1) Nelle persone con Disturbo dello Spettro Autistico, la percezione visiva spontanea delle scene sociali può essere: a) potenziata b) empatica c) atipica 2) Un elemento centrale del deficit sociale nel Disturbo dello Spettro Autistico è: a) il deficit di attenzione congiunta b) il deficit di giudizio morale c) il deficit di altruismo 3) Le persone con Disturbo dello Spettro Autistico possono caratterizzarsi per: a) una ridotta preferenza per la voce umana rispetto ai suoni di natura non sociale b) sordità c) una marcata preferenza per la voce umana rispetto ai suoni di natura non sociale 4) I supporti visivi sono parte integrante del processo comunicativo. Come tali: a) riducono le possibilità comunicative b) migliorano il processo comunicativo c) inducono dipendenza 5) Quale tra i seguenti supporti visivi è più complesso dal punto di vista rappresentativo a) oggetti b) foto c) icone 6) I supporti visivi possono essere utilizzati per pianificare la giornata tramite le agende visive. A tal fine le icone devono essere organizzate a) dall'alto verso il basso b) da destra verso sinistra c) in ordine sparso 7) Qual è la funzione del rinforzo? a) aumentare la probabilità che un comportamento si manifesti in futuro b) ridurre la probabilità che un comportamento si manifesti in futuro c) nessuna azione sul comportamento 8) Secondo la teoria del "reinforcement learning", gli alunni possono prendere buone abitudini a scuola grazie a a) l'associazione tra un'azione e uno stimolo antecedente b) nessuna associazione c) l'associazione tra un'azione e una conseguenza 9) Secondo l'intervento di tipo comportamentale, le azioni complesse: a) non possono essere insegnate b) devono essere scomposte in attività semplici c) costituiscono un'unità indivisibile 10) Come è possibile definire un comportamento problema? a) è un capriccio b) è una caratteristica intrinseca dell'individuo c) È una modalità comunicativa 11) In che modo è possibile intervenire sui comportamenti problema secondo l'approccio comportamentale a) attraverso il dialogo b) insegnando un'abilità sostitutiva c) promuovendo la cooperazione 12) Quali delle seguenti abilità costituisce un prerequisito imprescindibile per gli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico per beneficiare delle attività di "social Group"? a) capacità di imitazione b) capacità di lettura c) avere un temperamento adattabile 13) Che caratteristiche ideali devono avere i coetanei per partecipare proficuamente ad un'attività di social group? a) flessibilità b) essere competitivi c) essere più piccoli come età cronologica 14) Le ricerche condotte a livello internazionale hanno indicato che, nel passaggio dall'infanzia all'adolescenza delle persone con Disturbi dello spettro Autistico, si assiste a : a) un miglioramento della sintomatologia b) un cambiamento nella personalità c) una scomparsa della diagnosi 15) Nei modelli integrati di intervento, le attività devono essere a) improvvisate b) adeguate all'età, sia cronologica che di sviluppo c) adeguate a principi filosofici generali 16) Per organizzare un social group per lo sviluppo delle abilità sociali a) si possono creare occasioni extrascolastiche di incontro b) è necessario un training propedeutico, rivolto sia all'alunno con Disturbo dello Spettro Autistico che ai pari c) è sufficiente dividere la classe in gruppi di lavoro 17) Per promuovere interazioni sociali positive tra gli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico e i loro compagni: a) si può organizzare un intervento di cooperative Learning b) basta la prossimità c) si può organizzare un intervento in piccolo gruppo (social groups) 18) Qual è la funzione dei supporti visivi? a) migliorano il processo comunicativo b) ostacolano il processo di inclusione c) impediscono lo sviluppo del linguaggio 19) Nella gerarchia dei simboli che possono essere utilizzati come supporti visivi, gli oggetti sono: a) il livello più basso di simbolizzazione  b) il livello più alto di simbolizzazione c) equivalenti agli altri supporti visivi in termini di simbolizzazioni 20) Il Disturbo dello Spettro Autistico si caratterizza per: a) una spiccata attenzione per i volti umani b) una ridotta attenzione per i dettagli c) una ridotta attenzione per i volti umani 21) Nell'ambito dell'Analisi Funzionale del Comportamento, ottenere attenzioni costituisce: a) un modo per disturbare in classe b) una delle funzioni dei comportamenti problema c) un bisogno innato di tutti gli individui 22) Le persone con Disturbo dello Spettro Autistico si caratterizzano per: a) una disabilità uditiva b) una ridotta attenzione per i suoni artificiali c) una ridotta attenzione per la voce umana 23) Qual è la funzione dei rinforzi nel processo di apprendimento? a) promuovono l'apprendimento passivo b) promuovono l'approssimazione al comportamento target c) riducono il decision-making 24) Tra i supporti visivi, le agende visive, hanno la funzione di: a) visualizzare la pianificazione delle attività in classe b) visualizzare le regole di comportamento in classe c) visualizzare il risultato di una task Analysis 25) Nel Discrete Trial Training: a) le competenze complesse vengono scomposte in abilità semplici, indivisibili al loro interno b) le competenze complesse si apprendono per prove ed errori c) si attivano processi metacognitivi di automonitoraggio 26) Nella scheda dell'ABC per l'analisi funzionale dei comportamenti, si indica dove, quando e con chi si manifesta il comportamento problema.Questi elementi costituiscono: a) la conseguenza b) l'antecedente c) la ricompensa 27) Il nostro sistema nervoso apprende tramite i rinforzi, in quanto: a) associa le esperienze gratificanti agli eventi sensoriali che le precedono b) esegue meccanicamente le consegne c) evita gli errori 28) Gli alunni con Disturbo dello Spettro Autistico presentano un deficit di Teoria della Mente che si traduce in : a) una difficoltà ad elaborare mentalmente teorie complesse b) una difficoltà a comprendere le intenzioni altrui alla base delle azioni c) una difficoltà ad indicare per richiedere un oggetto o un'attività 29) Nell'ambito dell'Analisi Funzionale del Comportamento, un comportamento che perdura nel tempo e che è fastidioso, preoccupante o irritante per gli altri può essere definito a) un comportamento trasgressivo b) un comportamento antisociale c) un comportamento problema 30) Cos'è il disturbo dello spettro autistico? a) è un disturbo neuro evolutivo, caratterizzato da compromissione delle interazioni sociali , difficoltà nel linguaggio e nel gioco simbolico, comportamenti stereotipati, interessi ristretti ripetitivi, alterazioni sensoriali b) è un disturbo neurologico caratterizzato da difficoltà nel linguaggio, interessi ristretti e ripetitivi, comportamenti stereotipati c) è un disturbo psicosomatico caratterizzato da compromissione delle interazioni sociali, difficoltà nel linguaggio e nel gioco simbolico, interessi ristretti e ripetitivi, alterazioni sensoriali 31) Cos'è la teoria della mente? a) capacità di comprendere se stessi b) capacità di imitare gli altri c) Capacità di mettersi nei panni dell'altro 32) Cosa si intende per attenzione congiunta? a) capacità di alternare lo sguardo fra una persona e l'oggetto di attenzione b) capacità di alternare lo sguardo tra marito e moglie c) capacità di alternare lo sguardo tra più oggetti 33) Le persone con disturbo dello spettro autistico hanno scarsa attenzione per a) Musica b) la voce umana c) i giochi elettronici 34) Qual è la strategia per introdurre i supporti visivi nell’insegnamento strutturato? a) illustrare la loro funzione all'alunno b) presentarli senza illustrarne la funzione all'alunno c) illustrare la loro funzione ai colleghi docenti 35) Quali sono i benefici dei supporti visivi? a) aiutano gli alunni a calmarsi e migliorano gli apprendimenti b) aiutano gli alunni diventare più rapidi nelle loro attività c) aiutano gli alunni a migliorare la grafia 36) Nella lavagnetta delle scelte è importante l'ordine con cui si dispongono i supporti visivi? a) no, possono essere messi a caso b) sì, devono essere disposti in sequenza dall'alto al basso c) nessuna delle precedenti 37) Nell’agenda visiva è importante l'ordine con cui si dispongono i supporti visivi?le fotografie a) no, possono essere messi a caso b) sì, i supporti visivi vanno messi in sequenza dall'alto verso il basso, da sinistra a destra in ordine di lettura c) dipende dall'umore dello studente 38) Qual è la funzione del comportamento problema? a) Autostimolazione; evitare un'attività; ottenere qualcosa; comunicare un disagio b) comunicare il proprio umore; svolgere un'attività; ottenere denaro c) avvisare delle conseguenze ; apprendere un' abilità; creare conflitti 39) Come si può studiare la funzione del comportamento problema? a) attraverso l’ABA b) attraverso l’ABC c) attraverso l’EBE 40) Cos'è l’ABC? a) uno strumento di osservazione sistematica del comportamento al fine di identificare antecedente e conseguenza b) uno strumento di osservazione sistematica del comportamento al fine di identificare le conseguenze c) uno strumento di osservazione sistematica del comportamento al fine di identificare i fattori ambientali 41) In che modo si interviene sui comportamenti problema? a) insegnando un'abilità sostitutiva b) con punizioni positive c) con rinforzi negativi 42) Nell’apprendimento tramite rinforzo gli alunni si creano un modello della realtà che gli consente di: a) Creare conflitti b) mettere in atto un comportamento problema c) Prendere decisioni 43) Nel Disturbo dello Spettro Autistico sono fortemente compromessi: a) risposta preferenziale verso i volti umani, il contatto oculare, seguire lo sguardo, attenzione condivisa, uso di gesti simbolici e comunicativi, imitazione b) risposta preferenziale verso il contatto oculare, attenzione per gli oggetti, uso di gesti simbolici e comunicativi, imitazione c) risposta preferenziale verso l'uso di gesti simbolici, il contatto oculare, imitazione 44) Le persone con Disturbo dello Spettro Autistico sono: a) scarsamente sensibili al contesto nella percezione b) altamente sensibili al contesto nella percezione c) eccessivamente sensibili al contesto nella percezione 45) Le persone con disturbo dello spettro autistico prestano attenzione in modo abnorme a) a dettagli solitamente ben visibili all' esperienza degli altri osservatori b) a dettagli “irrilevanti”, solitamente nascosti all'esperienza degli altri osservatori c) a dettagli visibili solamente attraverso strumenti molto sofisticati 46) L'attenzione congiunta comprende a) capacità di seguire lo sguardo; monitoraggio dell'attenzione; riferimento sociale; indicazione richiestiva; indicazione dichiarativa b) capacità di seguire lo sguardo; monitoraggio della frequenza cardiaca; indicazione richiestiva; indicazione dichiarativa c) riferimento sociale; monitoraggio della memoria; indicazione richiestiva; indicazione dichiarativa 47) Nel disturbo dello spettro autistico è compromessa a) l'indicazione con funzione dichiarativa (funzione sociale di condivisione) ma non l'indicazione richiestiva (funzione strumentale) b) l'indicazione con funzione richiestiva (funzione strumentale) ma non l'indicazione dichiarativa (funzione sociale di condivisione) c) nessuna delle due è compromessa 48) Cosa sono i supporti visivi? a) strumenti individualizzati creati per bisogni specifici b) strumenti usati nelle routines quotidiane per organizzare e fornire informazioni c) Entrambe le risposte 49) Quali fanno parte dei supporti visivi? a) agenda visiva; task Analysis b) ABC; agenda elettronica c) EBE; agenda visiva 50) Le agende visive si basano sulla strategia del a) Se-allora b) Prima-dopo c) dove-quando 51) Le agende visive possono utilizzare diversi sistemi di rappresentazione a) oggetti; fotografie; disegni realistici; simboli; segni b) immagini; fotografie; video c) disegni; simboli; video; fotografie 52) Secondo il Reinforcement Learning in che modo gli alunni prendono una decisione? a) creandosi aspettative b) facendo un’estrazione c) chiedendo aiuto 53) Cos'è il Reinforcement Learning? a) l'apprendimento per interazione con l'ambiente b) l'apprendimento per interazione con i pari c) l'apprendimento per interazione con gli adulti 54) Le ricompense hanno tre funzioni di base sul comportamento a) promuovono l'apprendimento; inducono l'approssimazione al comportamento-target per ottenere la ricompensa; inducono l'insorgenza di emozioni positive b) promuovono limitazione; inducono l'approssimazione al comportamento-target per ottenere la ricompensa; inducono l'insorgenza di emozioni negative c) promuovono l'osservazione; inducono l' allontanamento dal comportamento-target; inducono l'insorgenza di emozioni positive e negative 55) Le ricompense acquistano un valore motivazionale che permette a) agli organismi di evitare punizioni b) agli organismi di ricevere un premio c) agli organismi di fare paragoni e scegliere tra diverse ricompense 56) In cosa consiste il Trattamento comportamentale analitico? a) nell'insegnamento dei comportamenti problema b) Nell’insegnamento sistematico di unità di comportamento piccole , misurabili (Discrete trial training) c) nell'insegnamento dei comportamenti premiabili 57) Per il Disturbo dello spettro autistico è principalmente utilizzato a) il trattamento comportamentale analitico b) il trattamento psicodinamico analitico c) il trattamento psicosociale analitico 58) Qual è uno dei metodi di elezione per l'insegnamento di abilità per gli individui con Disturbo dello spettro autistico? a) ABA (Applied Behaviour Analysis) b) EBE (Evidence Based Education) c) ABE (Applied Behaviour Education) 59) Cosa si intende per prompt? a) Comportamento b) errore c) Suggerimento 60) Qual è la funzione dei prompt? a) evitare gli errori b) rafforzare il comportamento c) evidenziare gli errori 61) Quale dei seguenti prompt crea maggiore dipendenza? a) quello fisico b) quello verbale c) semplificazione della situazione stimolo 62) In cosa consiste il prompt fisico? a) dirigere completamente il comportamento dell’individuo b) suggerimento verbale c) sbagliare raramente 63) Una buona opportunità per promuovere l'inclusione è a) fare la ricreazione negli spazi aperti adiacenti alla scuola b) scambiarsi il materiale didattico c) il lavoro in piccolo gruppo per lo sviluppo delle abilità sociali 64) Il prompt della “semplificazione della situazione stimolo” consente a) di sbagliare raramente b) di dirigere il comportamento dell’individuo c) di avere suggerimenti verbali 65) I comportamenti desiderati sono seguiti da a) Un antecedente b) una punizione positiva c) una conseguenza (rinforzo) 66) Quali sono i tre termini della contingenza? a) stimolo-comportamento-conseguenza b) stimolo-risposta-comportamento c) antecedente-stimolo-conseguenza 67) Cos'è il contratto educativo? a) l'assunzione dell'educatore a tempo indeterminato da parte della famiglia b) un accordo tra famiglia e servizi sociali del comune c) un accordo tra utente e operatore sulla natura e sulla frequenza dei comportamenti desiderati, sulle contingenze del romanzo, sulle modalità e tempi di applicazione 68) Le caratteristiche dei comportamenti problema sono che a) non è pericoloso; interferisce con l'apprendimento proprio; è apprezzato dagli altri b) è pericoloso per sé per gli altri; interferisce con l'apprendimento proprio degli altri; è fastidioso, preoccupante o irritante per gli altri c) è pericoloso per gli altri; non interferisce con il proprio apprendimento; è apprezzato dagli altri 69) L'intervento proattivo a) deve essere prevedibile e intellegibile; offrire la possibilità di svolgere attività piacevoli e di sperimentare relazioni piacevoli b) può essere creativo e offrire la possibilità di svolgere le attività previste dall'insegnante c) deve essere imprevedibile ed offrire la possibilità ti svolgere le attività che si presentano di volta in volta 70) Il contratto educativo è composto di 5 fasi che vanno da a) un’iniziale gestione da parte dell'utente fino alla totale gestione dell'educatore b) un’iniziale gestione da parte dell'educatore fino all'autogestione dell’utente c) un’iniziale gestione da parte della famiglia dell’utente fino alla totale gestione dell'educatore 71) I prerequisiti per insegnare le abilità sociali sono: a) capacità di imitare le azioni degli altri; prendere decisioni; creare conflitti; utilizzare in maniera funzionale oggetti o conoscere le basi di attività da svolgere in gruppo b) capacità di seguire lo sguardo; monitoraggio dell'attenzione; indicazione richiestiva c) capacità di seguire le istruzioni; imitare le azioni degli altri; utilizzare in maniera funzionale oggetti o conoscere le basi di alcune attività/giochi che possono essere svolti in gruppo 72) Integrare i coetanei nel processo di insegnamento da all'alunno con autismo la possibilità di a) osservare e apprendere dal comportamento dell'altro; rispondere segnali sociali dell'altro; iniziare sostenere l'interazione sociale b) imitare il comportamento dell'altro; dedicarsi ad attività individuali; sperimentare relazioni spiacevoli c) osservare il comportamento del docente e imitare tutti i suoi gesti 73) La prossimità sociale da sola a) è sufficiente a promuovere interazioni sociali positive tra bambini/ragazzi con autismo e coetanei  b) non è sufficiente a promuovere interazioni sociali positive tra bambini/ragazzi con autismo e coetanei c) è sufficiente a promuovere interazioni sociali positive tra bambini/ragazzi con autismo e adulti 74) I comportamenti sociali che possono essere insegnati a) variano sulla base dell'età del bambino/ragazzo b) sono gli stessi a qualsiasi età c) possono essere insegnati solo in età adulta 75) Le attività di gruppo necessitano a) di una programmazione didattica specifica b) di un’attenta definizione degli obiettivi e delle strategie da utilizzare c) di un’attenta divisione dei gruppi in base alle competenze didattiche 76) Quali funzioni possono svolgere i coetanei di uno studente con autismo? a) assegnare delle attività al compagno con autismo; accertarsi che il compagno con autismo svolga le attività; attribuire una valutazione b) fare da tutor; accogliere le iniziative comunicative dello studente con autismo; iniziare gli scambi comunicativi c) fare da tutor; assegnare delle attività al compagno con autismo; attribuire una valutazione 77) I supporti visivi promuovono a) l'indipendenza e la flessibilità b) l'emotività e l'autoconsapevolezza c) il linguaggio e l’imitazione degli altri 78) Quali caratteristiche dovrebbe avere il compagno ideale per i lavori di gruppo? a) più maturo; flessibile; in grado di dirigere l'attività e assertivo; in grado di mantenere l'attenzione; competente sul piano sociale; interessato ad aiutare il compagno b) disponibile a giocare col compagno; avere la capacità di assegnare delle attività al compagno; avere capacità di valutazione c) nessuna delle precedenti 79) Prima di avviare un'attività di gruppo è molto importante lavorare a) sui prerequisiti dei bambini/ragazzi b) sui concetti didattici c) sulle capacità di memoria 80) Quali strategie possiamo usare per formare i coetanei al lavoro di gruppo? a) brainstorming; flipped classroom; incidental teaching b) prompt; incidental teachin; usare supporti visivi c) role playing; pre-teaching; rinforzo; usare supporti visivi 81) La token economy è a) un sistema di rinforzo simbolico che consente di scambiare “gettoni” con un oggetto o attività desiderata b) un sistema di punizioni che consente di ridurre i comportamenti problema c) un sistema di rinforzo negativo che consente di riportare lo studente alla calma 82) La token economy è un sistema di rinforzo a) primario b) negativo c) secondario

Līderu saraksts

Vizuālais stils

Iespējas

Pārslēgt veidni

Atjaunot automātiski saglabāto: ?