1) Goldoni elimina il canovaccio in favore del [...] a) Canovaccio 2.0 b) Cabrone c) Testo lirico d) Copione 2) Il copione favorisce una commedia autoriale, anziché strettamente attoriale, ovvero [...] a) una commedia che si basa esclusivamente sulla bravura dell'attore b) una commedia che dà valore anche alla figura dell'autore c) una commedia che dà valore anche alla figura dell'attore d) una commedia che si basa esclusivamente sulla bravura dell'autore 3) La rimozione delle Maschere, caratterizzanti la Commedia dell'Arte, fu [...] a) un capriccio di Goldoni, a cui non piacevano. b) una modifica attuata da Goldoni per donare maggiore profondità psicologica ai personaggi teatrali. c) una consequenza della morte di Giulio Cesare. d) fortemente voluta dalla Contessa di Castiglione. 4) La lingua nelle opere di Goldoni era [...] a) chiara e semplice, senza mai essere volgare. b) rozza, triste e funesta. c) di una volgarità inaudita. d) contemporanea, brothero. 5) Goldoni non utilizza un linguaggio volgare perché [...] a) pensa ai bambini, spettatori del teatro. b) i contadini non conoscevano il significato di "peripatetica". c) il teatro di Goldoni si svolgeva durante la messa. d) il teatro di Goldoni si rivolgeva a tutta la popolazione, anche ai borghesi che avrebbero potuto offendersi in caso il linguaggio fosse stato troppo volgare. 6) Goldoni rispetta le Unità Aristoteliche (pur donando la libera scelta all'autore se rispettarle o meno), le quali sono: a) l'Unità di Tempo, l'Unità d'Azione e l'Unità d'Italia. b) l'Unità di Tempo atmosferico, l'Unità d'Azione e l'Unità di Spazio. c) decine, centinaia e migliaia. d) l'Unità di Tempo, l'Unità d'Azione e l'Unità di Spazio. 7) La regola accettata dichiaratamente da Goldoni è [...] a) la regola della Verosimiglianza: la vicenda deve ricordare il quotidiano. b) la Verosomiglianza: la vicenda deve ricordare il quotidiano. c) la Quotidianità: la vicenda deve ricordare gli articoli di giornale. d) la Regola degli Gnomi: gli elementi fantastici sono essenziali. 8) La punteggiatura del Teatro è [...] a) l'esposizione in modo lineare delle vicende, tale da far credere allo spettatore di star assistendo a scene di vita reale. b) l'esposizione in modo scomposto delle vicende, tale da far credere allo spettatore di star assistendo a scene di vita fantastica. c) l'esposizione in modo obliquo delle vicende, tale da far credere allo spettatore di star assistendo alla propria pazzia. d) l'esposizione in modo stupido delle vicende, tale da far credere allo spettatore di essere più intelligente del resto, donando un senso di soddisfazione allo stesso e donando patatine fritte con cheddar e bacon. 9) La Quarta parete è [...] a) la parete che ospita la porta. b) il soffitto. c) parete invisibile dividente il pubblico dagli attori, con Goldoni mai infranta: lo spettatore accetta come vero ciò che è sul palco. d) una parete invisibile che i mimi utilizzavano per rendere più realistiche le loro esibizioni. 10) Gli ambienti con Goldoni [...] a) sono sempre astratti (Andromeda, Mondo delle fate, Inferno dantesco). b) non ci sono. c) sono sempre concreti (spazi sociali come piazze o salotti borghesi, tipici della vita sociale del '700) d) sono sempre concreti (Andromeda, Mondo delle Winx, Olimpo) 11) Goldoni della commedia classica esclude [...] a) alcune componenti come: i canovacci, gli attori, i pirati. b) alcune componenti come: gli effetti speciali e le luci. c) alcune componenti come: il doppio senso, l'equivoco e le luci. d) alcune componenti come: il doppio senso, l'equivoco, i lazzi, la volgarità. 12) Il Teatro di Goldoni è definito "critico" piuttosto che "satirico" in quanto [...] a) per Goldoni correggere il vizio è lo scopo più antico e nobile della commedia, ogni opera si conclude con una sgridata dal protagonista. b) per Goldoni correggere il vizio è lo scopo più antico e nobile della commedia, quindi ogni opera si conclude con un rimprovero del Sant'Uffizio. c) per Goldoni correggere il vizio è lo scopo più antico e nobile della commedia, quindi ogni opera ha una Lezione di Morale. d) gli spettatori dell'opera erano tutti critici d'arte e leoni da tastiera.

Bảng xếp hạng

Phong cách trực quan

Tùy chọn

Chuyển đổi mẫu

Bạn có muốn khôi phục tự động lưu: không?