1) quale dei due numeri è l'antecedente nel rapporto a fianco? 3:4 a) l'antecedente è 4 b) non c'è un antecedente c) l'antecedente è 3 2) quale dei due numeri è il conseguente nel rapporto a fianco? 5:13 a) il conseguente è 13 b) non lo so... c) il conseguente è 5 3) qual'è il rapporto inverso a 50:4 ? a) 4:4 b) 50:50 c) 50:4 d) 4:50 4) la seguente affermazione è vera o falsa: moltiplicando o dividendo l'antecedente e i conseguente di un rapporto per uno stesso numero diverso da 0, il rapporto NON cambia a) falso b) vero 5) nella proporzione 24:12=18:36 quali sono gli antecedenti? a) sono  12 e 36  b) sono 24 e 12 c) sono 24 e 18 d) sono 24 e 36 6) nella proporzione 23:9=46:26 quali i medi sono 23 e 26 ? a) no!!! b) sì!!! 7) per calcolare l'estremo incognito di una proporzione, si divide... a) ...il prodotto dei MEDI per il MEDIO conosciuto b) ...il prodotto dei MEDI per l'ESTREMO conosciuto c) ...si divide l'ESTREMO per il MEDIO

Rankningslista

Visuell stil

Alternativ

Växla mall

Återställ sparas automatiskt: ?