La riforma carolina - Ha come obiettivo il ritorno al latino classico, caduto in disuso. Comporta la fondazione della Schola palatina, che è un centro culturale, e l'introduzione di una riforma ortografica che permette di migliorare la leggibilità dei testi, Il concilio di Tours - Nel 813 ufficializza il bisogno di tradurre omelie e sermoni in volgare, perché nessuno comprendeva più il latino, I giuramenti di Strasburgo - Nell'842 riportano per la prima volta testi romanzi all'interno di documenti notarili. Il francese e germanico vengono dunque riconosciute come lingue ufficiali, con validità giuridica,

Riforma carolina, concilio di Tours, giuramenti di Strasburgo

tarafından

Skor Tablosu

Görsel stil

Seçenekler

Şablonu değiştir

Otomatik olarak kaydedilen geri yüklensin mi: ?