1) Che cos'è il numero atomico? a) Il numero dei protoni presenti in un nucleo b) La somma tra elettroni e neutroni c) Il numero di elettroni presenti in un nucleo d) La somma di protoni e neutroni 2) Qual'è il nome del nucleo dell'atomo di Idrogeno? a) Rutherfordio b) Neutrone c) Nucleotide d) Protone 3) Cosa sono gli isotopi? a) Atomi di uno stesso elemento con ugual numero di neutroni b) Atomi di un elemento diverso c) Atomi con di uno stesso elemento con ugual numero di protoni d) Atomi con diverso numero di elettroni 4) Che cos'è la lunghezza d'onda? a) La distanza tra due campi magnetici b) La distanza tra due elettroni c) Lunghezza di un orbitale d) Distanza fra i due punti corrispondenti di due onde successive 5) Dove si distribuiscono gli elettroni? a) In livelli energetici b) Nel Nucleo c) Nelle onde elettromagnetiche d) Fuori dal Nucleo 6) Che cos'è l'orbitale? a) Dove si trova con certezza l'elettrone b) Dove si trovano i protoni c) Un luogo in cui si incontrano più orbite d) Dove la probabilità di trovare l'elettrone è superiore al 95% 7) Quali sono i numeri quantici? a) n,p,s,t b) n,l,m,s c) x,y,m,l d) n,l,p,o 8) La tavola periodica è divisa in: a) Gruppi e righe b) Periodi e Righe c) Gruppi e Periodi d) Righi e Colonne 9) Che cos'è l'elettronegatività? a) La tendenza ad attrarre gli elettroni pù vicini al nucleo b) L'energia liberata dal nucleo quando si acquista un elettrone c) La distanza tra i nuclei di due atomi consecutivi d) La tendenza ad attrarre gli elettroni di legame 10) Quanti elettroni ha spaiati l'ossigeno?(6°GRUPPO) a) 4 b) 3 c) Nessuno,è un gas nobile d) 2 11) Che cos'è la distanza di legame? a) La distanza tra due atomi che costituisce un sistema a minima energia b) La distanza tra gli elettroni che formano un legame c) La distanza tra due nuclei d) La distanza tra i protoni 12) In che consiste il legame covalente? a) Differenza di elettronegatività superiore a 2,9 b) Compartecipazione degli elettroni c) Sovrapposizione degli orbitali relativi agli elettroni spaiati di ciascun atomo presente d) Non esiste 13) Cosa afferma la regola dell'ottetto? a) Un atomo è stabile quando ha più di tre elettroni spaiati b) Un atomo è stabile quando ha 8 elettroni nel livello energetico più esterno c) Un atomo è stabile quando ha 6 elettroni nel livello energetico più esterno d) Un atomo non è mai stabile dal punto di vista energetico 14) Cosa permette di detrminare il metodo VSEPR? a) La struttura della molecola b) Qunate coppie di elettroni sono presenti nel legame c) Il tipo di legame covalente d) La disposizione dei protoni 15) A cosa sono dovuti i legami chimici secondari? a) Alle forze che agiscono fra differenti tipi di legami covalenti b) All' attrazione tra atomi c) All'attrazione tra molecole d) Alla compartecipazione di elettroni spaiati

Skor Tablosu

Görsel stil

Seçenekler

Şablonu değiştir

Otomatik olarak kaydedilen geri yüklensin mi: ?