1) Chi ha compreso che la lingua dei segni non è una lingua depotenziata e ha una struttura complessa, per quanto diversa da quella parlata? a) Hauy b) Stockoe c) Gallaudet 2) Quali sono le funzioni del pensiero superiore secondo Vygotskij a) Attenzione selettiva, memoria strategica, linguaggio, capacità di problem solving b) analisi, sintesi, ragione discorsiva, attitudini ermeneutiche c) Intelligenza, riflessione, senso critico 3) Quali sono le 4 macroaree dell'apprendimento a) Affettiva, operativa, interazionale, culturale b) grafico-lessicale, logico-matematica, prasso-gnosica, ludico-relazionale c) del leggere, dello scrivere, del far di conto e sapere interagire 4) Chi ha fondato il primo istituto per ciechi nel 1784? a) Hauy b) Breille c) Diderot 5) Chi presta maggiori difficoltà nella lettura del labiale? a) I sordi post-linguistici b) i duri di orecchio c) I sordi-prelinguistici 6) A quale tipo di apprendimento secondo la definizione di Bateson è assimilabile la metacognizione? a) deuteroapprendimento b) il protoapprendimento c) l'insight 7) Quali variabili determinano la pluriminorazione visiva a) Interventi educativi errati, mancati, tardivi b) Un trauma post-natale o un grave incidente c) un atteggiamento sbagliato della famiglia 8) Quali sono gli atteggiamenti più diffusi tra i docenti di sostegno da evitare? a) elusivi, seduttivo, aggressivo b) iper-protettivo, adattivo, carezzevole c) pietistico, compassionevole, politicamente corretto 9) Quale legge ha sancito per la prima volta l'inserimento dei soggetti con disabilità nella scuola dell'obbligo? a) legge 1859/1962 b) Legge 517/77 c) DPR 970/1975 10) Il congresso di Milano nel 1880 ha stabilito che a) promuovere l'integrazione scolastica dei sordi b) bandire la lingua dei segni per demutizzare i sordi c) Creare una scuola di metodo per formare insegnanti sordi 11) Cosa si intende in pedagogia per interferenza a) un atteggiamento intrusivo, invasivo nei confronti di chi apprende b) un rumore uditivo c) l iperprotezione dei genitori 12) Come scoprì Wright di essere sordo? a) non sentendo più la voce del cugino quando si misi la mano davanti la bocca b) accendendo la radio e non sentendo più alcun rumore c) passeggiando per strada e non udendo più le voci 13) La rivolta all'università Gallaudet cosa si prefiggeva di ottenere? a) un rettore sordo e un cda a maggioranza sorda b) un nuovo piano di studi adatto ai sordi c) una maggiore visibilità dei sordi sui media 14) Quali sono le componenti fondamentali dell'empatia a) l'amore e l'intenzionalità b) la cura, la carezza e l'abbraccio terapeutico c) l'ascolto attivo che sa diventare produttivo, l'analisi delle dinamiche di gruppo, la capacità di mettersi in discussione 15) Cos'è la tiflopedagogia? a) La scienza della minoranza visiva b) la pedagogia dell'apprendimento dei minorati visivi c) l'integrazione scolastica dei minorati visivi 16) Cos'è la metacognizione? a) È il controllo sulle capacità logiche e l’intuizione è la capacità di andare oltre i processi razionali.  b) Area di sviluppo potenziale raggiungibile attraverso l’intervento diretto di un soggetto competente. c) Apprendimento 1: acquisizione di una competenza riconducibile all’esperienza 17) Quali sono i tre parametri della lingua dei segni? a) configurazione, luogo, movimento b) efficienza, efficacia, metodo c) obiettivi, finalità, dimestichezza 18) Differenza tra efficienza ed efficacia: a) efficienza: si preoccupa del prodotto ma non del processo per arrivare ad un determinato risultato ; efficacia: si preoccupa del processo e non del risultato (o comunque solo inparte di esso). b) L'efficacia si preoccupa del prodotto ma non del processo per arrivare ad un determinato risultato; L'efficenza si preoccupa del processo e non del risultato (o comunque solo in parte di esso). 19) Cos'è la ZOPED? a) Un'area di sviluppo potenziale e raggiungibile attraverso l'intervento diretto di un soggetto competente b) E’ il toccare per conoscere (tipica del non vedente) c) È l’apprendimento di tutti gli strumenti (Braille, PC, Lingua dei Segni) che permette o favorisce l’autonomia della persona cieca o sorda. 20) Quali sono i quattro vissuti di Demetrio? a) amoroso, operativo, ludico, luttuoso b) Vivace, depresso, razionale, stanco c) Triste, attivo, stancante, luttuoso 21) Che cosa significa aptica? a) E’ il toccare per conoscere (tipica del non vedente) b) e' il processo di riconoscimento attraverso l'olfatto c) E' l'osservazione sistematica da parte del docente di sostegno 22) Cos'è la normalizzazione strumentale? a) E' l'utilizzo di protesi uditive b) È l’apprendimento di tutti gli strumenti (Braille, PC, Lingua dei Segni) che permette o favorisce l’autonomia della persona cieca o sorda c) E' la sostituzione degli uomini ad opera di macchinari o ausili 23) Cos'è l'istituente? a) E' la parte progettuale di cui si occupa l'insegnante b) Chi istituisce una scuola pubblica o privata c) è il programma, la parte istituzionale data dal ministero. 24) Quali sono gli ambiti della psicologia speciale? a) Pedagogia, neuropsichiatria infantile, modelli integrati b) Disabilità fisica e/o sensoriale, Ritardo mentale, DSA, DDAI, Disturbi del comportamento c) menomazioni-deficit-handicap 25) Cos'è la compensazione? a) il dono innato dei sordi di leggere il labiale b) consiste nell’utilizzo ottimale dei sensi residuali (tatto – udito) (non sono innate) c) consiste nell’utilizzo ottimale dei sensi residuali (tatto – udito) (che sono innate) 26) Tre personaggi del ‘700 che vanno ricordati per il loro contributo alla pedagogia speciale? a) Freud, Gallaudet, Bateson b) Locke, Cuton, Pinel c) De l'Epee, Hauy, Pinel 27) chi fonda il primo manicomio? a) Pinel nel 1785 b) Pinel nel 1890 c) Pinel nel 1865 28) Chi è Romagnoli? a) L'autore di Vedere Voci b) E' un cieco che si pone il problema di educare i ciechi c) E' un sordo che si pose il problema di educare i sordi 29) Quale intelligenza usa un non vedente? a) Intelligenza sensoriale b) Intelligenza procedurale che permette di cogliere inferenze e collegamenti non presenti a prima vista. E’ un’intelligenza mnemonica. c) Intelligenza sensoriale che permette di cogliere inferenze e collegamenti non presenti a prima vista. 30) Quanti e quali sono gli approcci alla disabilità di Vygotskij a) 3 Difettologico, narratologico, globale b) 2 Difettologico, narratologico c) 4 Difettologico, narratologico, sociale, globale 31) Chi ha fondato la prima scuola per non vedenti? a) Hauy 1784 b) Pinel 1885 c) Pinel 1785 32) Il cieco ha la tendenza a a) generalizzare b) non considerare il tempo c) toccare molto gli oggetti 33) Quanti tipi di apprendimento si conoscono? a) 2 b) 3 c) 4 34) Il contesto in cui si nasce incide sulla disabilità a) Si b) No c) Si talvolta 35) Nella comunicazione c'è a) Conferma, negazione b) Conferma, negazione, disconferma c) Conferma, negazione, rinforzo 36) Dewey a) Prende le mosse dal puerocentrismo b) Rifiuta il puerocentrismo, allievo-insegnante sono in rapporto unidirezionale c) Rifiuta il puerocentrismo e insegnante e allievo vengono posti sullo stesso piano ma solo riguardo al rapporto educativo, il rapporto è bidirezionale. 37) L'insegnante ha il compito a) di ragionare come un'azienda in cui ci sono crediti, debiti e budget b) di presentare il mondo e modelli di sapere c) di contenere le stereotipie dei ragazzi che presentano forme di disabilità 38) quanti e quali tipi di sordità esistono a) 1 La sordità b) 2 Gravi e lievi c) 3 Sordastri, Gravi (ipoacusici), profondi ( prelinguistici-postlinguistici) 39) Cosa si intende per salto dialettico a) Il salto metacognitivo compiuto in alcuni tipi di disabilità b) una particolare arte oratoria c) il passaggio dall'oggetto specifico al concetto 40) Quali sono le funzioni del pensiero superiore di Vygotskij a) il ragionamento, la comprensione, la pianificazione, il ricordo b) Attenzione selettiva;memoria strategica; capacita’ di analisi e di sintesi; linguaggio c) attenzione strategica, memoria selettiva, capacità di conto

Disabilità sensoriale

Rankningslista

Visuell stil

Alternativ

Växla mall

Återställ sparas automatiskt: ?