1) Sono a pianta circolare, circondati da una fila di colonne. Erano destinati alla celebrazione di eroi mitici. Se privi di cella si dicono "monòpteri", se dotati di cella attorniata da una fila di colonne si dicono "perìpteri". Di questo secondo modello, sono famosi quelli di Epidauro e Delfi. a) Tholos b) in antis c) in doppio antis 2) Templi con due colonne poste tra i prolungamenti degli angoli della facciata, detti "ante". a) In doppio antis b) In antis c) pròstilo 3) Templi con il prolungamento delle ante che si presenta anche sul retro. a) In doppio antis b) pròstilo c) periptero 4) Tempio che presenta un portico anteriore (non in antis). a) pseudoperiptero b) periptero c) prostilo 5) presenta un portico anteriore ed un portico posteriore. a) Anfiprosilo b) Prostilo c) Diptero 6) Tempio al cui la cella è circondata da una fila continua di colonne. Era la tipologia più diffusa. a) Diptero b) Periptero c) In antis 7) E' un "falso" perìptero in quanto le colonne sui lati lunghi sono semicolonne addossate alla parete. a) pseudodiptero b) pseudoperiptero c) diptero 8) Tempio circondato da DUE file di colonne. a) Tholos b) Pseudodiptero c) Diptero 9) Presenta UNA sola fila di colonne, ma a DISTANZA DOPPIA dalle pareti della cella. a) In antis b) Pseudoperiptero c) Pseudodiptero

Tabela rankingowa

Styl wizualny

Opcje

Zmień szablon

Przywrócić automatycznie zapisane ćwiczenie: ?