1) organismo è a) entità biologica funzionalmente e strutturalmenteautonoma e in gradi do automantenersi b) entità biologica funzionalmente e strutturalmente non in grado di automantenersi e autonoma 2) partenogenesi a) riproduzione sessuata b) generazione verginale 3) la popolazione è composta da a) individui b) organi c) organismi 4) organo è a) struttura composta da un tessuto, di forma non definita e preposto a svolgere una funzione precisa b) struttura composta da più tessuti, di forma non definita e preposta a svolgere una funzione precisa c) struttura composta da più tessuti, di forma ben definita e preposta a svolgere una funzione precisa d) struttura composta da un tessuto di forma ben definita e preposta a svolgere una funzione precisa 5) tessuto a) insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente non affini, che presiedono ad uno specifico compito b) insieme di cellule strutturalmente e funzionalmente affini, che presiedono ad uno specifico compito 6) cellula a) unità strutturale e funzionale della vita, comune a tutti i viventi b) unità strutturale e funzionale minima della vita, non comune tutti i viventi c) unità strutturale e funzionale minima della vita, comuna a tutti i viventi d) unità strutturale e funzionale della vita, non comune a tutti i viventi 7) individui competono per 3 cose, selezionale: a) accesso alle risorse trofiche b) essere l'alfa del gruppo c) accesso a siti di nidificazione d) sopravvivenza e) accesso a partner riproduttivi 8) richieste che devono compiere gli organismi per vivere, seleziona quella errata: a) rilevare stimoli ambientali b) nutrirsi c) riprodursi d) comandare il gruppo e) esplorare l'ambiente f) espellere ciò che può essere nocivo 9) seleziona gli svantaggi di un organismo pluricellulare a) la cellula perde la capacità di vita autonoma b) avere una marcata specializzazione che porta all'evoluzione di tipi cellulari differenti 10) cosa fa hooke: a) la prima teoria cellulare b) scopre le cellule vegetali sul sughero c) da la prima definizione di cellula 11) l'omeostasi è:  a) autodistruzione della cellula b) capacità di mantenere parametri chimico-fisici entro precisi intervalli c) macchina che spezza gli amidi in pezzi di glucosio 12) il DNA è: a) acido ribonucleico b) acido grasso c) acido desossiribonucleico 13) il RNA è: a) acido ribonucleico b) acido grasso c) acido desossiribonucleico 14) un nucleotide è composto da: (seleziona 2 o più risposte) a) base azotata b) monomero c) zucchero pentoso d) gruppo fosfato e) amminoacido 15) il DNA ha: a) 1 filamento b) 2 filamenti c) 3 filamenti d) + di 3 filamenti 16) la base azotata del DNA ha come purine e piramidine: a) timina b) citosina c) uracile d) adenina e) guanina 17) la base azotata del RNA ha come purine e piramidine: a) timina b) citosina c) uracile d) adenina e) guanina 18) i filamenti del DNA sono: a) paralleli e complementari b) antiparalleli e non complementari c) antiparalleli e complementari d) paralleli e non complementari 19) la complementarità di Watson e Krick dice che: a) A si lega a T e C si lega a G b) A si lega a G e T si lega a C c) A si lega a C e T si lega G 20) il DNA: a) trasporta le informazioni b) ha le informazioni 21) l'amilasi è: a) autodistruzione della cellula b) capacità di mantenere parametri chimico-fisici entro precisi intervalli c) una macchina che spezza gli amidi in pezzi di glucosio 22) i ribosomi a) sono delle proteine b) sono le fabbriche delle proteine c) sono degli enzimi 23) il passaggio tra DNA e RNA si chiama: a) traslazione b) trascrizione c) traduzione 24) il passaggio tra RNA agli aminoacidi si chiama: a) traslazione b) trascrizione c) traduzione 25) i ribosomi leggono il messaggio del RNA a a) doppiette b) triplette c) gruppi di quattro 26) la ridondanza dice che: a) ad una sola tripletta corrisponde un solo aminoacido b) a più triplette può corrispondere un aminoacido 27) la non ambiguità dice che: a) ad una sola tripletta corrisponde un solo aminoacido b) a più triplette può corrispondere un aminoacido 28) per 64 possibile triplette ci sono: a) 64 significati b) 30 significati c) 29 significati d) 20 significati e) 10 significati f) 70 significati 29) nella mutazione genetica puntiforme silente a) il risultato cambia b) il risultato è lo stesso c) il risultato è l'arresto della sintesi proteica 30) nella mutazione genetica puntiforme dissenso a) il risultato cambia b) il risultato è lo stesso c) il risultato è l'arresto della sintesi proteica 31) nella mutazione genetica puntiforme nonsenso a) il risultato cambia b) il risultato è lo stesso c) il risultato è l'arresto della sintesi proteica 32) l'apoptosi è: a) una macchina che spezza gli amidi in pezzi di glucosio b) l'autodistruzione della cellula c) la capacità di mantenere parametri chimico-fisici entro precisi intervalli 33) il gruppo amminico è: a) NH3 b) NH c) NH2 34) il gruppo amminico ha comportamento a) acido b) basico 35) il comportamento acido a) accetta ioni H+ in sostanza acquosa b) libera ioni H+ in sostanza acquosa 36) il comportamento basico a) accetta ioni H+ in sostanza acquosa b) libera ioni H+ in sostanza acquosa 37) il gruppo carbossilico è composto da a) gruppo carbonilico + H b) gruppo carbonilico + gruppo ossidrilico c) gruppo ossidrilico + C 38) il gruppo carbossilico ha comportamento a) acido b) basico 39) forma cationica a) solo gruppo carbossilico ionizzato b) solo gruppo amminico ionizzato c) entrambi i gruppi ionizzati 40) forma anionica a) solo gruppo carbossilico ionizzato b) solo gruppo amminico ionizzato c) entrambi i gruppi ionizzati 41) zwitterione a) solo gruppo carbossilico ionizzato b) solo gruppo amminico ionizzato c) entrambi i gruppi ionizzati 42) Ph acido a) [0-7) b) 7 c) (7-14] 43) Ph basico a) [0-7) b) 7 c) (7-14] 44) Ph neutro a) [0-7) b) 7 c) (7-14] 45) condensazione a) eliminazione dell'acqua durante una reazione b) aggiunta dell'acqua durante una reazione  46) la struttura primaria è: a) ripiegamento b) elenco degli amminoacidi componenti della catena c) ulteriore tipologia di ripiegamento d) più catene che si collegano a formare una proteina 47) la struttura secondaria è: a) ripiegamento b) elenco degli amminoacidi componenti della catena c) ulteriore tipologia di ripiegamento d) più catene che si collegano a formare una proteina 48) la struttura terziaria è: a) ripiegamento b) elenco degli amminoacidi componenti della catena c) ulteriore tipologia di ripiegamento d) più catene che si collegano a formare una proteina 49) la struttura quaternaria è: a) ripiegamento b) elenco degli amminoacidi componenti della catena c) ulteriore tipologia di ripiegamento d) più catene che si collegano a formare una proteina 50) che cosa c'è alla base dei ripiegamenti della struttura secondaria? a) interazioni idrofobiche b) interazioni a idrogeno c) legami ionici 51) in base a cosa il ripiegamento della struttura secondaria è α-elica o β-foglietti? a) in base alle interazioni che stanno alla base b) in base alla dimensione della R 52) il box A della struttura terziaria è composto da: a) dagli aminoacidi polari che non hanno carica elettronica b) dai casi speciali Es. cisteina c) dagli aminoacidi con carica elettronica d) dagli aminoacidi apolari che non hanno carica elettronica 53) il box B della struttura terziaria è composto da: a) dagli aminoacidi polari che non hanno carica elettronica b) dai casi speciali Es. cisteina c) dagli aminoacidi con carica elettronica d) dagli aminoacidi apolari che non hanno carica elettronica 54) il box C della struttura terziaria è composto da: a) dagli aminoacidi polari che non hanno carica elettronica b) dai casi speciali Es. cisteina c) dagli aminoacidi con carica elettronica d) dagli aminoacidi apolari che non hanno carica elettronica 55) il box D della struttura terziaria è composto da: a) dagli aminoacidi polari che non hanno carica elettronica b) dai casi speciali Es. cisteina c) dagli aminoacidi con carica elettronica d) dagli aminoacidi apolari che non hanno carica elettronica 56) il box A della struttura terziaria ha: a) legami a idrogeno b) interazioni idrofobiche c) legami ionici 57) il box B della struttura terziaria ha: a) legami a idrogeno b) interazioni idrofobiche c) legami ionici 58) il box D della struttura terziaria ha: a) legami a idrogeno b) interazioni idrofobiche c) legami ionici 59) abbiamo visto un caso speciale del box C, della struttura terziaria, ovvero la cisteina: il legame che si crea si chiama: a) legame dativo b) ponte di solfuro c) legame ionico 60) i fosfolipidi sono: a) gruppi amminici b) acidi grassi c) proteine 61) acidi grassi sono: a) acidi carbossilici a catena corta b) acidi carbossilici a catena lunga c) acidi carbossilici 62) acidi grassi saturi a) hanno un doppio legame C=C b) hanno 2 o + doppi legami C=C c) non ha legami C=C 63) acidi grassi monoinsaturi a) hanno un doppio legame C=C b) hanno 2 o + doppi legami C=C c) non ha legami C=C 64) acidi grassi polinsaturi a) hanno un doppio legame C=C b) hanno 2 o + doppi legami C=C c) non ha legami C=C 65) l'acido stearico è un acido grasso a) monoinsaturo b) polinsaturo c) saturo 66) l'acido arachidonico è un acido grasso a) monoinsaturo b) polinsaturo c) saturo 67) l'acido oleico è un acido grasso a) monoinsaturo b) polinsaturo c) saturo 68) l'acido palmitico è un acido grasso a) monoinsaturo b) polinsaturo c) saturo 69) l'acido stearico ha a) 18 atomi di carbonio b) 20 atomi di carbonio c) 16 atomi di carbonio d) 30 atomi di carbonio 70) l'acido palmitico ha  a) 18 atomi di carbonio b) 20 atomi di carbonio c) 16 atomi di carbonio d) 30 atomi di carbonio 71) l'acido oleico ha  a) 18 atomi di carbonio b) 20 atomi di carbonio c) 16 atomi di carbonio d) 30 atomi di carbonio 72) la temperatura di fusione dell'acido stearico è di: a) -49,5oC b) +16oC c) +63oC d) +69oC e) + 46oC 73) la temperatura di fusione dell'acido oleico è di: a) -49,5oC b) +16oC c) +63oC d) +69oC e) +46oC 74) la temperatura di fusione dell'acido palmitico è di: a) -49,5oC b) +16oC c) +63oC d) +69oC e) +46oC 75) la temperatura di fusione dell'acido arachidonico è di: a) -49,5oC b) +16oC c) +63oC d) +69oC e) +46oC 76) seleziona la risposta corretta a) gli acidi grassi sono un sottoinsieme degli acidi carbossilici b) gli acidi carbossilici sono un sottoinsieme degli acidi grassi c) gli acidi grassi e gli acidi carbossilici sono due insiemi diversi 77) ad ogni legame C=C la catena: a) prosegue dritta b) si piega a sinistra  c) si piega a destra 78) seleziona la risposta corretta a) all'aumentare del numero di legami C=C lungo la catena la temperatura di fusione si abbassa b) all'aumentare del numero di legami C=C lungo la catena la temperatura di fusione si alza 79) fattori che determinano la temperatura di fusione. (puoi scegliere più di una risposta) a) peso molecolare b) se ha comportamento basico o acido c) numero e intensità delle interazioni tra le molecole d) se è un acido grasso o no 80) isomero a) stessa composizione e struttura b) diversa composizione e struttura c) stessa composizione e diversa struttura d) diversa composizione e stessa struttura 81) il carbonio deve avere a) 3 legami b) 2 legami c) 4 legami d) + di 4 legami 82) il triaglicerolo ha a) 2 acidi grassi b) 2 acidi grassi + 1 glicerolo c) 3 acidi grassi d) 3 acidi grassi + 1 glicerolo 83) l'acido trans-oleico fonde a: a) -49,5oC b) +16oC c) +63oC d) +69oC e) +46oC

Biologia - DNA e RNA - Struttura delle proteine - Acidi grassi

Leaderboard

Visual style

Options

Switch template

Continue editing: ?