Attraverso l’ ____ introduciamo il cibo che fornisce all’organismo ____ e ____ utili. L’alimentazione deve variare a seconda del ____ energetico, che è la quantità di energia che occorre a ogni individuo in un giorno e dipende da diversi fattori: età, sesso, peso, altezza. Gli alimenti contengono i principi nutritivi: p ____, c ____, g ____, v ____, sali ____ e a ____. Ognuno di essi svolge funzioni specifiche: plastica o c ____, e ____, r ____. Nell’apparato digerente avviene la ____, cioè la trasformazione degli alimenti in sostanze ____, l’assorbimento e l’eliminazione dei ____. Tali funzioni sono svolte da vari organi: bocca, ____, esofago, ____ e intestino. Nella ____ inizia la ____: il cibo viene triturato dai ____, che lo trasformano fisicamente, impastato dalla ____ e irrorato dalla ____ che, attraverso la ptialina, trasforma chimicamente gli amidi in ____. Il cibo così trasformato viene detto ____. Il bolo deglutito percorre la ____, l’esofago e raggiunge lo ____, dove la digestione prosegue grazie all’azione della pepsina e dell’acido ____, che trasformano le ____ in peptoni. Il bolo diventa ____. Il chimo passa nell’ ____, che si divide in intestino ____ e crasso. Nell’intestino tenue viene completata la digestione degli ____, delle proteine e dei grassi, grazie all’azione della ____, del succo pancreatico e del succo ____. Il chimo si trasforma in ____. Nel digiuno e nell’ileo dell’intestino tenue, attraverso i villi ____, avviene l’assorbimento delle ____ digerite. L’intestino crasso assorbe ____, vitamine e sali ____.

Bảng xếp hạng

Phong cách trực quan

Tùy chọn

Chuyển đổi mẫu

Bạn có muốn khôi phục tự động lưu: không?