1) Cosa si intende con il termine legna? a) legno come combustibile b) legno come materiale da costruzione c) legno come pianta 2) Quali parti dell'albero vengono usate legna? a) fusto e foglie b) radici e rami c) foglie e radici 3) Indica in base a cosa variano le proprietà del legno (più risposte). a) tipo di albero b) tipo di lavorazione c) età d) umidità e) altitudine f) difetti 4) Che tipo di materia prima è il legno? a) naturale b) modificata c) artificiale 5) Indica quali sono le caratteristiche del legno (più risposte). a) meccaniche b) tessili c) chimico-fisiche d) idrauliche e) tecnologiche f) fisiche 6) Cosa si intende con il termine legname? a) legno come combustibile b) legno come materiale da costruzione c) legno come scarto 7) Quale parte dell'albero viene principalmente usata come materiale da costruzione? a) rami b) fusto c) radici 8) Il legno ha caratteristica meccanica della Resistenza. Quali tipi?(più risposte). a) compressione b) taglio c) trazione d) torsione e) flessione 9) Quali sono le altre caratteristiche meccaniche del legno?(più risposte). a) elasticità b) saldabilità c) resilienza d) durezza 10) Quali sono le caratteristiche chimico-fisiche del legno?(più risposte). a) massa volumica b) potere calorifico c) conducibilità termica d) aspetto superficiale e) conducibilità elettrica f) temperatura di fusione 11) Quali sono le caratteristiche tecnologiche del legno? (più risposte). a) malleabilità b) flessibilità c) levigabilità d) fendibilità e) duttilità f) curvabilità 12) Il legno è una risorsa rinnovabile.... a) ...se uso solo i rami b) ...se dopo il taglio c'è il rimboschimento c) ...se dopo il taglio viene lavorato d) ...se dopo il taglio semino carote 13) Quali sono le parti aree dell'albero?(più risposte). a) foglie b) rami c) fusto d) radici 14) Cosa mostrano gli anelli di accrescimento? a) La salute dell'albero b) L'età e la modalità di crescita dell'albero c) I difetti dell'albero 15) Cosa serve la corteccia? a) Protegge l'albero da intemperie e parassiti b) Protegge l'albero dalla linfa c) Protegge l'albero dagli altri alberi 16) Trasporta la linfa elaborata e protegge l'albero dall'umidità. È il... a) alburno b) cambio c) libro 17) Al suo interno si creano nuove fibre che fanno crescere l'albero. È il... a) libro b) alburno c) cambio 18) È formato da cellule vegetali che trasportano la linfa grezza alle foglie. È il... a) alburno b) durame c) cambio 19) Cosa accade all'alburno quando le sue cellule muoiono? a) Finisce nel libro b) Finisce nel cambio c) Finisce nel durame d) Scompare 20) È compatto e resistente. Tiene dritto l'albero. È la parte che diventa legname. È il... a) tronco b) fusto c) durame d) cambio e) libro f) alburno 21) È la parte più interna: scura e spugnosa. È il.... a) alburno b) midollo c) durame d) cambio e) libro f) osso 22) Scegli tra questi i difetti NON NATURALI del legno. (più risposte). a) schegge di ferro b) eccentricità del midollo c) insetti d) nodi e) funghi f) stellatura 23) Scegli tra questi i difetti NATURALI del legno. (più risposte). a) stellatura b) flessibilità c) eccentricità del midollo d) massa volumica e) nodi f) cipollatura

Leaderboard

Visual style

Options

Switch template

Continue editing: ?