotrofi b) erbivori carnivori, annivari c) erbivori, carnivori, onnivori 53) Gli erbivori di cosa si nutrono ? a) vegetali b) carne c) di tutto 54) Di cosa si nutrono i carnivori ? a) vegetali b) carne c) di tutto 55) Di cosa si nutrono gli onnivori ? a) di vegetali  b) di carne c) di tutto 56) riesci a farmi degli esempi sugli animali erbivori ? a) pecora,giraffa e mucca b) leone,drago e dinosauro c) pinguino, uccello e alligatore 57) Riesci a farmeli anche sui carnivori ? a) leone, tigre e aquila b) leone, tigre e anguilla c) pecora, giraffa e mucca 58) E sugli onnivori ? a) orso, maiale e il leone b) orso, maiale e lo scimpanzè c) orso, tigre e leone 59) con cosa respirano i mammiferi ? a) branchie b) la pelle c) polmoni 60) cosa sono i polmoni ? a) organi spugnosi b) organi scaleni c) organi robusti 61) con cosa respirano i pesci ? a) con la bocca b) con le branchie c) con i polmoni

fotosintesi crolofiliana e altro di scienze.

Scorebord

Visuele stijl

Opties

Template wisselen

Automatisch opgeslagen activiteit "" herstellen?