1) Cosa indica nella figura il vigile? a) Alt fermarsi b) Attenzione passare velocemente c) Avanti passare d) Svoltare a destra 2) Per attraversare la strada bisogna a) Guardare prima a destra e poi a sinistra b) Guardare prima a sinistra e poi a destra c) Guardare solo a destra d) Guardare solo a sinistra 3) Cosa indica questo segnale a) Obbligo di attraversamento pedonale b) Divieto di attraversamento pedonale c) Attraversamento pedonale d) Uscita bambini 4) In caso di assenza di marciapiede o di appositi spazi il pedone deve camminare: a) Sul margine della carreggiata cambiando lato a seconda delle curve della strada. b) Sul margine della carreggiata corrispondente al senso di marcia dei veicoli. c) Sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli. d) Un metro all’interno della carreggiata per essere ben visti dai veicoli che sopraggiungono. 5) Il segnale in figura indica a) percorso pedonale b) pericolo attraversamento pedonale c) obbligo di camminare d) divieto di transito ai pedoni 6) Il casco deve essere a) sempre slacciato b) di tipo omologato c) multicolore d) ricoperto di adesivi 7) Se troviamo il vigile come in figura significa a) passano solo quelli da destra e sinistra b) passano solo da sinistra c) passano solo da destra d) stare attenti e passare 8) Il segnale in figura indica a) i bambini non possono correre b) si va a scuola c) è finita la scuola d) attenzione ai bambini 9) Il segnale in figura indica a) attenzione ai pedoni b) attenzione alle bici c) divieto di transito a pedoni e bici d) corsia per pedoni e bici 10) I pedoni godono del diritto di precedenza quando sono: a) sul marciapiede in procinto di attraversare b) vicino alle strisce pedonali o già in strada c) sull'apposito attraversamento pedonale d) sulla banchina, pronti ad attraversare 11) I dispositivi della bicicletta legati alla sicurezza sono principalmente a) Fanali, cambio, camera d’aria, catena. b) Catarifrangenti, lucchetto e catena, campanello, freni. c) Fanali, catarifrangenti, campanello, freni e battistrada. d) Battistrada, cestello, fanali, casco 12) Ciclisti, regolamento: indica la risposta sbagliata a) Circolare alla destra della corsia b) Procedere in fila indiana c) Circolare sui marciapiedi in fila indiana d) Reggere il manubrio almeno con una mano 13) Se non ci sono le strisce pedonali: a) attraverso anche se arrivano le macchine b) attraverso vicino a una curva c) allungo la mano per chiedere alle macchine di fermarsi d) attraverso solo quando la strada è libera 14) Se il casco viene danneggiato ... a) si può continuare a usarlo purchè la visiera sia pulita b) può essere riparato con nastro isolante c) occorre cambiarlo accertandosi che sia omologato d) si può usare sempre e comunque 15) I ciclisti ... a) possono deconcentrarsi nelle apposite piste ciclabili b) devono mantenere prudenza anche nelle piste ciclabili c) possono comunque camminare al centro della strada d) possono non rispettare i segnali 16) Quale di questi comportamenti deve avere un pedone? a) camminare velocemente per la strada b) se il semaforo è giallo deve correre per passare c) attraversare sulle strisce pedonali d) può non usare il marciapiedi se non ci sono macchine 17) Chi fa rispettare la legge che regola l'educazione stradale in bicicletta? a) La polizia postale b) La protezione civile c) I vigili del fuoco d) La polizia stradale 18) Una strada è costituita da: a) carreggiata e marciapiede b) manto di asfalto transitabile c) carreggiata, banchina, marciapiede e/o pista ciclabile d) spazio delimitato da linee continue bianche o gialle 19) Perché in città si registra un così alto numero d’incidenti? a) Perché in città si concentra il maggior traffico. b) Perché fuori città gli automobilisti sono più attenti. c) Perché in città si frena e si accelera continuamente. d) Perché in città si viaggia anche quando è buio. 20) In caso di attraversamento pedonale fuori dalle strisce a) Il pedone ha comunque la precedenza. b) I veicoli hanno comunque la precedenza. c) Conviene attraversare la carreggiata in diagonale. d) Arrivati a metà carreggiata bisogna correre. 21) In bicicletta è consentito tenere il manubrio con una sola mano a) Per parlare al cellulare, solo se chiamati. b) Per segnalare qualche manovra. c) Per allacciare meglio il caschetto. d) Per salutare un conoscente, solo se lui saluta per primo. 22) In bicicletta le manovre più pericolose e che devono essere segnalate sono a) Le manovre per salire e scendere dai marciapiedi. b) Le manovre di inserimento in carreggiata. c) Le manovre di svolta a sinistra. d) L’immissione nel traffico. 23) Nel caso si debba attraversare in bicicletta delle rotaie conviene a) Scendere e attraversarle a piedi. b) Attraversarle il più possibile velocemente. c) Attraversarle il più lentamente possibile. d) Attraversarle di netto per evitare che le ruote vi entrino. 24) È consentito trasportare oggetti sulla bicicletta a condizione che a) Siano riposti dentro sacchetti di plastica appesi al manubrio. b) Siano solidamente fermati e non sporgano oltre 50 cm rispetto alla sagoma del veicolo. c) Siano fermati saldamente al manubrio o alla canna. d) Siano saldamente fermati e non sporgano più di un metro dalla sagoma del veicolo. 25) In caso di pioggia bisogna fare particolare attenzione a) A rotaie e tratti di sterrato. b) A rotaie e strisce pedonali. c) A strisce pedonali e folate di vento. d) A folate di vento e tratti di sterrato. 26) I ciclomotori devono circolare con a) Le luci accese da mezz’ora dopo il tramonto. b) Le luci abbaglianti accese. c) Le luci di posizione accese. d) Le luci anabbaglianti accese. 27) Con il ciclomotore omologato si può trasportare un passeggero se a) Conducente e passeggero hanno il casco. b) Il conducente è maggiorenne. c) Il passeggero è maggiorenne. d) In due non percorrono più di un chilometro.

educazione stradale

Таблица лидеров

Визуальный стиль

Параметры

Переключить шаблон

Восстановить автоматически сохраненное: ?