1) Quanto è alta una collina? a) Tra i 300 m e i 700 m b) Sotto gli 800 m c) Tra i 200 m e i 600 m 2) Quanto spazio occupano le colline in Italia? a) Una piccola parte b) Poco meno della metà c) Solo la parte settentrionale 3) Quali sono le origini delle colline? a) Tettonica, vulcanica, glaciale, strutturale b) Morenica, vulcanica, tettonica, erosiva c) Tettonica, vulcanica, morenica, strutturale 4) Come si sono formate le colline TETTONICHE? a) In seguito allo scontro tra due zolle della crosta terrestre b) In seguito all'erosione di antiche montagne c) In seguito ai terremoti 5) Come si sono formate le colline VULCANICHE? a) In seguito allo scontro tra due zolle della crosta terrestre b) Sono vulcani spenti, a volte il cratere è diventato un lago rotondo c) Non è ancora stato scoperto perché sono molto rare 6) Come si sono formate le colline MORENICHE? a) A causa degli agenti atmosferici b) Sono un accumulo di detriti (morene) trascinato a valle da vecchi ghiacciai c) Sono colline artificiali, costruite dall'uomo 7) Come si sono formate le colline STRUTTURALI? a) In seguito all'erosione di antiche montagne da parte degli agenti atmosferici b) In seguito ai terremoti c) A causa del magma fuoriuscito da una spaccatura del terreno. 8) Quali tra queste sono STALAGMITI? a) 1 b) 2 c) 3 9) Come è il clima in collina? a) Rigido b) Tropicale c) mite 10) Da quali fattori dipende il clima delle colline? a) Longitudine, latitudine, posizione geografica b) Longitudine, altitudine, vicinanza al mare c) Latitudine, vicinanza al mare, posizione geografica 11) Fin dall'antichità gli uomini preferirono abitare sui colli... a) per la vicinanza alle stazioni sciistiche b) perché i terreni collinari costano meno che in pianura c) perché le pianure circostanti erano malsane a causa delle numerose paludi 12) L'uomo in collina ha costruito i terrazzamenti: a) per raggiungere la cima del colle con più facilità b) per coltivare eliminando l'ostacolo della pendenza c) per rendere più bello il paesaggio 13) Che cosa sono i TERRAZZAMENTI? a) Sono un'abitazione tipica della collina, dotata di ampi terrazzi b) Sono dei gradoni rinforzati da muretti costruiti per ottenere superfici piane in collina c) Sono delle costruzioni tradizionali degli antichi popoli che abitavano la collina e che non sono mai state distrutte 14) I fianchi delle colline sono... a) versanti ripidi b) sempre soleggiati c) pendii dolci 15) Quale è la FLORA tipica delle colline? a) Generalmente sono presenti boschi di latifoglie, mentre vicino al mare c'è la macchia mediterranea b) Generalmente sono presenti boschi di conifere come abeti e pini, più rari i boschi di latifoglie c) Le colline non sono luoghi ricchi di vegetazione spontanea ma ci sono solo i campi coltivati dall'uomo 16) Quale animale NON è tipico della collina? a) Riccio b) Scoiattolo c) Stambecco d) Vipera e) Tasso f) rapaci notturni 17) Quali COLTIVAZIONI sono tipiche della collina? a) Alberi da frutto, vite, ulivo, faggio e cereali solo al sud b) Soprattutto riso, grano e mais c) Limoni, aranci e cereali 18) Quale attività non è tipica della collina? a) Estrazione di minerali preziosi di cui le colline sono ricche b) Allevamento di bovini e caprini c) Lavorazione della pelle d) Agriturismo e) Agricoltura f) Industria alimentare 19) Sono colline strutturali... a) ...quelle del Monferrato e delle Langhe b) ...quelle della Brianza in Lombardia c) ...quelle del Chianti e le colline dell'Umbria d) ...le Murge in Puglia 20) I Colli Berici e i Colli Euganei si trovano... a) ...a nord_ovest b) ...a nord_est c) ...al centro

Bảng xếp hạng

Phong cách trực quan

Tùy chọn

Chuyển đổi mẫu

Bạn có muốn khôi phục tự động lưu: không?