1) Il 753 a.C si colloca nel a) VIII sec. b) VII sec. a.C. c) VIII sec. a.C. 2) Il 1215 si colloca nel a) XIII sec. b) XII sec. c) XIII sec a.C. 3) Il 44 a. C si colloca nel a) IV sec. a.C b) V sec. a.C. c) I sec. a.C. 4) Il X secolo comprende gli anni a) dall'1 al 100 b) dal 901 al 1000 c) dal 1001 al 1100 5) L'anno 800 si colloca a) al termine dell'VIII sec. b) all'inizio del IX sec. c) all'inizio dell'VIII sec. 6) Se il Medioevo inizia nel 476 e finisce nel 1492 significa che a) è compreso tra il IV e il XIV secolo b) è compreso tra il V e il XV secolo c) è compreso tra il V e il XIV secolo 7) Trova i giusti abbinamenti (2 risposte corrette) a) quattro secoli= 400 anni b) un ventennio = 10 anni c) un millennio = 100 anni d) un quinquennio= 50 anni e) 3 secoli = 200 anni f) un lustro= 5 anni 8) Quanti secoli ci sono dal 300 a. C. al 300 d. C.? a) 3 b) 6 c) 4 9) Quanti secoli ci sono dal 250 a. C. al 476 d. C.? a) poco più di 7 b) 6 c) 8 10) Immagina di dover completare una linea del tempo. Dove collocheresti il 101 a.C. (a-b-c) e il 1096 (c-d-e)? a)  all'inizio del I sec. a. C b) all'inizio del II sec. a. C. c) alla fine del II sec a. C. d) alla fine del X secolo e) alla fine dell'XI secolo f) all'inizio dell'XI secolo

Leaderboard

Visual style

Options

Switch template

Continue editing: ?